82071 - NETWORK DESIGN M

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Walter Cerroni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-INF/03
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Communications engineering (cod. 6712)

Conoscenze e abilità da conseguire

Acquisition of skills in fundamental mathematical models and methodologies for performance evaluation and dimensioning of communication networks, and related applications to network design. Knowledge of main network models, quality of service mechanisms, control and management techniques and protocols for traffic and service engineering in evolving and emerging network scenarios, with applications to practical case studies.

Contenuti

Introduzione alla valutazione delle prestazioni di una rete di telecomunicazioni

TELETRAFFICO

  • Introduzione alla teoria del teletraffico; sistemi a coda.
  • Cenni su catene di Markov e sistemi di nascita e morte.
  • Sistemi a coda Markoviani e formule di Erlang.
  • Applicazioni all'analisi, dimensionamento e pianificazione di reti a commutazione di pacchetto e di circuito.

TRASPORTO E CONTROLLO END-TO-END

  • Richiami sul protocollo TCP.
  • Il controllo di flusso nel TCP: controllo di congestione AIMD.
  • Modelli per l'analisi delle prestazioni della connessione TCP.

 

Testi/Bibliografia

Per approfondire i contenuti relativi alla teoria del traffico si consiglia il testo:

  • F. Callegati, W. Cerroni, C. Raffaelli, "Traffic Engineering: A Practical Approach", Springer, 2023, ISBN: 978-3-031-09588-7

Per approfondire i contenuti relativi al TCP si consiglia di fare riferimento ai seguenti testi:

  • K. R. Fall, W. R. Stevens, "TCP/IP Illustrated, Vol. 1", 2nd edition, Addison-Wesley, 2012, ISBN: 978-0-321-33631-6
  • J. F. Kurose, K. W. Ross, "Reti di calcolatori e Internet. Un approccio top-down", 8a edizione, Pearson, 2022, ISBN: 978-88-9191-600-6

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in aula.

Verranno sviluppati casi di studio riferiti a situazioni reali di applicazione dei concetti presentati a lezione

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica finale prevede la soluzione di un compito scritto relativo al dimensionamento di sistemi a coda e alla valutazione delle prestazioni del protocollo TCP. A ciascuna studentessa e a ciascuno studente verrà chiesto di risolvere due esercizi e di rispondere per iscritto a una domanda teorica. Gli esercizi sono del tipo di quelli illustrati a lezione e disponibili sotto forma di dispense, mentre la domanda può vertere su qualunque argomento affrontato durante il corso. A ciascun esercizio o domanda sarà assegnato un punteggio compreso tra 0 e un valore massimo, che può variare fra 10 e 13, a seconda della difficoltà. La durata della prova scritta è tra le due ore e le due ore e mezza, a seconda della difficoltà degli esercizi proposti. Non sarà consentito consultare testi, appunti e altro materiale durante lo svolgimento della prova.

 

Alle Studentesse e agli Studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile, all'indirizzo https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it . Sarà cura dell'ufficio proporre eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Per lo svolgimento di eventuali esercitazioni pratiche, saranno utilizzati strumenti software open-source per l'analisi del traffico e la valutazione delle prestazioni di rete.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Walter Cerroni