15754 - TEORIA DEI GIOCHI

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Riccardo Ghidoni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e management (cod. 6801)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento intende introdurre gli strumenti fondamentali per l'analisi dell'interazione strategica, integrando l'analisi teorica e comportamentale con le evidenze sperimentali e considerando sia le interazioni a livello individuale sia le applicazioni allo studio della concorrenza di mercato. Al termine del corso lo studente: - conosce i principali concetti di equilibrio per la soluzione dei giochi non cooperativi; - utilizza tali concetti per l'analisi dei comportamenti economici individuali, per la valutazione dei comportamenti strategici delle imprese sul mercato e per il disegno ottimale di meccanismi incentivanti.

Contenuti

Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti:

  • Fondamenti della teoria dei giochi e applicazioni pratiche

  • Giochi con informazione completa

  • Giochi in contesti di incertezza

  • Confronto tra modelli teorici e risultati empirici

Testi/Bibliografia

  • R. Gibbons, Teoria dei Giochi, Il Mulino, Bologna (2005).
  • Slide e articoli scientifici presentati in classe e disponibili alla pagina del corso su Virtuale.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni e attività di gruppo interattive.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto. Maggiori dettagli saranno resi disponibili alla pagina del corso su Virtuale.

Il Corso di Teoria dei Giochi è formalmente il primo modulo del Corso Integrato di Economia da 12 crediti del Corso di Laurea in Economia e Management. Il secondo modulo di Economia e
Politica della Concorrenza sarà offerto da un docente diverso. L'esame si intende superato se si sia ottenuto un punteggio di almeno 18/30 in ogni modulo.

L'esame è valutato come segue:

  • <18: non sufficiente
  • 18-23: sufficiente
  • 24-27: buono
  • 28-30: molto buono
  • 30 e lode: eccellente

Importante: E' consentito rifiutare il voto ottenuto all'esame una sola volta.

Strumenti a supporto della didattica

  • Lezioni frontali con slides
  • Esercitazioni
  • Attività interattive
  • Approfondimenti tematici

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Riccardo Ghidoni

SDGs

Lavoro dignitoso e crescita economica Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.