- Docente: Fabio Bravo
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Fabio Bravo (Modulo 1) Francesca Mollo (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 6612)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire le nozioni e gli strumenti di base per muoversi nel diritto privato comune; con particolare riguardo ai beni e alla proprietà, sia materiale, sia immateriale, ai contratti, alle obbligazioni, alle garanzie e alle responsabilità, sia delle persone fisiche, sia delle persone giuridiche, incluse società e cooperative. Al termine del corso lo studente è in grado di: (a) comprendere come si svolgono le relazioni giuridiche tra i privati, in particolare quelle contrattuali; (b) applicare tali conoscenze alla realtà economico/sociale e agli esempi concreti di contratto della vita reale: (c) valutare i profili dell'adempimento/inadempimento del contratto, a priori in termini di garanzie e, a posteriori, in termini di azioni e responsabilità.
Contenuti
Il programma del corso verte sui contenuti di seguito schematicamente indicati: 1) concetti e nozioni fondamentali per il diritto privato; 2) fonti del diritto privato, interpretazione della legge, applicazione del diritto ; 3) le persone e i diritti fondamentali; 4) i beni, la proprietà e il possesso; 5) le obbligazioni e i contratti; 6) i fatti illeciti; 7) altri atti o fatti fonte di obbligazione; 8) responsabilità del debitore e garanzia del creditore; 9) circolazione e altre vicende credito e del contratto; 10) prescrizione e decadenza; 11) Intelligenza Artificiale e contratto
Il programma è suddiviso in due moduli, con la ripartizione di seguito indicata.
Nel Modulo 1: (A) Dal Manuale di F. Galgano: cap. 1-4 (il diritto privato, le fonti del diritto privato, l'applicazione del diritto privato, i soggetti di diritto); cap. 12-19 (contratti e fatti illeciti); (B) Diritto dell'Intelligenza Artificiale (materiale che sarà reso disponibile online sulla piattaforma Virtuale, entro la fine delle lezioni).
Nel Modulo 2: Dal Manuale di F. Galgano: cap. 5-9 (la proprietà); cap. 10-11 (obbligazioni); cap. 36-37 (associazioni, fondazioni, comitati); cap. 53 (prescrizione e decadenza)
Testi/Bibliografia
1) F. Galgano, Diritto privato, Wolters Kluwer - Cedam, Milano, ultima edizione, limitatamente ai cap. da 1 a 19, ai cap. 36 e 37, e al cap. 53
2) Selezione di materiali sulla disciplina giuridica dell'IA (reso disponibile sulla piattaforma "Virtuale").
3) I soli studenti frequentanti è possibile delineare un percorso alternativo, con sostituzione di parte del programma. Le indicazioni saranno fornite a lezione e successivamente riportate, durante il periodo di svolgimento delle lezioni, sulla piattaforma "Virtuale".
Metodi didattici
Lezioni frontali. Analisi e discussione di casi giurisprudenziali significativi. Esercitazioni e simulazioni. Eventuali convegni, seminari e/o workshop di approfondimento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento viene effettuata mediante prova orale con tre o quattro domande sul programma dell'insegnamento e con votazione finale in trentesimi.
Più precisamente, verrà assegnato un voto in decimi ciascuna delle tre domande, in modo tale da determinare il voto complessivo sommando i risultati conseguiti in ciascuna delle tre domande. Nel caso in cui sarà ritenuto necessario o utile per la verifica del voto in trentesimi o della conoscenza dei contenuti del programma, potrà essere svolta una quarta domanda.
La prova verte sull'intero programma (F. Galgano, Istituzioni di diritto privato, cap. 1-23 e 26.4; F. Bravo, Intelligenza Artificiale, autonomia contrattuale e meccanismi di controllo, in Contratto e impresa, 2024, 4, pp. 1070-1098).
Per i frequentanti e per i non frequentanti è tuttavia prevista la facoltà di sostenere un primo appello parziale sui contenti del Modulo 1, al termine del primo periodo di lezione, nonché un secondo parziale, sulla restante parte del programma, corrispondente ai contenuti del Modulo 2.
Il secondo parziale potrà essere sostenuto nell'appello successivo alla conclusione delle lezioni. In caso di esame parziale in forma orale, verranno effettuate due domande, mentre le restanti domande verranno svolte nel secondo parziale, in modo che il numero complessivo delle domande nei due parziali sia pari alle domande previste per il totale. In caso di esame svolto con due prove parziali, per il voto finale si terrà conto della votazione conseguita in entrambi i parziali, analogamente ad un esame svolto quale esame totale.
Per il superamento del parziale occorre che si raggiunga quantomeno la sufficienza per ciascuna risposta alle domande rivolte in forma orale, vertenti su parti differenti del programma. Gli studenti che non dovessero superare il primo parziale sono tenuti a portare l'intero esame (totale), senza possibilità di accedere a secondo parziale.
Si considera superato il totale ove lo studente riporti, all'esito della prova, una valutazione uguale o superiore a 18/30.
Quanto alla gradazione del voto, si utilizzano i seguenti criteri di massima:Insufficiente: 0-5 in decimi | 0-17 in trentesimi
Conoscenza insufficiente e inadeguata degli argomenti contenuti nel programma, lacune nel programma, linguaggio complessivamente non corretto
Sufficiente: 6 in decimi | 18-20 in trentesimi
Conoscenza sufficiente degli argomenti contenuti nel programma e linguaggio complessivamente corretto
Discreto: 7 in decimi | 21-23 in trentesimi
Conoscenza discreta degli argomenti contenuti nel programma, discreta capacità di approfondimento e di analisi su alcune parti specifiche, linguaggio complessivamente corretto
Buono: 8 in decimi | 24-26 in trentesimi
Conoscenza buona degli argomenti contenuti nel programma, buona capacità di approfondimento e di analisi sulle diverse parti specifiche del programma, buone capacità di analisi e di critica, linguaggio complessivamente corretto e tecnicamente adeguato
Distinto: 9 in decimi | 27-28 in trentesimi
Conoscenza più che buona di tutti gli argomenti contenuti nel programma, buona capacità di approfondimento e di analisi sulle diverse parti specifiche del programma, buone capacità di collegamento tra i diversi argomenti, buone capacità di analisi e di critica, linguaggio complessivamente corretto e tecnicamente adeguato, con buona padronanza della terminologia tecnica specifica
Ottimo: 10 in decimi | 29-30 in trentesimi
Conoscenza ottima di tutti gli argomenti contenuti nel programma, ottima capacità di approfondimento e di analisi sulle diverse parti specifiche del programma, ottime capacità di collegamento tra i diversi argomenti, ottime capacità di analisi e di critica, linguaggio complessivamente corretto e tecnicamente adeguato, con padronanza più che buona della terminologia tecnica specifica
Eccellente: 10L in decimi | 30L in trentesimi
Conoscenza eccellente di tutti gli argomenti contenuti nel programma, eccellente capacità di approfondimento e di analisi sulle diverse parti specifiche del programma, ottima capacità di collegamento tra i diversi argomenti, eccellente capacità di analisi e di critica, linguaggio complessivamente corretto e tecnicamente adeguato, con ottima padronanza della terminologia tecnica specifica
Strumenti a supporto della didattica
1. Computer e proiettore, presentazioni (slides), materiali multimediali, Internet ed eventuali strumenti di interazione per il consolidamento dei contenuti (in presenza del docente).
2. Materiali didattici di approfondimento (casistica giurisprudenziale, modelli contrattuali, etc.).Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabio Bravo
Consulta il sito web di Francesca Mollo
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.