- Docente: Arianna Tassinari
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 6776)
Valido anche per Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 9085)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il laboratorio ha lo scopo di fornire agli studenti competenze trasversali che possono rivelarsi utili nelle loro future carriere. L'obiettivo è far progredire gli studenti nelle loro abilità attraverso esercitazioni pratiche. Il laboratorio approfondisce il tema legato alla metodologia della comparazione e si propone un duplice obiettivo: far comprendere agli studenti cosa significhi fare ricerca adottando un metodo comparativo; potenziare la capacità dello studente di elaborare un disegno di ricerca. I principali temi affrontati saranno i seguenti: - definire la comparazione - che cosa comparare: le unità di analisi - le logiche di comparazione - le dimensioni della comparazione: spazio e tempo - i meccanismi chiave - ricerche emblematiche con particolare riferimento all’ambito del capitalismo comparato e del welfare state.
Contenuti
Il corso si articola in 5 moduli di 4 ore (2 sessioni) ciascuno. Ogni modulo include una breve introduzione teorica, esempi guidati e almeno un’attività pratica di gruppo o individuale. Il corso è indirizzato prevalentemente agli studenti del primo anno di magistrale.
Modulo 1 (sessioni 1 e 2) – Perché e come comparare?
Contenuti:
- Cos’è il "metodo comparato" nelle scienze sociali e a cosa serve
- Tipi di domande e spiegazioni
- Tipi di casi e unità di analisi
Esercitazioni:
- Analisi di studi comparati reali nell'ambito delle politiche pubbliche e degli studi organizzativi (in gruppi): qual è la domanda di ricerca? che casi? che approccio?
- Brainstorming su temi comparabili in ambito politico/sociologico/organizzativo.
Modulo 2 (sessioni 3 e 4) – Disegni di ricerca comparati
Contenuti:
- Metodo della differenza e dell’accordo (Mill)
- Most Similar vs Most Different Systems Design
- Causalità necessaria e sufficiente
Esercitazioni:
- Costruzione guidata di disegni MSSD/MDSD a partire da esempi o problematiche concrete
Modulo 3 (sessioni 5 e 6) – Dati per la comparazione
Contenuti:
- Tipi di dati utili per l’analisi comparata nelle scienze sociali (quantitativi/qualitativi)
- Introduzione ad alcuni fonti principali: Eurostat, OECD, ICTWSS dataset, Bruegel policy tracker
- Come leggere, selezionare e manipolare indicatori per l’analisi comparata
Esercitazioni:
- Navigazione guidata di dataset (al PC in classe o in gruppo)
- Mini-ricerca: individuare alcuni indicatori utili per comparare due paesi su un tema scelto; presentazione dei risultati in classe
Modulo 4 (sessioni 7 e 8) – Approcci storici, interpretativi e riflessivi alla comparazione
Contenuti teorici:
- Causalità storica e sequenziale: process tracing, path dependence
- Approccio interpretativo alla comparazione: significati, narrazioni, contesto
- Il metodo del “caso esteso” di Burawoy
Esercitazioni:
- Lettura guidata e discussione: estratto da Burawoy (2009) The Extended Case Method
- Lavoro di gruppo: applicazione dell’“extended case method” ad un campo organizzativo / fenomeno di interesse
- Discussione: quali differenze epistemologiche rispetto a MSSD/MDSD? Quali casi reali si prestano all’ECM?
Modulo 5 (sessioni 9 e 10) – Laboratorio finale: costruire un disegno di ricerca comparato
Contenuti:
- Dalla domanda di ricerca al disegno della ricerca: come si costruisce una ricerca comparata?
Esercitazioni:
- Costruzione di un semplice disegno comparato su un tema a scelta
- Presentazioni informali tra pari con feedback collettivo
Testi/Bibliografia
I principali testi di riferimento per il laboratorio sono i seguenti:
Morlino, L. (2020). La comparazione. Un'introduzione metodologica. Bologna: Il Mulino
Ragin (1987(2014), The comparative method. Moving Beyond Qualitative and Quantitative Strategies. University of California Press
La guida dettagliata al laboratorio con le letture assegnate per ogni sessione verrà pubblicata a ridosso dell'inizio del corso e le letture caricate su Virtuale.
Metodi didattici
Il laboratorio adotta una didattica attiva e partecipativa, centrata sull’apprendimento attraverso l’esperienza e l'applicazione pratica dei concetti. Ogni modulo combina una breve introduzione teorica con esercitazioni pratiche, discussioni guidate, analisi di casi e lavoro in piccoli gruppi svolto in classe. Gli studenti saranno incoraggiati a confrontarsi con approcci diversi al metodo comparato, a riflettere criticamente sulle scelte metodologiche e a sviluppare semplici disegni di ricerca applicati a casi concreti e a temi di interesse. L’obiettivo è quello di promuovere un apprendimento riflessivo, collaborativo e orientato alla pratica della ricerca.
La frequenza alle sessioni è obbligatoria.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione sarà interamente basata su attività in aula:
- Partecipazione attiva alle sessioni e alle esercitazioni
- Partecipazione alle presentazioni finali di gruppo
Strumenti a supporto della didattica
Materiali caricati su Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Arianna Tassinari