- Docente: Maura Ferri
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/01
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e gestione della natura (cod. 6774)
Conoscenze e abilità da conseguire
At the end of the course, students will have acquired knowledge on the main morphological, physiological and molecular responses of higher plants to environmental cues and the basic mechanisms of tolerance and adaptation to adverse conditions. They will learn about how plants contribute to air quality by the release of biotic particulates and by interfering with air pollutants derived from anthropogenic activities. Due to changes in plant distribution in relation to climate change, students shall become acquainted with the contribution of alien species to the release of such biotic particulates. Students will also learn about methods employed in aerobiology for the quantitative and qualitative assessment of pollen and other air-borne allergens. They will gain the capacity to interpret data and critically read scientific literature relating to this topic.
Contenuti
Sintetico inquadramento dell’anatomia e citologia vegetale e del concetto di Global Change. Le strategie di adattamento e acclimatamento delle piante alle diverse condizioni ambientali. Piante della macchia mediterranea ed estremofile. Approfondimento di stress salino e stress ossidativo. Riflessione sui diversi approcci sperimentali. Epigenetica; memoria dello stress; ormesi; priming. Microorganismi benefici. Verde urbano e flora urbana. Aerobiologia, principali bio-allergeni aerodispersi (pollini e funghi). Ruolo delle piante come organismi in grado di monitorare la qualità ambientale e di influenzarla. Possibile utilizzo delle piante nel fitorisanamento ambientale.
Testi/Bibliografia
Articoli della letteratura internazionale specializzata
Metodi didattici
Lezioni frontali. Visita didattica e attività pratica all’interno dell’Orto Botanico.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Le presentazioni delle lezioni saranno disponibili online sulla piattaforma VIRTUALE
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maura Ferri
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.