- Docente: Barbara Ghelfi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione (cod. 6703)
-
dal 25/03/2026 al 24/04/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende esplorare le principali tematiche della storia della pittura europea in età moderna (XVI – XVIII secolo) attraverso l'analisi di episodi e momenti di particolare significato. Al termine del corso lo studente acquisisce gli strumenti critici per condurre la ricerca storica e filologica sulle opere d'arte, esaminare le dinamiche della committenza e del collezionismo e indagare i percorsi di quanti operarono nel periodo preso in esame.
Contenuti
Peter Paul Rubens, Diego Velázquez e Antoon van Dyck, ritrattisti a corte nell'Europa del Seicento
Il corso prende in esame i tre maestri del Barocco, protagonisti assoluti della pittura europea del Seicento, la loro attività di ritrattisti, le relazioni con le corti e il rapporto con l'arte italiana.
Testi/Bibliografia
Oltre agli appunti delle lezioni è richiesto lo studio dei seguenti contributi:
Tomaso Montanari, Il Barocco, Torino, Einaudi 2012.
Rubens e la nascita del barocco, a cura di Anna Lo Bianco, Venezia, Marsilio, 2016, catalogo della Mostra tenuta a Milano nel 2016-2017.
S. Salort Pons, Velázquez e l'Italia, in Velázquez, catalogo della mostra, Palazzo Ruspoli, Fondazione Memmo, a cura di Felipe V. Garín Llombart, Salvador Salort Pons, Milano, 2001, pp. 52-83.
T. Montanari, Velazquez e il ritratto barocco, Torino, Einaudi, 2018.
Van Dyck a Genova: grande pittura e collezionismo, catalogo della mostra, Genova, Palazzo Ducale, 22 marzo - 13 luglio 1997, a cura di Susan J. Barnes, Milano, Electa 1997.
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni in Powerpoint (scaricabili su AMS Campus- Alma DL).
La partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata.
È previsto un viaggio di studio a Roma.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è orale e prevede una verifica delle conoscenze relative al programma, effettuata sulla base dei testi consigliati e degli appunti dalle lezioni. Lo studente dovrà conoscere la disciplina nel suo sviluppo storico: sarà chiamato a commentare in maniera appropriata una serie di immagini tratte dalle presentazioni in powerpoint viste a lezione, inquadrando nel loro contesto i problemi studiati e discutendoli in maniera critica. L'esame prevede una verifica della qualità dell'espressione orale e della capacità d costruire un discorso di tipo logico-argomentativo.
In particolare la scala di valore che determina il voto finale è la seguente:
1. Sarà valutata con voti di eccellenza la prova in cui lo studente sarà in grado di analizzare in maniera approfondita la bibliografia di riferimento e le opere d'arte inserendole in una visione organica dei temi affrontati a lezione. Fondamentale sarà la padronanza espressiva utilizzata durante il colloquio. Ottimo (A =28-30 con lode).
2. La conoscenza per lo più mnemonica, l’analisi non approfondita, capacità logiche non pienamente soddisfacenti e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni comprese tra buono (B = 25-27) e soddisfacente (C = 23-24).
3. La conoscenza approssimativa, la comprensione superficiale, la scarsa capacità di analisi e l'espressione non sempre appropriata condurranno a una valutazione sufficiente (D = 18-22).
4. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento davanti alle opere o all'interno dei materiali bibliografici non potranno che essere valutati negativamente. Insufficiente (E)
Agli studenti non frequentanti viene richiesto di mettersi in contatto con la docente per concordare un programma alternativo.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni con l'ausilio di presentazioni in Powerpoint.
Studenti e studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti:
Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Barbara Ghelfi