84283 - EMBRYOLOGY

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Mattia Lauriola
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: BIO/17
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicine and surgery (cod. 6734)

Conoscenze e abilità da conseguire

Describe the structures and the development of the human embryo at different stages, including gametogenesis, fertilization, and implantation. Discuss how the early stages of embryonic development reflect the evolutionary history of species.

Contenuti

Questo insegnamento fa parte del Corso Integrato (C.I.) in “Morfologia e Sviluppo”. Il Corso Integrato ha un orientamento medico, in quanto pensato per la formazione dei futuri Medici e Chirurghi. È composto da tre (3) corsi e un (1) laboratorio:

  • Istologia Umana

  • Embriologia Umana

  • Biologia delle Cellule Staminali

  • Laboratorio di Istologia

L’obiettivo del Corso Integrato è fornire agli studenti una comprensione approfondita e interdisciplinare dello sviluppo, della struttura e della dinamica cellulare del corpo umano, dalla prima embriogenesi fino alla specializzazione tissutale e ai processi rigenerativi. Particolare attenzione è rivolta ai meccanismi molecolari e funzionali che regolano la fisiologia normale, così come alle conseguenze patologiche derivanti dalla loro alterazione. In generale, l’insegnamento incoraggia gli studenti a integrare conoscenze di biologia strutturale, dello sviluppo e delle cellule staminali per comprendere come si forma e funziona il corpo umano, e come possa eventualmente essere riparato o modellato in vitro, gettando le basi per futuri progressi nella ricerca biomedica e nella medicina rigenerativa.

Il corso di Embriologia Umana affronta lo sviluppo embrionale umano dalla gametogenesi e fecondazione fino all’organogenesi e allo sviluppo degli annessi embrionali. I principali meccanismi regolatori vengono analizzati in relazione allo sviluppo normale, alle malformazioni congenite e alla perdita dell’identità cellulare (dedifferenziamento), una caratteristica distintiva di numerose condizioni patologiche.

Conoscenze e abilità da conseguire: Al termine del corso, lo studente possiederà le conoscenze dei meccanismi che controllano l’embriogenesi e la morfogenesi umana. Avrà competenze sulla derivazione dei tessuti dai foglietti embrionali, sui meccanismi organogenetici dell’embrione e sulle tematiche riguardanti le cellule staminali embrionali

Obiettivi: Conoscenze essenziali degli aspetti fondamentali dell’embriogenesi e della morfogenesi umana

Programma/Contenuti: Embriologia - Caratteristiche dei meccanismi che controllano l’embriogenesi e la morfogenesi umana.


Testi/Bibliografia

  1. Human Embryology and Developmental Biology

    Bruce Carlson, Elsevier

    Before we are Born, Essential of Embryology and Birth Defects

    Keith.L. Moore, T.V.N. Persaud, Mark G. Torchia. Elsevier

    Articles provided during the frontal lessons

     

 

Metodi didattici

Una combinazione di lezioni frontali e lezioni inter-pares su argomenti specifici

La valutazione delle conoscenze acquisite verrà monitorata frequentemente con test orali e scritti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti saranno valutati sulla base di un test scritto composto da domande a risposta multipla.

 

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni power-point e diapositive selezionate su argomenti specifici verranno pubblicati on line

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mattia Lauriola