76285 - ECOLOGIA PER I BENI CULTURALI

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Barbara Mikac
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 6600)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso fornisce le conoscenze di base di ecologia, cicli biogeochimici, processi ecosistemici, beni e servizi forniti dagli ecosistemi all’uomo. Viene sottolineato lo stretto legame fra beni naturali e culturali. Le relazioni tra struttura e processi ecologici sono analizzate individuando gli elementi utili in un contesto di conservazione e ripristino del patrimonio culturale e naturale anche con approfondimenti su casi di studio in cui si analizzano le problematiche ecologiche legate ai fattori di degrado dei beni culturali e naturali nel contesto dei cambiamenti ambientali globali. Al termine del corso lo studente avrà acquisito le competenze per valutare i principi di sostenibilità nella fruizione dei beni culturali e naturali.

Contenuti

Il corso affronta diverse tematiche nell'ambito dell’ecologia che mirano a sottolineare lo stretto legame tra il patrimonio naturale e culturale. Sarà introdotto il concetto di ecosistema, la sua struttura e il funzionamento, le sue componenti abiotiche, l'atmosfera, il clima, e il ciclo della materia negli ecosistemi. Attraverso casi di studio le studentesse e gli studenti impareranno come le condizioni ambientali abiotiche (la temperatura, l’umidità, l’inquinamento atmosferico etc.) influenzano i beni culturali, come le alterazioni dei cicli biogeochimici provocati dall’uomo stanno impattando negativamente i beni culturali (si parlerà dell’impatto dell’acidificazione degli oceani sui beni culturali sommersi e degli impatti dei cambiamenti climatici sui beni culturali). I concetti delle interazioni tra gli organismi e l’ambiente, le interazioni biologiche (come simbiosi, competizione, parassitismo e altre), l’ecologia delle comunità e biodiversità, saranno supportati da diversi casi di studio, come per esempio le ricerche sul bio-deterioramento dei beni archeologici e storici artistici da parte degli organismi, l’impatto delle specie aliene sul patrimonio culturale ed altri. Sarà elaborata l’importanza dei beni e servizi ecosistemici. Uno spazio privilegiato sarà dedicato agli impatti negativi dell’uomo sul patrimonio naturale (come l’inquinamento, la degradazione degli habitat, la perdita della biodiversità, gli impatti dei cambiamenti climatici) e sugli strumenti per la di protezione dell’ambiente. Infine, si parlerà del concetto della sostenibilità e dei siti patrimonio dell’umanità UNESCO.

Testi/Bibliografia

Testi obbligatori per la preparazione dell’esame:

Pusceddu A., Sarà G. e Viaroli P. (2020) Ecologia, ed. UTET Università, Italia, p. 362

Sarà obbligatorio studiare anche alcuni articoli scientifici usati come casi di studio. Questi testi obbligatori saranno indicati nel corso delle lezioni.

Inoltre, le studentesse e gli studenti dovranno studiare le presentazioni power point presentate dal docente durante le lezioni, che saranno rese disponibili sul Virtuale.

Altri testi non obbligatori che saranno usati durante le lezioni e che si consigliano per l'approfondimento saranno segnalati durante il corso delle lezioni.

Metodi didattici

Il corso si baserà sulle lezioni frontali, seminari condotti dalle studentesse e dagli studenti, basati sulle letture indicate, e sulla discussione di casi di studio. Pertanto, è vivamente consigliato che le studentesse e gli studenti frequentino le lezioni. Prima di alcune lezioni frontali, tutte le studentesse e gli studenti dovranno leggere in anticipo i testi indicati dal docente e preparare gli appunti per la discussione. Per i seminari, due o più studenti prepareranno una presentazione per ogni seminario, basato sul tema e letteratura indicata, corredata da slide, della durata compresa tra 8 e 10 minuti. Le presentazioni costituiranno la base per una discussione aperta per approfondire i temi che emergeranno. Durante il corso il docente userà le presentazioni Power Point.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento consiste in una prova orale sugli argomenti indicati nel programma del corso, in cui verranno posti tre quesiti. Dove opportuno, la studentessa/lo studente dovrà supportare gli argomenti con i casi di studio analizzati durante le lezioni.

Ai fini del voto finale della prova saranno valutati: il grado di approfondimento scientifico e metodologico degli argomenti trattati anche attraverso il collegamento con i casi di studio analizzati durante le lezioni, la capacità di sintesi e di analisi critica e ragionata sugli argomenti in programma, la capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari, la proprietà di linguaggio e la qualità espositiva.

Il voto finale sarà dato in trentesimi.

Le date degli appelli saranno pubblicate sul sito AlmaEsami. Le studentesse e gli studenti possono prenotarsi per le prove d'esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema online AlmaEsami.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni PowerPoint, articoli scientifici, capitoli del libro di testo di riferimento indicato.

Le studentesse e gli studenti che necessitano di servizi specifici e adattamenti delle attività didattiche a causa di disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), potranno rivolgersi direttamente al Servizio per gli Studenti con Disabilità e con DSA per concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Barbara Mikac

SDGs

Energia pulita e accessibile Lotta contro il cambiamento climatico La vita sott'acqua La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.