16919 - ARCHIVISTICA SPECIALE MODERNA E CONTEMPORANEA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Dario Taraborrelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 6740)

Conoscenze e abilità da conseguire

Con la discussione storiografica da una parte, l’'esame di situazioni specifiche dall’'altra, al termine del corso lo studente perviene ad una comprensione avanzata delle problematiche della disciplina e riceve adeguato addestramento sul versante tecnico-operativo.

Contenuti

Il corso di archivistica speciale moderna e contemporanea propone un percorso didattico avanzato, strutturato in due macro-aree tematiche interconnesse.

Il primo modulo, "Gli Archivi del Potere", indaga le trasformazioni e le logiche di configurazione degli archivi prodotti dalle istituzioni governative tra età moderna e contemporanea. Attraverso lo studio di caso della documentazione ravennate, si analizzerà in modo approfondito il sedimento documentario lasciato dagli organismi politico-amministrativi, per comprendere le modalità di conservazione della memoria e l’impatto dei processi decisionali. 🏛️

Il secondo modulo, "Gli Archivi degli altri", imposta un'analisi storico-archivistica comparata, ponendo in dialogo dialettico i sistemi archivistici cinese e statunitense. Verranno esaminate le profonde divergenze epistemologiche, culturali e metodologiche che definiscono questi due paradigmi di gestione della memoria oggettivata negli archivi. L'obiettivo finale è fornire agli studenti gli strumenti concettuali e critici per decostruire una prospettiva eurocentrica, acquisendo una competenza globale e complessa sui diversi modi di preservare e interpretare la memoria storica. 🌐

Testi/Bibliografia

Introduzione generale

Isabella Zanni Rosiello, Gli archivi tra passato e presente, Bologna, il Mulino, 2005, pp. 7-121

Stefano Vitali, Di angeli, di paperi e di conigli, ovvero dello strano mestiere dell'archivista in “Archivi per la storia”, 2001, pp. 179-187

Archivistica. Teorie, metodi, pratiche, a cura di Maria Guercio e Linda Giuva, Roma, Carocci, 2014, in particolare i saggi: Paola Carucci, L’Ordinamento, pp. 137-177; Stefano Vitali, La descrizione archivistica al tempo degli standard e dei sistemi informatici, pp. 179-210.

La bibliografia completà verrà pubblicata in settembre

Gli studenti non frequentanti sono invitati a mettersi in contatto con il docente per concordare una bibliografia integrativa.

Metodi didattici

Lezioni frontali in presenza e lezioni laboratoriali presso l’Archivio di Stato di Ravenna (Ravenna), l'Archivio storico comunale di Ravenna (Ravenna) e altri istituti archivistici bolognesi e ravennati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio orale ed elaborazione di una relazione scritta sulle attività svolte in archivio (da consegnare una settimana prima dell’esame). Verranno valutati la conoscenza degli argomenti discussi durante le lezioni e della bibliografia consigliata, la comprensione dell’utilizzo degli strumenti di ricerca e le capacità critiche e metodologiche maturate dagli studenti.

Strumenti a supporto della didattica

Slide e schede di approfondimento teorico e di storia istituzionale, verranno inoltre analizzati durante le lezioni esempi di documentazione digitalizzata e strumenti inventariali per approfondirne l’utilizzo per la ricerca e l’interpretazione delle fonti.

Si prenderanno in considerazione anche altri prodotti culturali quali film, videogiochi e romanzi per analizzare la diffusione nella cultura popolare delle categorie archivistiche affrontare a lezione. 

Durante le visite presso gli archivi verranno analizzati direttamente i documenti originali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Dario Taraborrelli

SDGs

Istruzione di qualità Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.