18607 - MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA APPLICATE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Elisa Avitabile
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/19
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Elisa Avitabile (Modulo 1) Beatrice Vitali (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biologia della salute (cod. 6768)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede gli strumenti per valutare criticamente l'impatto che la diffusione, il controllo, la manipolazione e l'emergenza di microorganismi 'vecchi' e 'nuovi' hanno sulla salute dell'uomo e sulla società. Attraverso lo studio delle complesse interazioni microrganismo-ospite, lo studente è in grado di comprendere e descrivere le dinamiche dei processi infettivi, i meccanismi patogenetici e le principali strategie di profilassi e terapia antivirali e antibatteriche, con particolare riferimento a patologie comuni o di rilevante attualità. Lo studente è inoltre in grado di illustrare e discutere con padronanza le principali tecniche di indagine utilizzate nella ricerca di base e nella diagnostica microbiologica, nonché le principali applicazioni delle biotecnologie in campo biomedico.

Contenuti

Il Modulo 1 è svolto dalla Prof.ssa Elisa Avitabile e prevede 4 cfu (32ore) di lezioni frontali su argomenti di Virologia Applicata e su tematiche di carattere tecnico-metodologico.

Il Modulo 2 è svolto dalla Prof.ssa Beatrice Vitali e prevede 1cfu ( 8 ore) di lezioni frontali introduttive alle tematiche di laboratorio e 1cfu (15 ore) di laboratorio vero e proprio.

Modulo 1- Virologia Applicata

Il corso di Virologia Applicata si prefigge di fornire agli studenti gli strumenti per la comprensione della patogenesi delle malattie da infezione, delle strategie di prevenzione, contenimento e diagnosi delle malattie virali, nonché delle moderne tecniche di virologia molecolare e della loro applicazione in campo biosanitario, con particolare attenzione e riferimento a tematiche di attualità.

PROGRAMMA

Introduzione al corso. I virus di interesse biosanitario e le infezioni virali.

Le malattie da infezione. Modalità di trasmissione. Zoonosi.

Difese antivirali dell'organismo umano e strategie di evasione immune operata dai virus. Il sistema Interferon.

Patogenesi virale. Virus oncogeni e meccanismi oncogenetici.

Vaccini e farmaci antivirali.

Metodi di studio dei virus; tecniche di coltivazione e quantificazione virale.

Diagnostica virologica classica e molecolare.

Genetica dei virus. Evoluzione dei virus e virus emergenti.

Le biotecnologie e le loro applicazioni in campo virologico.

Vettori virali per la terapia genica.

Virus oncolitici per la terapia antitumorale.

Approcci molecolari per lo sviluppo di vaccini antivirali.

Eventuale discussione e approfondimento su argomenti di attualità (a richiesta degli studenti)

Modulo 2- Laboratorio di Microbiologia Applicata

Il laboratorio di Microbiologia Applicata prevede l'acquisizione di capacità metodologiche utilizzabili nello studio, isolamento e caratterizzazione di microrganismi probiotici presenti in diversi alimenti.

PROGRAMMA

Parte teorica: Caratterizzazione di ecosistemi microbici umani: metodiche coltura-dipendenti e metodiche molecolari filogenetiche.

Laboratorio:

Potenza di un antibiotico

Microscopia

Isolamento e conteggio di microrganismi probiotici da alimenti e integratori

Estrazione del DNA genomico da colture batteriche

Amplificazione del gene 16S dell’operone ribosomiale e analisi della sequenza per la caratterizzazione tassonomica.

Testi/Bibliografia

Testi consigliati per la consultazione ( a scelta):

  • Michele La Placa
    Principi di Microbiologia Medica
    Società Editrice Esculapio/EdiSES, 14a edizione (2014)

  • G.Antonelli, M.Clementi, G.Pozzi, G.M.Rossolini
    Principi di Microbiologia Medica
    Casa Editrice Ambrosiana, 4a edizione (2022)
  • N.Carlone
    Microbiologia Farmaceutica
    EdiSES, 3a edizione (2021)

Questi testi sono consigliati anche dal prof. Gallinella per il corso di Microbiologia Medica (secondo semestre).

Sono molto esaustivi e comprendono sia la parte "generale", parzialmente trattata nel corso di microbiologia applicata, che la parte "speciale" sui singoli microrganismi patogeni, trattata nel corso di Microbiologia medica.

  • Articoli specifici su argomenti non trattati nei testi verranno indicati direttamente dal docente.
  • Per approfondimenti su specifici argomenti:

    Principles of Virology, Flint et al., Fifth Edition (2020), ASM Press

 

********************************************

In alternativa ai precedenti:

Dimmock et al., Introduzione alla Virologia Moderna, Casa editrice Ambrosiana (2017)

********************************************

Prescott -Microbiologia medica - Mc Graw-Hill, Ultima edizione

Brock-Madigan-Microbiologia medica -Pearson, Ultima edizione

Solo se si frequenta le lezioni (chiari ed essenziali, ma estremamente sintetici ed incompleti per alcune parti del programma svolto a lezione)

********************************************

La scelta del libro di testo verrà discussa durante la prima lezione.

Poichè a lezione verranno approfonditi alcuni argomenti non trattati nei testi, si consiglia vivamente frequentare le lezioni e/o di integrare lo studio sul libro con la consultazione degli appunti, o delle diapositive delle lezioni ( vedi dopo, "Strumenti a supporto della didattica")

Le diapositive mostrate a lezione non sostituiscono appunti e/o il libro di testo.

Metodi didattici

Lezioni frontali con l'ausilio di videoproiettore e PC. Lettura e discussione collettiva di articoli scientifici. Esercitazioni pratiche in laboratorio.

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.”

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modulo 1: Prova orale su argomenti del programma. Per la valutazione finale saranno considerati: acquisizione delle conoscenze e competenze, capacità espositiva e proprietà di linguaggio (uso degli appropriati termini scientifici), capacità di sintesi (individuazione dei punti nodali), capacità di analisi e approfondimento degli argomenti.

Modulo 2: Al termine dell'esperienza di Laboratorio è prevista una prova scritta con domande a risposta multipla

Il voto finale sarà dato dalla media ponderata fra gli esiti delle due prove

Le studentesse e gli studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti possono chiedere assistenza al servizio dedicato del Dipartimento FaBit (https://fabit.unibo.it/it/dipartimento/organizzazione/servizio-disabilita-e-dsa) e/o dell'Ateneo (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) ( VEDI SOTTO: STRUMENTI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA)

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive delle lezioni messe a disposizione dal docente in formato .pdf sul sito VIRTUALE (accesso riservato agli studenti iscritti corso).

Documenti, video e test di autovalutazione disponibili sulla stessa piattaforma.

Le diapositive mostrate a lezione non sostituiscono il libro di testo.

Per ulteriori informazioni consultare le docenti.

 

Le studentesse e gli studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti  possono chiedere assistenza al servizio dedicato del Dipartimento FaBit (https://fabit.unibo.it/it/dipartimento/organizzazione/servizio-disabilita-e-dsa) e/o dell'Ateneo (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it).

Si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.”

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisa Avitabile

Consulta il sito web di Beatrice Vitali

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.