40014 - INTERNATIONAL RELATIONS OF EAST ASIA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Antonio Fiori
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/14
  • Lingua di insegnamento: Inglese

Conoscenze e abilità da conseguire

This course is an overview of international relations of the East Asian region, which aims at broadly exploring the economic and political issues surrounding the Asia-Pacific rim. At the end of the course students will be able to examine topics related to historical and contemporary patterns of state relations in East Asia, US security alliances in East Asia and the new Asian Pivot, the rise of China, nuclear crise in the Korean Peninsula, territorial disputes, regional multilateral institutions, East Asian development models and economic integration, environmental challenges, energy security, and other related issues.

Contenuti

 

L’Asia nord-orientale – che comprende la Repubblica Popolare Cinese, il Giappone, la Repubblica di Corea, la Repubblica Popolare Democratica di Corea e Taiwan – costituisce una delle regioni più strategicamente significative al mondo in termini di demografia, risorse naturali, commercio e competizione geopolitica.

Nonostante il suo notevole dinamismo economico, la regione continua a essere caratterizzata da una persistente instabilità politica: la divisione irrisolta della penisola coreana, le dispute territoriali e marittime che coinvolgono Giappone, Cina e Russia, e le crescenti tensioni tra Pechino e Taipei. L’influenza strategica degli Stati Uniti, per quanto consolidata, resta oggetto di contesa e aggiunge un ulteriore livello di complessità.

Questo corso si propone di offrire un’analisi critica dell’evoluzione delle relazioni politiche ed economiche tra i principali attori dell’Asia nord-orientale, compresi gli Stati Uniti, con particolare attenzione agli sviluppi dell’ultimo decennio. Verranno inoltre analizzate le caratteristiche strutturali dei modelli economici di ciascun Paese.

Metodi didattici

Il corso si basa principalmente su lezioni frontali, con alcune discussioni guidate in aula ove necessario. Ogni sessione incoraggia un confronto critico con materiali teorici ed empirici. Agli studenti è richiesto di partecipare attivamente al dibattito, formulare domande analitiche e collegare gli sviluppi regionali contemporanei ai principali approcci delle Relazioni Internazionali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale finale. È fortemente incoraggiato un impegno attento e costante nello studio dei materiali del corso, così come la partecipazione attiva alle attività in aula.

Strumenti a supporto della didattica

Gli strumenti didattici includono presentazioni PowerPoint e una selezione di brevi videoclip utilizzati per illustrare temi chiave e stimolare la riflessione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonio Fiori

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.