- Docente: Elena Baracani
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/04
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in International relations (cod. 6749)
Conoscenze e abilità da conseguire
By the end of the course, students should be able to: • Analyze and interpret the role played by the European Union in different foreign policy areas and towards different geographic areas • Evaluate the main challenges and opportunities of the EU's role in world politics • Compare the EU with other international actors
Contenuti
Il corso analizza l’UE come attore globale. L’analisi si sviluppa in due parti principali. La prima parte (settimane 1-6), organizzata in lezioni, si concentra sui momenti chiave dell’evoluzione storica della politica estera dell’UE, concettualizzando e analizzando l’UE come attore globale, l’architettura e il processo decisionale della politica estera, e le principali aree di politica estera (CFSP, CSDP, allargamento, commercio, sviluppo e aiuti umanitari). La seconda parte (settimane 7-10), organizzata in seminari, affronta casi specifici di politica estera dell’UE, come la risposta dell’UE alla guerra russa contro l’Ucraina, le relazioni UE-Turchia, le relazioni Ue con i Paesi dei Balcani occidentali, le relazioni Ue con i paesi del vicinato, e le relazioni Ue con le grandi potenze e le organizzazioni multilaterali.
Il corso si tiene nel secondo semestre ed è rivolto a studenti laureati che abbiano già seguito corsi sull’UE.
Lezioni e letture:
PARTE I: PROCESSO, CONCETTI E ATTORI
Settimane 1-2 (8 ore): Introduzione al corso; La natura dell’UE come attore globale; Integrazione europea e politica estera; Concettualizzare e analizzare la politica estera dell’UE
Letture obbligatorie:
-
Keukeleire, S. and Delreux, T. (2022), The Foreign Policy of the EU, Bloomsbury Academic, chapters 1, 2, 13
-
Duchêne, D. (1972), ‘Europe's Role in World Peace’, in R. Mayne, ed. Europe Tomorrow: Sixteen Europeans Look Ahead, Collins, pp. 32-47
-
Bull, H. (1982), ‘Civilian power Europe: a contradiction in terms?’, in Journal of Common Market Studies, 21(2): 149-164
-
Manners, I. (2002), ‘Normative power Europe: a contradiction in terms?’, in Journal of Common Market Studies, 40(2): 235-258
-
Kagan, R. (2002), ‘Power and Weakness’, in Policy Review, June/July: 3-28
-
Olsen, J.P. (2002), ‘The Many Faces of Europeanization’, in Journal of Common Market Studies, 40(5): 921-952
Settimane 3-4 (8 ore): Il sistema di politica estera UE: attori e processo decisionale
Letture obbligatorie:
-
Keukeleire, S. and Delreux, T. (2022), The Foreign Policy of the EU, Bloomsbury Academic, chapters 3, 4 and 5
-
Baracani, E. and L. Santini (2023), ‘The European Parliament's Political Leadership: The Case Study of EU Foreign Policy towards Turkey’, Journal of Common Market Studies, 16(5): 1377-1393, open access
Settimane 5-6 (8 ore): Politica estera e di sicurezza comune (PESC) e Politica comune di sicurezza e difesa (PCSD); Allargamento, commercio, sviluppo e aiuti umanitari; La dimensione esterna delle politiche interne
Letture obbligatorie:
-
Keukeleire, S. and Delreux, T. (2022), The Foreign Policy of the EU, Bloomsbury Academic, chapters 6, 7, 8, 9
-
The Strategic Compass
PARTE II: CASI DI STUDIO
Settimana 7 (4 ore): La risposta dell’UE all’aggressione russa contro l’Ucraina
Letture obbligatorie:
-
Baracani, E. (2023), ‘Ideational agenda-setting leadership: President von der Leyen and the EU response to the invasion of Ukraine’, West European Politics, open access
-
Orenstein, M. A. (2023), ‘The European Union’s transformation after Russia’s attack on Ukraine’, Journal of European Integration, 45:3, 333-342
-
Meissner, K. & C. Graziani (2023), ‘The transformation and design of EU restrictive measures against Russia’, Journal of European Integration, 45:3, 377-394
-
Anghel, V. & J. Džankić (2023), ‘Wartime EU: consequences of the Russia – Ukraine war on the enlargement process’, Journal of European Integration, 45:3, 487-501
Settimana 8 (4 ore): La politica estera dell’UE verso la Turchia e i Balcani occidentali
Letture obbligatorie:
-
Young, R. (2021), The European Union and Global Politics, Red Globe Press, chapter 7
-
Smeets, S. and D. Beach (2020), ‘When success is an orphan: informal institutional governance and the EU-Turkey deal’, West European Politics, 43(1): 129-158
-
Baracani, E. and Calimli, M. (2016), ‘Evaluating Effectiveness in EU Democracy Promotion: The Case of Turkey’, Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 3/2016: 427-455
-
Baracani, E. and Morgan, P. (2014), ‘The Cyprus Conflict and the Failure of Its Europeanization’, in F. Andreatta e E. Castelli (eds.), Solutions and Failures in Identity-based Conflicts. The Autonomy of Trentino-South Tyrol in Comparative Perspective, Fondazione Bruno Kessler Press, 137-156
-
Belloni, R. (2019), The Rise and Fall of Peacebuilding in the Balkans, Palgrave, chapter 1
-
Baracani, E. (2020), ‘Evaluating EU Actorness as a State-Builder in ‘Contested’ Kosovo’, Geopolitics, 25(2): 362-386
Settimana 9 (4 ore): Le relazioni UE con i vicini orientali e meridionali; Le relazioni UE con le grandi potenze
Letture obbligatorie:
-
Keukeleire, S. and Delreux, T. (2022), The Foreign Policy of the EU, Bloomsbury Academic, chapters 10, 11
-
Young, R. (2021), The European Union and Global Politics, Red Globe Press, chapters 10 and 11
-
Schumacher, T. et al. (2017), The Routledge Handbook on the European Neighbourhood Policy, chapters 2 and 3
-
Casier, T. (2020), ‘Not on Speaking Terms, but Business as Usual: The Ambiguous Coexistence of Conflict and Cooperation in EU-Russia Relations’, East European Politics, 36(4): 529-543
-
Geeraerts, G. (2019), ‘The EU-China partnership: balancing between divergence and convergence’, Asia Europe Journal, 17: 281–294
-
Hennessy, A. (2023), ‘The impact of Russia’s war against Ukraine on Sino-European relations’, Journal of European Integration, 45:3, 559-575
Settimana 10 (2 ore): Le relazioni UE con organizzazioni multilaterali
Letture obbligatorie:
-
Keukeleire, S. and Delreux, T. (2022), The Foreign Policy of the EU, Bloomsbury Academic, chapter 12
Testi/Bibliografia
Tutte le letture sono le stesse per gli studenti frequentanti e non frequentanti
Una lista dettagliata delle letture obbligatorie, per ogni lezione, è fornita nei contenuti del corso
Il libro di testo principale è: Keukeleire, S. e Delreux, T. (2022), The Foreign Policy of the EU, Bloomsbury Academic
Metodi didattici
Prima parte: lezioni tradizionali
Seconda parte: attività seminariale
Durante ogni lezione sarà incoraggiata la partecipazione degli studenti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Requisiti per essere considerati studenti frequentanti:
-
Frequentare almeno 14 lezioni su 20 (70% di presenza)
-
Partecipare a una presentazione di gruppo sui temi della seconda parte del programma
Si invita gentilmente gli studenti frequentanti a iscriversi come partecipanti al corso su virtuale.unibo.it per facilitare il monitoraggio delle presenze.
Per gli studenti frequentanti, il voto finale del corso si basa su:
-
Un esame scritto che copre la prima parte del programma.
Questo esame si svolge al termine del corso durante una sessione di pre-appello e in tutte le sessioni successive fino a settembre (incluso).
Si prega di notare che l’esame può essere sostenuto una sola volta; tuttavia, gli studenti possono partecipare a più sessioni e ritirarsi prima della fine dell’esame.
Se uno studente non si ritira né accetta il voto, dovrà sostenere l’esame come studente non frequentante (vedi sotto).
L’esame consiste in una domanda a risposta lunga e dura 1 ora. -
Fino a 2 punti aggiuntivi per la partecipazione in classe e per la presentazione di gruppo sulla seconda parte del programma.
Per gli studenti non frequentanti e per gli studenti frequentanti che rifiutano il voto dell’esame scritto:
-
Il voto finale del corso si basa su un unico esame scritto che copre entrambe le parti del programma.
-
L’esame consiste in due domande a risposta lunga e dura 2 ore.
STUDENTI ERASMUS:
Il corso è aperto esclusivamente agli studenti Erasmus iscritti a corsi di laurea magistrale.
Strumenti a supporto della didattica
Le presentazioni PowerPoint del docente saranno disponibili alla fine di ogni settimana su virtuale.unibo.it
Le presentazioni di gruppo saranno programmate durante la prima parte del corso, una volta definita la lista finale degli studenti frequentanti
Studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si consiglia di contattare con anticipo l’ufficio universitario competente (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ); sarà loro responsabilità proporre eventuali adattamenti agli studenti interessati, che però dovranno essere sottoposti, con un preavviso di 15 giorni, all’approvazione del docente, il quale valuterà l’opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi del corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Baracani
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.