- Docente: Pasquale Colloca
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (cod. 6741)
Valido anche per Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (cod. 9228)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - è in grado di descrivere le caratteristiche sociali dei territori amministrativi (regioni, province, comuni) utilizzando le fonti statistiche ufficiali; - è in grado di rilevare e documentare le situazioni di disagio mediante la realizzazione di una ricerca elementare; - è in grado di analizzare criticamente dal punto di vista metodologico un rapporto di ricerca; - sa realizzare una ricerca empirica condotta mediante la tecnica dell'inchiesta campionaria (survey); - sa realizzare una ricerca empirica basata sull'analisi delle statistiche ufficiali.
Contenuti
Il corso si propone di introdurre alla metodologia della ricerca sociale, mettendo in relazione gli aspetti teorici della ricerca con quelli più applicativi.
In particolare, verranno presentate le principali tecniche di rilevazione, di natura quantitativa e qualitativa, con l'obiettivo di fornire le conoscenze e le competenze necessarie per studiare e analizzare empiricamente il disagio sociale.
Il corso si articolerà sul seguente programma:
1. I paradigmi della ricerca sociale
2. Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa
3. La traduzione empirica della teoria
4. Inchiesta campionaria
5. Fonti statistiche ufficiali
6. Osservazione partecipante
7. Intervista qualitativa
8. Uso dei documenti
9. Analisi monovariata
10. Analisi bivariata
Testi/Bibliografia
Corbetta P., Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna, Il Mulino, 2014
cap 1 (tutto), cap. 2 (tutto), cap. 3 (tutto), cap. 5 (tutto), cap. 6 (tutto), cap. 8 (tutto), cap. 10 (tutto), cap. 11 (tutto), cap. 12 (tutto), cap. 13 (tutto eccetto par. 7.1, 7.2, 7.3, 7.4, 9.1, 9.2, 11.1), cap. 14 (tutto eccetto par 3, 4, 4.1, 4.2, 4.3, 5, 6.1, 6.2, 6.3, 7.2, 7.3).
A supporto dello studio del manuale di Corbetta e della preparazione dell'esame, durante il corso verrà messo a disposizione ulteriore materiale sulla piattaforma virtuale.unibo.it.
Metodi didattici
Lezioni frontali basate sull'utilizzo di power point e materiale multimediale. Durante il corso alcune lezioni saranno dedicate ad esercitazioni pratiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze attese tramite lo svolgimento di una prova scritta.
Indicazioni sui contenuti della prova d’esame
La prova d’esame sarà scritta e sarà composta da 10 domande a risposta multipla (per ogni domanda, occorre individuare l’unica risposta corretta sulle quattro proposte e non verranno tolti dei punti in caso di risposta errata), 2 domande aperte (con lunghezza di risposta limitata) e 1 esercizio di analisi. La prova dovrà essere svolta entro un tempo massimo di 60 minuti. Il punteggio finale dipenderà per metà dalle domande a risposta multipla e per metà dalle domande aperte+esercizio.
Altre indicazioni
Durante l’esame non è previsto in alcun modo l'uso di strumenti di consultazione, cartacei o informatici. E' invece possibile utilizzare la calcolatrice, dove per calcolatrice si intende un oggetto che svolga solo questa funzione (es. non è possibile utilizzare la calcolatrice presente nello smartphone). Il voto dell’esame viene comunicato in Almaesami, e gli studenti possono esprimere accettazione e/o rifiuto entro i termini previsti dal Regolamento didattico d'Ateneo.
Per gli studenti Erasmus
L’esame per gli studenti Erasmus sarà scritto e prevede le stesse modalità precedentemente illustrate; la prova d’esame sarà però ridotta e consisterà in 2 domande aperte e 1 esercizio di analisi, a cui rispondere entro un tempo massimo di 50 minuti. In occasione dell’appello, gli studenti dovranno ricordare al docente di essere studenti Erasmus.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC. Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione degli studenti nella piattaforma IOL.
Studenti e studentesse con DSA o disabilità: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it). Sarà cura del Servizio di Ateneo proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione della docente, che ne valuterà l'opportunità in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pasquale Colloca
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.