- Docente: Giulia Crippa
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 6740)
-
dal 24/09/2025 al 24/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo del corso è fornire un approccio storico-sociologico del rapporto tra istituzioni e pratiche di informazione nel loro inserimento in contesti sociali e nell’immaginario. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di comprendere i processi comunicativi costruiti a partire dal bisogno sociale di informazione e delle richieste correlate. Gli studenti saranno capaci di stabilire relazioni tra teorie, tecniche e pratiche professionali, attraverso l’esposizione di esperienze di comunicazione come mediazione e ricezione informativa in diversi contesti socio-storici.
Contenuti
-
Contenuti
1 . Comunicazione e Mediazione sociale dell'informazione e della cultura: caratteristiche generali e specifiche/Concetti e definizioni
2 . Modelli di mediazione nelle istituzioni e nelle organizzazioni moderne
3 . Modelli di mediazione nelle istituzioni e organizzazioni contemporanee
5 . Cultura, tecnologie, cittadini e politiche culturali.
6 . Cambiamenti socio-tecnologici e conseguenze nelle pratiche culturali:Intelligenza artificiale e mediazione
7 . Biblioteche e musei: pratiche informative, culturali e azioni politiche
8 . Pratiche di Lettura
9 . Convergenza digitale ed effetti sulla circolazione e appropriazione della lettura
10 . Pratiche di mediazione: dal gruppo di lettura al prompt per l'intelligenza artificiale per utenti
11 . Inclusione e accessibilità: il ruolo della mediazione
Testi/Bibliografia
LETTURE OBBLIGATORIE per FREQUENTANTI e NON FREQUENTANTI*
FAGGIOLANI, Chiara. Libri insieme – Viaggio nelle nuove comunità della conoscenza. Bari, Laterza, 2025
GARRITANO, Daniele. Un’affollata solitudine – per una sociologia della lettura. Roma, Carocci, 2023
KLINENBERG, Eric: “Cultura, Media e Comunicazione”. IN: MANZA, Jeff; ARUM, Richard e HANEY, Lynne: Progetto Sociologia – Guida all’immaginazione sociologica. Milano, Pearson Italia, 2018. Capitolo 6 – pp. 158/189
SOLIMINE, Giovanni. Cervelli anfibi, orecchie e digitale - Esercizi di lettura futura. Fano, Aras, 2023.
VELLAR, Agnese. Le industrie culturali e i pubblici partecipativi: dalle comunità di fan ai social media, Roma, Aracne Editrice, 2015.
* Per gli studenti non frequentanti, oltre alle letture obbligatorie, un testo a scelta tra
AGNOLI, Antonella. La casa di tutti – città e biblioteche. Bari, Laterza, 2023
BARON, Naomi S. Come leggere – Carta, schermo o audio? Napoli, Raffaello Cortina, 2021.
ESPOSITO, Elena. Comunicazione artificiale – Come gli algoritmi producono intelligenza sociale. Milano: EGEA, 2022.
LOLLI, Alessandro. La guerra dei meme – fenomenologia di uno scherzo infinito. Effequ, 2017.
PALFREY, John. Bibliotech. Milano: Bibliografica, 2016
ROSE, Franck. Immersi nelle storie: il mestiere di raccontare nell’era di Internet. Torino, Codice, 2017.
SOLIMINE, Giovanni e ZANCHINI, Giorgio. La cultura orizzontale. Bari: Laterza, 2020
SPINELLI, Martin e DANN, Lance. Podcast - narrazioni e comunità sonore. Roma: Minimum Fax, 2019.
Altri letture potranno essere suggerite nel corso delle lezioni.
Metodi didattici
Il corso privilegia la didattica partecipativa. La didattica è svolta con lezioni frontali e uso di supporti tecnologici. È svolta anche attraverso seminari di approfondimento con gli studenti, discussione di casi empirici, esercitazioni pratiche, visione e analisi di spezzoni di film, documentari e video sui temi del corso. Agli studenti sarà richiesto un ruolo molto attivo, attraverso le discussioni, l'analisi di “case studies” e lavoro da elaborare fuori dagli orari di lezione da presentare in classe.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica consiste in un colloquio orale per valutare la conoscenza degli argomenti discussi durante le lezioni (per i frequentanti) e della bibliografia indicata, e le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente. Si valuteranno: la padronanza dei contenuti, la capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti, la capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata. La votazione finale verrà basata sull'insieme della valutazione.
L'esaminato esordirà con l’esposizione di un argomento a scelta tra quelli trattati, e l'esame proseguirà con almeno altre due domande poste dal docente. Durante l’appello, il colloquio è rivolto a testare le capacità dello studente circa l'analisi, la critica e il controllo complessivo della disciplina.
I criteri adottati per la valutazione dell'apprendimento sono: conoscenza della bibliografia del programma; capacità di sviluppo autonomo delle argomentazioni; capacità di descrivere e illustrare fenomeni, processi, pratiche studiate dalla sociologia dei processi culturali e comunicativi; capacità di collocazione empirica delle generalizzazioni teoriche; capacità di affrontare una riflessione di tipo sociologico su aspetti e processi di trasformazione della societàncontemporanea.
Verranno adottati due diversi parametri di valutazione, per gli studenti frequentanti e per gli studenti non-frequentanti.
Per gli Studenti frequentanti la verifica dell'apprendimento consiste in:
- una prova intermedia (a metà corso), che consiste nella produzione di una mappa concettuale sui temi trattati;
- una presentazione del lavoro seminariale (nella seconda metà del corso), con elaborato scritto del lavoro presentato (a fine corso),
- partecipazione alle discussioni, esercitazioni e lavori di gruppo.
Tutto ciò entrerà nella valutazione e servirà come strumento di controllo dell'apprendimento individuale rispetto al percorso compiuto in aula. Il programma di esame è indicativamente simile a quello dei non frequentanti.
I frequentanti che abbiano raggiunto e superato la sufficienza nei lavori in classe possono registrare il voto (iscrivendosi all'appello); oppure decidere di sostenere l'orale su tutto il programma.
Specificamente, verranno valutate:
- partecipazione attiva in classe, esercitazioni: 10%
- Elaborato di gruppo (seminario e parte scritta): 40%
- Prova intermedia: 50%
Studenti non frequentanti devono integrare la bibliografia per l’appello come specificato nella sezione TESTI/BIBLIOGRAFIA.
Per studenti non frequentanti e lavoratori: nel caso ci siano dubbi sulle spiegazioni relative al corso e ai materiali di studio e svolgimento degli appelli, chiedo di inviarmi una mail con orari in cui siate disponibili online per organizzare una riunione che possa dirimere qualsiasi dubbio o necessità abbiate.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali. Risorse di rete. USO DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE. Discussioni coordinate. Orientamento e tutoria ai gruppi extra-orario di lezione (su piattaforma telematica).
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi, potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni. Si prega, inoltre, di prendere visione della pagina web:
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giulia Crippa
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.