83145 - HISTORY OF MEDICINE

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicine and surgery (cod. 6734)

Conoscenze e abilità da conseguire

Outline the history of the medical sciences from classic times till today, focusing on the birth of morpho-functional disciplines, the concept of disease throughout the ages, and the progress of surgical and therapeutic sciences.

Contenuti

Questo insegnamento fa parte del Corso integrato Humanities and Scientific Methods. Il Corso integrato si propone di offrire agli studenti una comprensione iniziale ma strutturata del contributo che le discipline umanistiche, sociali e scientifiche apportano alla pratica medica e alla promozione della salute. Attraverso un approccio interdisciplinare, gli studenti esploreranno i principali snodi storici della medicina, i fondamenti dell'etica medica, le strategie comunicative nella relazione medico-paziente, nonché le dimensioni psicologiche e culturali della salute. Analizzeranno inoltre i determinanti di salute e malattia – incluse le disuguaglianze – e acquisiranno competenze essenziali in statistica medica, epidemiologia e metodologia della ricerca scientifica. Al termine del corso, saranno in grado di comprendere il ruolo dei dati, delle evidenze, del contesto e dei valori nella costruzione della pratica clinica e delle politiche di sanità pubblica.

I contenuti di questo corso sono:

  • Le origini della medicina

  • La rivoluzione ippocratica

  • La medicina ellenistica

  • Le scuole mediche nell'antica Roma

  • La medicina medievale

  • I concetti di salute e malattia nella medicina premoderna

  • La rivoluzione anatomica: Vesalio

  • La scoperta della circolazione del sangue: Harvey

  • L’ascesa dell’anatomia patologica: Morgagni

  • La rivoluzione microbiologica: Pasteur e Koch

  • L’evoluzione del concetto di normalità e patologia

  • Le forme della medicina: a letto del malato, ospedaliera, libresca, sociale e di laboratorio

  • La medicina tra scienza e valori

  • La nascita della bioetica

  • La medicina genomica: dalla malattia al malato

 

 

Testi/Bibliografia

I PDF delle presentazioni PowerPoint delle lezioni costituiranno il materiale da studiare per l’esame, insieme ad alcuni articoli scientifici presentati durante le lezioni.
Tutti i materiali saranno disponibili sulla piattaforma Virtuale dopo ciascuna lezione.

Si consiglia inoltre la seguente lettura:

William Bynum, The History of Medicine. A very short Introduction, Oxford University Press, 2008. 

Metodi didattici

Lezioni frontali e discussioni guidate su argomenti selezionati

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale è una prova scritta unica che copre tutti gli insegnamenti del Corso integrato. Consiste in un quiz cartaceo a risposta multipla composto da 32 domande (ognuna con 4 opzioni di risposta, di cui una sola corretta). Il numero di domande per ciascun insegnamento è proporzionale ai relativi CFU:

History of Medicine: 4 domande
Ethics and Behavioural Sciences: 8 domande
Medical Statistics and Epidemiology: 8 domande
Scientific Research Methodology: 4 domande
Determinants of Health and Disease: 8 domande

La prova ha una durata di 30 minuti. Non sono previste penalità per risposte errate o mancanti.

Il test si considera superato con almeno 18 risposte corrette, a condizione che lo studente risponda correttamente ad almeno una domanda per ciascun modulo. Con 31 o 32 risposte corrette viene attribuito il 30 e lode (30L). Gli studenti che non superano la prova possono ripeterla nella data d'esame successiva.

Il voto verrà inviato all'indirizzo istituzionale dello studente (@studio.unibo.it). Lo studente ha tre giorni di tempo per rifiutare il voto rispondendo al messaggio del docente. Trascorso tale termine senza risposta, il voto si considera accettato e verrà verbalizzato.

La visione del compito con il docente è possibile, su richiesta, solo in caso di mancato superamento dell'esame. Non è possibile ricevere per e-mail informazioni relative alle domande del test o agli errori commessi.

Gli studenti con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) o con disabilità, temporanee o permanenti, sono invitati a contattare per tempo l'ufficio competente (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) per concordare eventuali misure compensative. La richiesta va presentata al docente almeno 15 giorni prima della data dell'esame, che ne valuterà l'adeguatezza rispetto agli obiettivi formativi del corso.

Strumenti a supporto della didattica

Le slide e gli articoli scientifici utilizzati durante le lezioni saranno resi disponibili sulla piattaforma istituzionale Virtuale, insieme ad altri materiali ritenuti utili ed utilizzati durante le lezioni. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ludovica De Panfilis