- Docente: Mattia Lauriola
- Crediti formativi: 1
- SSD: BIO/17
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicine and surgery (cod. 6734)
Conoscenze e abilità da conseguire
Describe basic concepts in stem cell biology, including origin and plasticity. Differentiate between embryonic and adult stem cells, and describe their characteristics. Define the molecular mechanisms of stem cell differentiation. Discuss potential applications of stem cells in regenerative medicine.
Contenuti
Questo insegnamento fa parte del Corso Integrato (C.I.) in “Morfologia e Sviluppo”. Il Corso Integrato ha un orientamento medico, poiché è concepito per la formazione dei futuri Medici Chirurghi. Comprende tre (3) corsi e un (1) laboratorio:
-
Istologia Umana
-
Embriologia Umana
-
Biologia delle Cellule Staminali
-
Laboratorio di Istologia
L’obiettivo del Corso Integrato è fornire agli studenti una comprensione completa e interdisciplinare dello sviluppo, della struttura e della dinamica cellulare del corpo umano, dalla fase iniziale dell’embriogenesi fino alla specializzazione tissutale e ai processi rigenerativi. Particolare enfasi è posta sui meccanismi molecolari e funzionali che regolano la fisiologia normale, così come sulle conseguenze patologiche derivanti dalla loro alterazione. In generale, l’insegnamento incoraggia gli studenti a integrare la biologia strutturale, dello sviluppo e delle cellule staminali per comprendere come si forma e funziona il corpo umano, e come possa, potenzialmente, essere riparato o modellato in vitro, ponendo le basi per futuri sviluppi nella ricerca biomedica e nella medicina rigenerativa.
L'insegnamento Biologia delle Cellule Staminali introduce gli studenti ai principi fondamentali della biologia delle cellule staminali e al loro potenziale terapeutico, includendo sia le cellule staminali pluripotenti sia quelle adulte. Tra gli argomenti trattati vi sono la riprogrammazione delle cellule somatiche, la tecnologia degli organoidi e l’impiego di sistemi in vitro per modellare lo sviluppo e la malattia. Gli studenti esploreranno applicazioni quali gli organoidi intestinali, la derivazione di ovociti e cellule germinali da iPSC, e la capacità degli embrioni umani di auto-organizzarsi in vitro. Verranno inoltre affrontati sistemi avanzati, come l’embriogenesi murina ex utero, presentati come strumenti all’avanguardia per lo studio della biologia dello sviluppo.
PROGRAMMA
Cellule staminali pluripotenti e riprogrammazione
Cellule staminali adulte
Applicazioni del trasferimento nucleare di cellule somatiche agli esseri umani
Organoidi
Cellule staminali intestinali e organoidi intestinali
Oogenesi, sviluppo embrionale e progenie da PGCLC femminile derivata da iPSC.
Auto-organizzazione dell'embrione umano in vitro
Embriogenesi di topo ex utero dalla pre-gastrulazione alla tarda organogenesi
Testi/Bibliografia
Gli studenti saranno fortemente incoraggiati ad adottare approcci indipendenti all'apprendimento usando manuali internazionali in lingua inglese presenti in internet e archivi istologici di università italiane
G.P. Bagnara, Stem Cells, Ed. Esculapio.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
La valutazione delle conoscenze acquisite potrà essere monitorata con test orali e scritti
Requisiti di frequenza: La frequenza a questa attività di apprendimento è obbligatoria; il requisito minimo di frequenza per essere ammessi all'esame finale è il 60% delle lezioni. Per i Corsi Integrati(IC), il requisito di presenza del 60% si riferisce all'importo totale delle lezioni I.C. Gli studenti che non soddisfano il requisito di frequenza minima non saranno ammessi all'esame finale del corso e dovranno partecipare di nuovo alle lezioni pertinenti durante il prossimo anno accademico. I professori possono autorizzare assenze giustificate solo dietro adeguata documentazione giustificativa, in caso di malattia o di gravi motivi. Le assenze giustificate non contano per il record di frequenza di uno studente per determinare il requisito minimo di frequenza.Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione degli studenti avverrà tramite esame scritto, con test a scelta multipla sulla piattaforma EOL - Exam OnLine. Durante il test scritto, accanto a ciascuna domanda pertinente verrà visualizzato un punteggio compreso tra 0 e 6. Il voto finale è determinato dalla somma aritmetica dei punteggi ottenuti per ciascuna domanda risposta. Risposte sbagliate o mancate verranno valutate come 0.
Interpretazione del voto:
- <18 – esame non superato. Lo studente non ha risposto in modo esauriente a nessuna delle domande.
- 18 - Poor. Lo studente risponde alle domande ma in modo inadequato con serie mancanze su tutte e tre le domande.
- 21– Fair. Lo studente risponde in modo generale alla maggioranze delle domande, ma l’esposizione presenta diverse inesattezze.
- 24– Good. Lo studente risponde bene a tutte e tre le domande, anche se in alcuni casi la sua esposizione presenta delle sviste.
- 27– Very good. Lo studente risponde in modo molto esauriente a tutte le domande. La sua esposizione presenta solo una o due sviste minori.
- 30– Excellent. Lo studente risponde in modo esauriente a tutte le domande senza alcuna svista o imperfezione.
- 30 e lode – Outstanding. Lo studente risponde in modo esauriente a tutte le domande con particolare distinzione nel livello di approfondimento e di competenza senza alcuna svista o imperfezione.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni power-point e diapositive selezionate su argomenti specifici preparati dagli studenti dei precedenti anni accademici verranno pubblicati on line
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mattia Lauriola