- Docente: Davide Giaffreda
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 6729)
Conoscenze e abilità da conseguire
Corso introduttivo ai processi di ideazione, progettazione e realizzazione di modelli di architettura. Obiettivo del corso è l'assimilazione delle informazioni di natura teorica e pratica attraverso esercitazioni pratiche che prevedono la sperimentazione delle principali tecniche di tipo prevalentemente manuale.
Contenuti
Il corso si propone di fornire agli studenti la preparazione di base necessaria per poter operare in autonomia nella scelta di metodi e tecnologie per la progettazione e la costruzione di modelli architettonici.
Il corso si articola in un ciclo di lezioni in cui verranno illustrate le caratteristiche di alcune tipologie di modelli architettonici, i materiali, le tecniche, le tecnologie e gli strumenti utilizzati per realizzarli, i quali potranno essere sperimentati nelle esercitazioni pratiche guidate.
L'obiettivo del corso è far comprendere il valore del modello come strumento di analisi e verifica durante il processo della progettazione e ai fini della comunicazione del progetto.
Testi/Bibliografia
Consalez L., Bertazzoni L., Modelli e prospettive, Hoepli, Milano 1998.
Sardo N., La figurazione plastica dell'architettura. Modelli e rappresentazione, Edizioni Kappa, Roma 2004.
Gulinello F., Mucelli E., Modelli. Costruire lo spazio, Lettera Ventidue, Siracusa 2019.
Metodi didattici
Lezioni frontali e partecipazione ad una esercitazione pratica, in forma di atelier, finalizzata alla progettazione e realizzazione di uno o più modelli di architettura.
Per l’esercitazione si prevede l’accesso al Laboratorio Modelli di Architettura– LaMo, è quindi necessario essere in possesso dei certificati relativi all’avvenuta Formazione sulla sicurezza:
Formazione generale: Modulo 1;
Formazione specifica rischio medio: Modulo 2 + Modulo 3.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il corso non prevede un voto ma un’idoneità, per ottenerla è richiesto, oltre alla frequenza al ciclo di lezioni, lo svolgimento dell'esercitazione proposta durante l'atelier: la realizzazione di un modello architettonico con tecniche manuali e con l'ausilio di macchine utensili.
L’esame consisterà nella presentazione dell’elaborato prodotto.
Alle Studentesse e agli Studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile, all'indirizzo (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it):] ). Sarà cura dell'ufficio proporre eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Per ogni lezione verrà reso disponibile agli studenti il relativo materiale didattico e le indicazioni necessarie all'avanzamento dell'esercitazione.
Si prevede l'uso di supporti informatici e attrezzature in dotazione al Corso di Laurea e al Laboratorio Modelli di Architettura.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Davide Giaffreda