10064 - MUSEOLOGIA E STORIA DEL COLLEZIONISMO

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Lucia Corrain
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione (cod. 6703)

Conoscenze e abilità da conseguire

Attraverso la storia del collezionismo dall'origine lo studente è condotto alla comprensione della nascita del concetto di museo e sue applicazioni. Al termine del corso è in grado di indagare la storia dei singoli musei nelle loro diverse manifestazioni, di comprenderne lo sviluppo a fini conoscitivi e di valorizzazione e di tutela.

Contenuti

Il corso parte dalla presentazione sul museo e sul collezionismo in generale, per poi concentrarsi su uno dei primi musei scientifici: quello di Ulisse Aldrovandi (1522-1605). Una parte consistente del suo “teatro di natura” è oggi custodito in un ambiente del Museo di Palazzo Poggi e ospita la collezione di naturalia che lo studioso aveva raccolto e che, ancora oggi, stupisce per gli esemplari raccolti. Aldrovandi è anche ricordato per la sua opera a stampa Storia Naturale: attraverso le tavolette xilografiche, si può ripercorrere il lavoro di pittori, disegnatori e intagliatori che collaborarono a questo lavoro, per divulgare le conoscenze del mondo naturale. Il corso tratterà anche di molti altri aspetti del museo di Palazzo Poggi, ad esempio il ruolo delle figure femminili nella scienza: Anna Morandi e Laura Bassi Veratti, nonché degli orti botanici.

Durante il corso (se il finanziamento va a buon fine) è prevista un'esercitazione pratica al MAr di Ravenna che verrà dettagliata durante la lezione introduttiva.

Testi/Bibliografia

Per gli studenti frequentanti

Pinna, G., Museo contemporaneo, Treccani, Roma 2025.

Batschmann, O., Il pubblico dell'arte, Johan&Levi, Milano 2024.

Giannitrapani, A., Introduzione alla semiotica dello spazio, carocci, Roma 2024.

Olmi G., L’inventario del mondo. Catalogazione della natura e luoghi del sapere nella prima età moderna, Il Mulino, Bologna 1992.

Gli studenti non frequentanti devono studiare anche il volume: Luca Dal Pozzolo, Il patrimonio culturale tra memoria, lockdown e futuro, Editrice bibliografica, (disponibile anche in e-book), Milano, 2021.

Metodi didattici

Le lezioni frontali saranno integrate da momenti seminariali per gli studenti frequentanti che prevede la partecipazione attiva delle studentesse/degli studenti i quali dovranno presentare in aula una lettera dove un oggetto artistico è stato “oggetto” di interesse.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

I power point delle lezioni verranno forniti solo ai frequentanti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova orale – sia per gli studenti non frequentanti che per quelli frequentanti – consiste in un colloquio che ha lo scopo di valutare le capacità critiche maturate dalla studentessa/dallo studente, che dovrà dimostrare di possedere appropriata conoscenza dei libri indicati nel programma.


1. Verrà valutata con voti di eccellenza la prova in cui lo studente dimostra di saper analizzare approfonditamente i testi e di saperli inserire in una visione organica. Fondamentale sarà anche la padronanza espressiva impiegata durante il colloquio.


2. La conoscenza per lo più mnemonica, la capacità di analisi non approfondita e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato dei testi da studiare porteranno a valutazioni discrete.


3. La conoscenza approssimativa, la comprensione superficiale, la scarsa capacità di analisi e l'espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni poco più che sufficienti.


4. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici da studiare nel programma non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni saranno corredate da powerpoint di immagini e da altro materiale video.  I power point sono solo per coloro che frequentano le lezioni

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lucia Corrain

SDGs

Sconfiggere la povertà Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.