- Docente: Davide Gori
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/42
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicine and surgery (cod. 6734)
-
dal 18/11/2025 al 30/01/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Describe and critically scrutinize the proximal and structural determinants of health, their uneven distribution within and between different populations, and identify health professionals’ responsibility in reducing inequalities in health, both at a global and local level.
Contenuti
Approcci differenti alle disuguaglianze di salute:
Lezione 1: Determinanti sociali della salute: le basi
Lezione 2: Diversi approcci alle disuguaglianze di salute: esempi tratti dalla salute materna e infantile
Lezione 3: Determinanti sociali della salute e disuguaglianze di salute
Lezione 4: Il quartiere e la sua importanza nello sviluppo delle disuguaglianze di salute. L’importanza della pianificazione urbana e il ruolo delle città intelligenti
Lezione 5: Disparità ambientali in sanità pubblica
Lezione 6: Strategie per affrontare le disuguaglianze in sanità pubblica
Lezione 7: Discussioni in classe sugli articoli analizzati
Lezione 8: Riepilogo generale di tutti gli argomenti trattati e revisione del corso
Principali temi affrontati
-
Teoria dei determinanti sociali
-
Approccio delle reti sociali
-
Approccio ecologico
-
Prospettiva del corso di vita
Quattro teorie sociali nella salute globale
Disparità ambientali
Affrontare le disuguaglianze
Testi/Bibliografia
Slides e materiali forniti a lezione.
Metodi didattici
Class discussions
power point
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale è una prova scritta unica che copre tutti gli insegnamenti del Corso integrato. Consiste in un quiz cartaceo a risposta multipla composto da 32 domande (ognuna con 4 opzioni di risposta, di cui una sola corretta). Il numero di domande per ciascun insegnamento è proporzionale ai relativi CFU:
• History of Medicine: 4 domande
• Ethics and Behavioural Sciences: 8 domande
• Medical Statistics and Epidemiology: 8 domande
• Scientific Research Methodology: 4 domande
• Determinants of Health and Disease: 8 domande
La prova ha una durata di 30 minuti. Non sono previste penalità per risposte errate o mancanti.
Il test si considera superato con almeno 18 risposte corrette, a condizione che lo studente risponda correttamente ad almeno una domanda per ciascun modulo. Con 31 o 32 risposte corrette viene attribuito il 30 e lode (30L). Gli studenti che non superano la prova possono ripeterla nella data d'esame successiva.
Il voto verrà inviato all'indirizzo istituzionale dello studente (@studio.unibo.it). Lo studente ha tre giorni di tempo per rifiutare il voto rispondendo al messaggio del docente. Trascorso tale termine senza risposta, il voto si considera accettato e verrà verbalizzato.
La visione del compito con il docente è possibile, su richiesta, solo in caso di mancato superamento dell'esame. Non è possibile ricevere per e-mail informazioni relative alle domande del test o agli errori commessi.
Gli studenti con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) o con disabilità, temporanee o permanenti, sono invitati a contattare per tempo l'ufficio competente (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) per concordare eventuali misure compensative. La richiesta va presentata al docente almeno 15 giorni prima della data dell'esame, che ne valuterà l'adeguatezza rispetto agli obiettivi formativi del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni power point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Davide Gori