- Docente: Davide Guidetti
- Crediti formativi: 6
- SSD: MAT/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria informatica (cod. 6668)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede conoscenze di base del calcolo differenziale per funzioni di più variabili reali, equazioni differenziali ordinarie e integrali di vario tipo (di area, di volume, curvilinei, di superficie); sa applicare queste conoscenze allo studio di problemi di contenuto specifico del corso di studi.
Contenuti
Lo spazio euclideo R^n. Calcolo differenziale per funzioni di più variabili reali. Equazioni differenziali ordinarie. Teoria della misura e dell'integrazione nel senso di Lebesgue. Successioni e serie di funzioni
Testi/Bibliografia
Dispense messe a disposizione dal docente.
Metodi didattici
Lezioni frontali e "on line" (se necessario)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame con prova esclusivamente scritta, divisa in tre parti: nella prima il candidato deve risolvere per esteso due esercizi in un'ora di tempo; il punteggio massimo consequibile è 10; nella seconda deve rispondere a un questionario con quattro quiz a risposte multiple; una risposta esatta vale 3, una errata -1, una non data 0. Alla terza parte sono ammessi solo coloro che ottengono complessivamente, nelle prime due parti, almeno 11 (su un massimo teorico di 22). A questi sono sottoposti due quesiti teorici (presi da un elenco messo preventivamente a disposizione degli studenti), per un punteggio massimo di 12 punti. Se in quest'ultima parte il punteggio è inferiore a 4, l'esame si considera non superato; lo stesso avviene se il punteggio totale con quello delle due prime parti è inferiore a 17. Se è almeno uguale a 17, l'esame si considera superato con un punteggio pari a quello ottenuto più 1. Prove precedenti non superate non incidono in alcun modo su risultati successivi.
Strumenti a supporto della didattica
Nessuno particolare
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Davide Guidetti
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.