09730 - FONDAMENTI DI INFORMATICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Roberto Casadei
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-INF/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Roberto Casadei (Modulo 1) (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Ingegneria biomedica (cod. 6669)

    Valido anche per Laurea in Ingegneria elettronica (cod. 6670)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base dei concetti di computazione, di programmazione imperativa, strutturata, e di strutture dati e loro algoritmi. In particolare, lo studente è in grado di: - progettare algoritmi base per la manipolazione di strutture dati - realizzare tali algoritmi in un linguaggio di programmazione.

Contenuti

Introduzione all'informatica: panoramica della disciplina.

Architettura dei calcolatori: architettura di Von Neuman; componenti dei computer moderni; livelli software.

Rappresentazione dell'informazione: codice binario; rappresentazione dell'informazione numerica (rappresentazione in complemento a due, rappresentazione floating-point); rappresentazione dell'informazione non numerica.

Introduzione agli algoritmi, strutture dati, e programmazione: definizione di algoritmo ed esempi; strutture dati fondamentali; notazioni di rappresentazione di algoritmi (pseudocodice, diagrammi di flusso); linguaggi di programmazione.

Linguaggio C: costrutti fondamentali del linguaggio: tipi, operatori, espressioni, funzioni, strutture di controllo, cicli, funzioni; programmazione strutturata; iterazione e ricorsione; array e puntatori; allocazione dinamica della memoria; algoritmi su array (inversione, ordinamento, ricerca sequenziale, ricerca binaria); stringhe.

 

Testi/Bibliografia

Testi suggeriti:

  • J. G. Brookshear and Stephen G. Kochan. Fondamenti di Informatica e Programmazione in C. Pearson, 2016. ISBN: 978-8865183694
  • Paul J. Deitel, Harvey M. Deitel, "Il linguaggio C: fondamenti e tecniche di programmazione", 9/Ed, Pearson, ISBN 978-8891906236 (ISBN edizione digitale: 978-8891906243) 

Approfondimenti sulla programmazione in C:

  • Brian W. Kernighan and Dennis M. Ritchie, "The C Programming Language, Second Edition", Prentice Hall, Inc., 1988. ISBN 0-13-110362-8 (paperback), 0-13-110370-9 (hardback).

Metodi didattici

La didattica si svolge mediante lezioni frontali accompagnate da esercitazioni pratiche al laboratorio, strutturate secondo approcci attivi. Durante le lezioni teoriche vengono introdotti i concetti base dell'informatica, e vengono via via descritti i costrutti di programmazione che sono poi oggetto di esercitazioni parzialmente guidate, con la supervisione dei docenti. Di tutti gli esercizi proposti viene poi fornita una possibile soluzione sul sito web del corso, allo scopo di supportare le attività di studio individuale. Alcune esercitazioni sono rivolte a simulare lo svolgimento dell'esame finale.

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti saranno valutati in base allo svolgimento di una prova scritta/pratica nella piattaforma EOL (Esami Online) composta da domande di tipo teorico ed esercizi da risolvere al computer. L'esame è strutturato in modo tale da valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici; in particolare, la capacità di ragionare in termini logici e algoritmici e le competenze di analisi, progettazione, ed implementazione di programmi in linguaggio C.

Alle Studentesse e agli Studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile, all'indirizzo https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it. Sarà cura dell'ufficio proporre eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso sarà utilizzato anche materiale didattico fornito dal docente (in particolare, lucidi e dispense con esercizi e problemi vari). L'attività di laboratorio supporterà l'apprendimento pratico. Sarà presente un tutor per supportare l'attività laboratoriale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Casadei

Consulta il sito web di