- Docente: Kristina Landa
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/21
- Lingua di insegnamento: Russo
- Moduli: Kristina Landa (Modulo 1) Kristina Landa (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Specialized translation (cod. 6826)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa conosce gli elementi (contenuti, metodi e strumenti) per l'analisi approfondita della cultura e della letteratura russa; è capace di utilizzarli anche su testi semioticamente raffinati e differenziati; è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze cultural-letterarie di livello superiore e di applicarle anche ad un'ampia serie di altri testi.
Contenuti
Durante il corso verranno analizzati alcuni autori rappresentativi delle correnti più importanti della letteratura russa del primo Novecento. In particolare, si parlerà degli autori (poeti e filosofi) del Simbolismo e Acmeismo quali Vladimir Solov'ev, Aleksandr Blok, Anna Achmatova. Verranno prese inoltre in considerazione le opere in prosa degli anni Venti come i racconti di Michail Zoščenko e degli anni Trenta ("Il Maestro e Margherita" di Michail Bulgakov).
Obiettivo del corso è quello di dare una prima idea sulla cultura russa del Secolo d'Argento e sulle sue sorti dopo la Rivoluzione d'Ottobre nonché di fornire gli strumenti metodologici e teorici funzionali all'analisi delle opere letterarie del periodo studiato.
Testi/Bibliografia
Studi teorici e critici consigliati:
1. Efim Etkind, Georges Nivat, Il'ja Serman, Vittorio Strada (1989), Storia della letteratura russa: III. Il Novecento: 1. Dal decadentismo all’avanguardia, Torino, Einaudi, 1989.
2.Efim Etkind, Georges Nivat, Il'ja Serman, Vittorio Strada (1989), Storia della letteratura russa: III. Il Novecento: 2. La rivoluzione e gli anni Venti, Torino, Einaudi, 1990.
3.Russkaja literatura XIX-XX vekov, Moskva: Izdatel'stvo Moskovskogo Universiteta, 2002, t.2.
4. Jurij Lotman, Semiosfera, SPb.: Iskusstvo SPb., 2000.
Testi letterari (in grassetto quelli obbligatori):
1. Vladimir Solov'ev:
Smysl ljubvi (frammenti), in Vladimir Solov'ev., Izbrannye proizvedenija, Moskva, Sovremennik, 1991, pp. 125-182. Accessibile online: http://www.magister.msk.ru/library/philos/solovyov/solovv21.htm
2. Aleksandr Blok:
Predčuvstvuju Tebja. Goda prohodjat mimo... (https://traumlibrary.ru/book/blok-ss09-01/blok-ss09-01.html#s001002);
Neznakomka (https://traumlibrary.ru/book/blok-ss09-02/blok-ss09-02.html#s001006);
Dvenadcat' (https://traumlibrary.ru/book/blok-ss09-03/blok-ss09-03.html#s003) (lettura approfondita)
3. Anna Achmatova:
Muza; (https://imwerden.de/pdf/akhmatova_sochineniya_v_6t_tom1_1998__ocr.pdf)
Rekviem (frammenti) (https://vk.com/doc168365195_308105364?hash=c2iPk1obwnFtiLZWodpSYiK3R4lEBOL62rSTMRZxMq0) (lettura approfondita)
4. Michail Zoščenko:
Banja; O vrede gramotnosti (sbornik "Nervnye ljudi") https://traumlibrary.ru/page/zoschenko-ss07-02.html
5. Michail Bulgakov:
Master i Margarita (frammenti).https://imwerden.de/publ-9536.html.
Letture crititche e storiche supplementari (su desiderio):
1. Nadežda Mandel'štam, Vtoraja kniga https://imwerden.de/publ-5217.html In italiano: L'epoca e i lupi, Roma, 2006
2. Averincev i Mandel'štam. Stat'ii materialy, Moskva, 2011
https://mandelstam.hse.ru/data/2018/06/05/1150061944/%D0%90%D0%B2%D0%B5%D1%80%D0%B8%D0%BD%D1%86%D0%B5%D0%B2%20%D0%B8%20%D0%9C%D0%B0%D0%BD%D0%B4%D0%B5%D0%BB%D1%8C%D1%88%D1%82%D0%B0%D0%BC.pdf
3. Lidija Čukovskaja, Zapiski ob Anne Achmatovoj, 1997
https://imwerden.de/pdf/chukovskaya_zapiski_ob_akhmatovoj_tom1_1997_text.pdf
Le edizioni sopra indicate non sono vincolanti.
I testi critici sono disponibili presso la Biblioteca "Ruffilli", i testi letterari in russo sono tutti accessibili online.
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite nel corso delle lezioni; la bibliografia potrà subire variazioni in base al livello del gruppo e alle esigenze degli studenti.
Metodi didattici
Durante il corso si cercherà di offrire gli strumenti metodologici funzionali all'analisi di opere letterarie russe più importanti del primo Novecento.
Il corso mira a sviluppare e perfezionare le capacità di lettura, interpretazione di un testo e di ascolto mediante l'analisi della letteratura russa in lingua originale, nonché della letteratura critica fondamentale, in russo e in italiano, sui testi in oggetto.
Il corso verrà tenuto interamente in russo; i materiali verranno forniti in anticipo in modalità online (su Moodle o tramite mail).
È prevista una partecipazione attiva degli iscritti, dal momento che le lezioni saranno frontali e avranno un carattere interattivo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di accertamento è orale e sarà rivolta a valutare le conoscenze teoriche da parte dello studente dei dati presentati e discussi a lezione, nonché la sua capacità di orientamento critico di fronte ad un testo letterario.
Per la valutazione si farà riferiemnto a "ECTS grading scale":
A [≈ 30/30 – 30/30 e lode]: outstanding performance with only minor errors;
B [≈ 27/30 – 29/30]: above the average standard but with some errors;
C [≈ 24/30 – 26/30]: generally sound work with a number of notable errors;
D [≈ 21/30 – 23/30]: fair but with significant shortcomings;
E [≈ 18/30 – 20/30]: performance meets the minimum criteria;
F [≈ 15/30 – 17/30]: Fail – some more work required before the credit can be awarded;
FX [≈ 0/30 – 14/30]: Fail – considerable further work is required.
Strumenti a supporto della didattica
Moodle
Youtube
Link utili (per consultare i testi letterari e critici in russo online):
ImVerden.de
rvb.ru
traumlibrary.ru
v_ivanov.it (per gli studi critici sul simbolismo)
Словари русского языка и поэтического языка русских поэтов и писателей:
http://slovari.ru/start.aspx?s=0&p=3050
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Kristina Landa