- Docente: Riccardo Silvi
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e management (cod. 6801)
-
dal 16/09/2025 al 21/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
L’obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire le conoscenze relative ai sistemi di misurazione della performance a supporto dei processi manageriali aziendali. Al termine del corso lo studente è in grado di: - applicare i principali strumenti di analisi della performance economico-finanziaria dell’impresa e dei soggetti o aggregati con i quali quest’ultima interagisce (settori, clienti, fornitori, concorrenti); - saper individuare e analizzare le determinanti della performance aziendale; - predisporre un sistema di monitoraggio a supporto dello sviluppo della strategia aziendale e del controllo del suo grado di attuazione.
Contenuti
- La misurazione e il controllo come meccanismi operativi aziendali
- Analisi di bilancio: la predisposizione della base informativa (riclassificazione e indici)
- Valutazione della redditività e della posizione finanziaria dell'impresa
- Analisi delle determinanti e della sostenibilità economico-finanziaria dell'impresa
- Analisi del rischio operativo e finanziario dell'impresa e del punto di pareggio economico e finaziario
- Analisi delle performance settoriali e benchmarking economico-finanziario
- Sistemi di misurazione delle performance multidimensionali (PMS)
- Sistemi di controllo strategico
- Il processo di gestione della performance: mappe strategiche, organizzative, dei KPI ed economico-finanziarie
Testi/Bibliografia
- R.Silvi, Analisi di bilancio: la prospettiva manageriale, McGraw Hill, Milano, 2012 (capitoli 2, 9, paragrafo 6.5, appendici 4 A1, 4 A2, 6 A1, 8 A, 11 A esclusi). https://www.mheducation.it/analisi-di-bilancio-la-prospettiva-manageriale-9788838667381-italy
- R. Silvi, Il controllo strategico, in Lipparini A., L'impresa. Fondamenti di Economia e Gestione Sostenibile, Cap. 10, Il Mulino, Bologna, 2022. https://www.pandoracampus.it/pandora/booksheet/index/ean13/9788815298980
- R. Silvi, La progettazione del sistema di misurazione della performance aziendale, Giappichelli Editore, 1995, Capp 1 e 2.
- Dispense a cura del docente
Metodi didattici
Lezioni, Analisi e discussione di casi aziendali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta e project work (solo per frequentanti)
8-23: preparazione e capacità di analisi sufficienti ma relative ad un numero limitato di argomenti affrontati nel corso, utilizzo di un linguaggio complessivamente corretto;
24-27: preparazione tecnicamente adeguata ma con alcuni limiti rispetto agli argomenti trattati, capacità di analisi buone, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto;
28-30: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica;
30L: conoscenza eccellente e molto approfondita ed esaustiva dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica.
Strumenti a supporto della didattica
Esercitazioni risolte, presentazioni delle lezioni in powerpoint e altre indicazioni circa le modalità di svolgimento del corso sono disponibili sulla piattaforma e-learning del corso (https://virtuale.unibo.it/course/view.php?id=46501). Sul sito web del volume Analisi di bilancio: la prospettiva manageriale [https://www.mheducation.it/9788838667381-italy-analisi-di-bilancio--la-prospettiva-manageriale] sono disponibili ulteriori materiali di approfondimento ed esercitazioni con soluzioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Riccardo Silvi