96349 - STORIA DEL DIRITTO MODERNO E CONTEMPORANEO

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali (cod. 6606)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscenza dello sviluppo storico dell'ordinamento giuridico nazionale ed europeo, con particolare attenzione agli snodi cruciali politici e sociali che, tra la fine del 1700 e l'inizio del secolo successivo, segnarono la graduale ma irreversibile acquisizione di codici e di carte costituzionali.

Contenuti

Contenuti del corso

Parte generale

  • Il sistema giuridico anteriore ai codici
  • La rivoluzione americana
    • La Dichiarazione dei diritti e di indipendenza (1776)
    • La Costituzione americana (1787)
  • La rivoluzione francese
    • La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino (1789)
    • Le Costituzioni (1791-1793-1795-1799)
  • Le riforme legislative del XVIII secolo in Italia
  • I codici napoleonici
    • Il Code Civil (1804)
    • Gli altri codici
  • Il Codice Civile Generale Austriaco (1811)
  • L’Italia napoleonica
    • L’estensione dei codici francesi
    • La recezione amministrativa e giudiziaria
  • Il costituzionalismo antifrancese
  • La Restaurazione
    • I codici italiani preunitari
    • I modelli costituzionali
    • Le aspirazioni unitarie
  • Le costituzioni del 1848
    • Lo statuto albertino
  • Il Regno d’Italia (1861)
    • L’unificazione politica e amministrativa
    • I codici unitari
    • La questione romana
  • I codici di fine ‘800
    • Il Codice di Commercio (1882)
    • Il Codice Penale (1889)
  • La Prima Guerra Mondiale e il dopoguerra
  • Il Regime fascista
    • Le leggi “fasciste e fascistissime”
    • I codici
  • La costituzione italiana (1948)

    Parte speciale - Storia del diritto del lavoro

  • La legislazione sociale di fine ‘800
  • Il socialismo giuridico
  • La legge 17 marzo 1898 n. 80
  • La legislazione sociale di inizio ‘900
  • Il contratto collettivo
  • Impiego pubblico e privato
  • Lavoro e diritto tra Prima Guerra Mondiale e dopoguerra
  • Il diritto del lavoro in Età Fascista
  • La legge sindacale del ‘26
  • La Carta del lavoro
  • La tutela del lavoro di donne e minori
  • Il diritto corporativo
  • Il contratto di lavoro

Testi/Bibliografia

Il programma d'esame sarà basato sullo studio obbligatorio dei seguenti testi:

Parte generale

1) G.S. Pene Vidari, Storia del diritto in età contemporanea, con revisioni e integrazioni di C. Bonzo, P. Casana, V. Gigliotti, II ed., Torino, Giappichelli, 2023, pp. 228.

Parte speciale

2) P. Passaniti, Le origini del diritto del lavoro, in Storia del lavoro in Italia, V. Il Novecento. 1896-1945 Il lavoro nell’età industriale, a cura di S. Musso, Roma, Castelvecchi, 2015, pp. 393-444.

Il saggio di parte speciale sarà messo a disposizione degli studenti sulla pagina dell’insegnamento (https://www.unibo.it/sitoweb/alessia.legnani/didattica/programma/2025/403491)

Erasmus

Gli studenti stranieri che partecipano al progetto Socrates-Erasmus potranno sostenere l'esame concordando un programma speciale con la professoressa.

Integrazioni per gli studenti trasferiti da altri Corsi di laurea

Per gli studenti trasferiti da altri Corsi di laurea il programma d'esame è concordato di volta in volta con il singolo studente in base al programma già studiato e ai CFU da integrare.

Metodi didattici

Metodi didattici

La didattica sarà articolata in lezioni frontali nelle quali sarà condotta l'esposizione sistematica degli argomenti oggetto del Corso.

Nell’ambito delle lezioni saranno discusse fonti normative e dottrinali inerenti l’arco cronologico di riferimento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Si ricorda che le lezioni saranno tenute nel I semestre e che pertanto coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'anno corrente potranno sostenere l'esame a partire dal primo appello della sessione invernale.

L’esame di profitto si svolgerà in forma scritta e consisterà nella risposta a 12 domande a risposta multipla (sulla parte generale e sulla parte speciale) e 2 domande aperte (sulla parte generale)

Durante la prova – della durata di 45 minuti – non è ammesso alcuno strumento di ausilio (ad es. vocabolario).

Ulteriori istruzioni circa le modalità d'esame sono caricate sulla pagina Virtuale del corso

L'esame verterà sulle tematiche indicate nella sezione “Programma e contenuti” e sarà finalizzato a valutare il conseguimento da parte dello studente degli obiettivi didattici:

- conoscere criticamente le fondamenta culturali, le fonti normative e gli istituti che individuano storicamente la tarda età moderna e l’età contemporanea (secc. XVIII-XX).

- conoscere in maniera approfondita l’origine e l'evoluzione del diritto del lavoro.

- avere appreso l'importanza di una formazione storica per irrobustire le competenze del giurista del futuro

La valutazione della prova verrà effettuata assegnando 2 punti ad ogni domanda multipla cui si risponde correttamente e fino a 4 punti per ogni domanda aperta

L’iscrizione alla prova finale dovrà essere effettuata mediante l’applicativo Almaesami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm ).

Gli esami si terranno in presenza

Tesi di laurea

La tesi di laurea, destinata all'approfondimento di istituti, figure, momenti della storia giuridica moderna e contemporanea, verrà assegnata agli studenti che mostrino un preciso interesse per il percorso formativo storico-giuridico.

Si precisa che non saranno accolte le richieste di quanti dichiarino di non potere / volere dedicare alla elaborazione della tesi il tempo necessario a renderla un'esperienza costruttiva.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso viene interamente svolto con l'ausilio di supporto informatico mediante presentazione di Microsoft Powerpoint.

Ai fini di una migliore preparazione è consigliato scaricare il materiale didattico che sarà messo a disposizione sul sito del docente titolare del corso (https://www.unibo.it/sitoweb/alessia.legnani/didattica/programma/2025/403491)

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, i quali dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessia Legnani Annichini

SDGs

Istruzione di qualità Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.