88372 - APPLIED AND ENVIRONMENTAL GEOLOGY

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Davide Donati
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: GEO/05
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Low carbon technologies and sustainable chemistry (cod. 6791)

Conoscenze e abilità da conseguire

The course provides students with the basic concepts for the knowledge of geological bodies, highlights the dynamics of dispersion of contaminants in soils and the contamination of aquifers according to their vulnerability, highlights the techniques of defense against pollution and their reclamation. Students are able to define the characteristics and the environmental and territorial risks related to the exploitation of geological resources and deposits for CO2 storage, to define strategies for the use and recovery of degraded and polluted sites and the conservation of environmental assets.

Contenuti

Il corso è incentrato sui fondamenti della geologia (materiali geologici, processi geomorfologici, acque sottreeanee). Esplorerà i processi naturali e gli effetti antropogenici nel contesto della sostenibilità e dei rischi e risorse naturali.

Il corso si divide in cinque unità:

Unità 1: Concetti base di geologia e scienze della Terra (struttura interna della Terra, ciclo delle rocce, minerali, rocce, terreni)

Unità 2: Introduzione ai richi naturali (terremoti ed eruzioni vulcaniche, alluvioni ed erosione fluviale, frane e stabilità dei versanti, rischi geologici nel contesto dei cambiamenti climatici)

Unità 3: Acque sotterranee e protezione degli acquiferi (flusso e trasporto in terreni saturi, permeabilità, protezione e mitigazione dall’inquinamento)

Unità 4: Pincipi di estrazioni minerarie e ripristino ambientale (elementi critici per transizione energetica e relativa distribuzione, tecniche estrattive, aspetti e criticità ambientali)

Unità 5: Presentazioni da parte degli studenti e discussioni su casi di studio selezionati

Gli studenti dovrebbero avere una conoscenza base delle scienze della Terra. Lo scopo del corso è quello di aumentare la consapevolezza e la comprensione degli effetti dell’interazione umana con l’ambiente naturale e geologico.

Testi/Bibliografia

Understanding Earth: Seventh Edition. John Grotzinger, Thomas H. Jordan, 2017

Environmental Geology, 2nd Edition. Reichard, J., 2013

L’insegnante indicherà letture addizionali durante il corso secondo necessità.

Metodi didattici

Il corso comprenderà lezioni frontali, esercizi, discussioni ed almeno una visita di campagna.

Agli studenti sarà richiesta la preparazione di un report scritto ed una presentazione orale su un tema o caso specifico scelto preventivamente approvato dall’istruttore.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il voto finale sarà basato sulla valutazione del report e della presentazione, e su un esame finale in forma scritta. Il peso delle singole voci sul voto finale sarà evidenziato nel syllabus fornito e discusso all’inizio del corso.

Votazioni maggiori saranno assegnate agli studenti che dimostrano una comprensione organica dei temi trattati, una buona capacità di analisi critica, e la chiarezza e completezza del report e della presentazione.

Per l’ottenimento del voto minimo, gli studenti dovranno dimostrare la conoscenza basilare dei concetti chiave dei temi trattati, una minima capacità di analisi critica, e un uso comprensibile del linguaggio tecnico.

Votazioni insufficienti saranno assegnate qualora lo studenti evidenzi carenze nella conoscenza o comprensione dei temi principali, uso inappropriato o scorretto della terminologia tecnica, e/o carenze importanti nell’analisi critica dei temi trattati.

Strumenti a supporto della didattica

Attività di gruppo e interattive, video, e altri contenuti dal web saranno proposti ad integrazione del materiale didattico. Alcune attività pratiche saranno condotte utilizzando software specifici forniti dal docente. Letture supplementari e obbligatorie saranno specificate nel syullabus fornito agli studenti all’inizio del corso. Note e presentazioni saranno fornite durante il corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Davide Donati

SDGs

Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.