69318 - LINGUISTICA GENERALE (D)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 6602)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conoscerà i momenti fondamentali della storia del pensiero linguistico e i principali paradigmi teorici della linguistica moderna. Avrà acquisito i concetti e gli strumenti di base dell'analisi linguistica; sarà inoltre in grado di avvalersi della terminologia appropriata allo studio e alla descrizione dei differenti ambiti in cui si articola la lingua (fonetica e fonologia, morfologia e lessico, sintassi, semantica e pragmatica), in prospettiva prevalentemente sincronica. Conoscerà la classificazione delle lingue del mondo in famiglie e gruppi linguistici; avrà anche acquisito nozioni relative alla tipologia linguistica e agli universali linguistici. Infine, sarà consapevole delle diverse branche e degli sviluppi più recenti della disciplina.

Contenuti

Il corso è di carattere introduttivo e intende fornire agli studenti gli strumenti essenziali per lo studio scientifico del linguaggio umano e delle sue manifestazioni: le lingue naturali.

I vari livelli dell'analisi linguistica verranno spiegati ed esemplificati ricorrendo a esempi sia dell'italiano sia di altre lingue, europee e non europee.

Si affronteranno in primo luogo le basi semiotiche del segno linguistico e le nozioni di “lingua” e “linguaggio” con lo scopo di illustrare cosa caratterizza il linguaggio umano rispetto ad altri linguaggi (animali e artificiali), cosa sono le lingue naturali, e su quali dimensioni possono variare.

Si passerà poi a riflettere sulla figura del linguista nel mondo accademico e all'interno della società: di cosa si occupano i linguisti, in che ambiti, e con quali strumenti di lavoro.

La parte centrale del corso sarà dedicata ai vari livelli dell'analisi linguistica e alle relative metodologie di studio: fonetica e fonologia (compresi la descrizione e l'uso dell'Alfabeto Fonetico Internazionale); morfologia e costruzione delle parole; sintassi; semantica; pragmatica.

Nell'ultima parte del corso verranno affrontati temi di carattere linguistico quali la diversità delle lingue del mondo e i meccanismi principali di acquisizione del linguaggio da parte di bambini e di adulti relativamente all'apprendimento di L1 e L2, in prospettiva cognitivista.

Infine, si illustreranno le principali tappe dello sviluppo del pensiero linguistico, con particolare riferimento alla linguistica moderna ('800 e '900).

Nel corso della prima settimana viene fornito e presentato agli studenti il calendario dettagliato degli argomenti, articolato settimana per settimana.

 

Testi/Bibliografia

Manuale principale (per tutti)

  • Berruto, Gaetano & Massimo Cerruti (2022, 3ª ed.). La Linguistica. Un corso introduttivo. Torino: UTET.
    (Anche l’edizione precedente del 2017 è accettata)

Slides e materiali integrativi

  • Le slide utilizzate a lezione saranno pubblicate settimanalmente sulla piattaforma “Virtuale”. Fanno parte integrante del programma sia per frequentanti sia per non frequentanti.

  • Le slide includono anche link a materiali aggiuntivi, come brevi video di approfondimento.

Lettura integrativa obbligatoria per i non frequentanti

  • Masini, Francesca & Nicola Grandi (2017). Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue. Bologna: Caissa Italia.

Metodi didattici

Il corso si svolge in presenza, in modalità frontale con il supporto di presentazioni multimediali da parte della docente (slides PowerPoint). Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente con domande e osservazioni. Sono previste brevi esercitazioni in aula verso 1/3 e 2/3 del corso.

Le lezioni teoriche sono integrate da esempi pratici e analisi guidate di dati linguistici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma scritta, ha una durata di un’ora e prevede un totale di 31 punti (per includere l'eventuale lode). La prova è così strutturata:

  • 25 domande a scelta multipla o a risposta breve, volte a verificare le competenze applicative e teoriche acquisite nei cinque ambiti principali dell’analisi linguistica:

    • 5 domande di fonetica e fonologia

    • 5 di morfologia

    • 5 di sintassi

    • 5 di semantica

    • 5 di pragmatica

Ciascuna domanda vale 1 punto; sono previste frazioni di punto per risposte parzialmente corrette.

  • 4 domande aperte, che richiedono una riflessione più articolata su aspetti teorici e applicativi. Ogni risposta aperta vale 1,5 punti, per un totale di 6 punti.

La prova copre l’intero programma del corso e ha l’obiettivo di valutare:

  • la comprensione e l’applicazione dei concetti fondamentali;

  • la capacità di analisi linguistica su dati concreti;

  • l’adeguatezza nell’uso della terminologia specialistica.

Criteri di valutazione

Oltre alla correttezza delle risposte, la valutazione tiene conto della chiarezza espositiva, dell’uso appropriato del linguaggio tecnico e della capacità argomentativa, soprattutto nelle risposte aperte.

Le valutazioni finali si basano sui seguenti criteri:

  • Eccellente (28–30 e lode): conoscenza completa e organica, linguaggio preciso, autonomia analitica.

  • Buono/Discreto (24–27): buona padronanza dei contenuti con alcune incertezze minori.

  • Sufficiente (18–23): conoscenza frammentaria, linguaggio poco preciso, analisi superficiale.

  • Insufficiente (<18): gravi lacune teoriche e applicative, esposizione inadeguata.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni saranno supportate dall’uso di slide proiettate in aula, che integrano e approfondiscono i contenuti del manuale attraverso schemi esplicativi, esempi pratici e sintesi concettuali.
Saranno inoltre utilizzate risorse digitali e materiali online selezionati, tra cui brevi video, esercizi interattivi e strumenti multimediali a supporto dello studio individuale e collettivo.

Le slides sono caricate settimanalmente qui: https://virtuale.unibo.it/ 

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: Eventuali richieste di adattamento devono essere formulate entro 15 giorni dalla data dell’esame, inviando una mail al/la docente e inserendo in Cc l'indirizzo mail disabilita@unibo.it (in caso di condizioni di disabilità) o dsa@unibo.it (per studenti e studentesse con DSA).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marianna Marcella Bolognesi

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.