73144 - TEORIE E METODI DI PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DEI PROCESSI EDUCATIVI

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Elena Luppi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PED/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede conoscenze approfondite delle ricerche educative di tipo empirico sulle tematiche del disagio sociale; - sa analizzare i contesti e i bisogni educativi dell'utenza al fine di delineare progetti di intervento educativo; - è in grado di delineare, in tutte le sue fasi, un progetto di intervento educativo e formativo per fasce di utenza con disagio sociale; - sa definire modalità, strumenti e risorse per realizzare progetti educativi e formativi in rete con i servizi territoriali; - sa analizzare il contributo della ricerca educativa di tipo empirico nell’ambito della progettazione sociale allo scopo di definire problematiche e ipotesi di intervento educativo e formativo; - sa analizzare e valutare, attraverso strumenti adeguati, i processi e i risultati di progetti di intervento in ambito sociale; - è in grado di gestire progetti finanziati da enti diversi promuovendo la necessaria collaborazione progettuale tra professionalità differenti; - è in grado documentare in modo adeguato i risultati di ricerche empiriche con sufficiente padronanza della terminologia specifica; - sa analizzare e confrontare i dati di ricerche empiriche in ambito educativo e formativo, anche al fine di promuovere il proprio autoaggiornamento.

Contenuti

Il corso è finalizzato a promuovere competenze di: analisi, progettazione, monitoraggio e valutazione di progetti educativi, in diversi ambiti del lavoro sociale.

Il corso affronterà due tematiche principali:

1. la ricerca empirica in educazione e le sue metodologie

2. le teorie e le strategie di progettazione e valutazione di interventi educativi

I modelli e gli strumenti della ricerca empirica costituiscono la base per l'ideazione, la progettazione, la realizzazione e la valutazione dei progetti educativi.

Nell'ambito del corso verranno approfondite tutte le fasi di una progettazione attraverso l'analisi dei modelli teorici, delle indicazioni metodologico-operative e di buone prassi progettuali.

Testi/Bibliografia

Programma per frequentanti e non frequentanti

- C. Coggi, P. Ricchiardi, (2005), Progettare la ricerca empirica in educazione, Carrocci editore, Roma.

Da pagina 1 a pagina 131 (la seconda parte del testo può essere consultata per esercitarsi in vista della prova d'esame).

- L. Leone, M. Prezza, (2003), Costruire e Valutare i progetti nel sociale, Franco Angeli, Milano.

Da pagina 15 a pagina 188.

- E. M. Plebani, A. Lorenzi L’ABC di un progetto, C.S.V., Padova. disponibile sulla piattaforma virtuale.unibo.it

Da pagina 1 a pagina 88 (la seconda parte del testo può essere consultata per esercitarsi in vista della prova d'esame)

- E. M. Torre, Strategie di ricerca valutativa in educazione e formazione, Roma, Aracne, 2010

da pagina 1 a pagina 88 (la seconda parte del testo può essere consultata per esercitarsi in vista della prova d'esame).

Metodi didattici

Oltre alle lezioni frontali si prevedono testimonianze di esperti e lavori di gruppo che consentiranno agli studenti di applicare concetti e strumenti relativi alle fasi della ricerca empirica e della progettazione e valutazione di interventi educativi.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova è scritta, della durata di due ore e prevede domande a risposta aperta (saggio breve) che fanno riferimento ai contenuti dei testi d’esame.

I quesiti richiedono di mostrare conoscenze relative agli elementi teorici e metodologici della ricerca empirica in educazione, della progettazione e della valutazione e l’applicazione di tali conoscenze in relazione a contenuti di ricerche o progetti da analizzare, elaborare o problematizzare.

Sarà possibile consultare i testi durante la prova.

I criteri di riferimento per la valutazione della prova saranno i seguenti:

  • aderenza alla consegna;
  • correttezza, pertinenza ed esaustività dei contenuti;
  • capacità argomentativa;
  • padronanza del lessico specifico;
  • chiarezza e organicità dell’esposizione.

 

Strumenti a supporto della didattica

Studenti e studentesse con DSA o disabilità: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it). Sarà cura del Servizio di Ateneo proporre agli studenti interessati e alle studentesse interessate eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l’opportunità in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elena Luppi

Consulta il sito web di Flavio Brescianini