- Docente: Annamaria Colacci
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/42
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Biologia della salute (cod. 6768)
-
dal 07/10/2025 al 16/01/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze sull'epidemiologia di base, sulla metodologia epidemiologica e sui principi e metodi della prevenzione. In particolare, lo studente è in grado di: - saper utilizzare gli strumenti per un corretto approccio epidemiologico ai problemi di salute/malattia nella popolazione; - valutare ed utilizzare alcune misure di profilassi individuale e di popolazione.
Contenuti
Il corso affronta i principali temi dell’igiene, dell’epidemiologia applicata e della sanità pubblica, con riferimento ai due curricula “biosanitario” e “nutrizionale”, riuniti in un unico percorso integrato. Le lezioni sono organizzate in moduli tematici e affrontano i seguenti argomenti:
1) Sanità Pubblica Operativa e Metodi Epidemiologici
- Funzioni della sanità pubblica
- Concetti base di igiene
- Epidemiologia: incidenza, prevalenza, mortalità, rischio
- Analisi del rischio: identificazione, valutazione, gestione, comunicazione
2) Determinanti della Salute e Disuguaglianze
- Determinanti biologici, sociali, ambientali
- Traiettorie di vita, povertà, vulnerabilità, salute globale
- Il concetto di One Health e dell’Agenda 2030
3) Rischi Biologici e Malattie Infettive
- Classificazione agenti biologici
- Trasmissione, prevenzione, vaccinazioni
- Focus su operatori alimentari e filiera
4) Tossicologia Ambientale e Alimentare
- Dose-risposta
- Additivi, micotossine, pesticidi
- Inquinanti ambientali e disruptors endocrini
5) Sicurezza degli Alimenti e Igiene della Filiera
- Rischi chimici, fisici, biologici
- HACCP e normative
- Acqua come alimento
6) Esposoma, Epigenetica e Nutrizione
- Esposizione cumulativa e interazioni dieta-ambiente
- Epigenetica nutrizionale
- Rischio-beneficio alimentare
7) Cambiamento Climatico, Planetary Health e Salute
- Antropizzazione, eventi estremi, vettori
- Effetti su salute e alimentazione
- Approccio integrato One Health
8) Prevenzione Integrata: primaria, secondaria, terziaria
- Strategie di intervento e promozione salute
- Screening, educazione, gestione delle cronicità
Testi/Bibliografia
Paolo Bonanni, Guglielmo Bonaccorsi, Gavino Maciocco - Manuale di igiene e sanità pubblica Carocci Editore Maggio 2021
Walter Ricciardi, Stefania Boccia - Igiene - Medicina preventiva - Sanità pubblica, Idelsongnocchi editore Edizione III 2021
Materiale fornito dalla docente (slide, articoli scientifici, linee guida istituzionali).
Documenti e siti istituzionali: ISS, ECDC, WHO, EFSA, Ministero della Salute.
Metodi didattici
Lezioni frontali con l’ausilio di presentazioni multimediali, integrate da discussioni guidate, analisi di casi e riferimenti a contesti reali. I contenuti saranno presentati in modo integrato per entrambi gli indirizzi curriculari, con attenzione a evidenziare le specificità nutrizionali e biosanitarie attraverso esempi mirati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta strutturata, composta da domande a scelta multipla, vero/falso e associazioni logiche. La valutazione mira a verificare la comprensione dei concetti teorici di sanità pubblica, epidemiologia e prevenzione, nonché la capacità dello studente di applicare tali conoscenze in contesti coerenti con il proprio percorso (biosanitario o nutrizionale). La prova è oggettiva e uniforme per tutti gli studenti.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in PowerPoint, materiale didattico fornito tramite piattaforma Virtuale, documenti scientifici, video e infografiche. Saranno utilizzati strumenti multimediali e, ove possibile, risorse interattive (es. Mentimeter) per favorire il coinvolgimento degli studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Annamaria Colacci
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.