- Docente: Demetra Giuri
- Crediti formativi: 4
- SSD: CHIM/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Demetra Giuri (Modulo 1) Riccardo Amorati (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Chimica (cod. 6752)
Valido anche per Laurea Magistrale in Chimica (cod. 9072)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 16/09/2025 al 16/12/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 28/10/2025 al 11/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze sulle principali classi di sostanze organiche naturali del metabolismo primario e secondario. E' capace di classificarle e di attribuirle ad una delle classi studiate. Conosce inoltre le trasformazioni semisintetiche di alcune sostanze naturali soprattutto quelle più interessanti per la loro attività biologica e per le applicazioni tecnologiche ed industriali.
Contenuti
Questo corso vuole fornire una panoramica nel campo della chimica delle sostanze naturali con particolare attenzione alle classi di sostanze naturali sotto elencate. Di ogni classe si farà riferimento alle fonti dalle quale derivano, alla loro struttura, alla biogenesi, alle proprietà e ad alcune elaborazioni chimiche.
Prerequisiti: lo studente che accede a questo insegnamento deve essere in possesso di una buona preparazione nella chimica organica, sia riguardo i gruppi funzionali che la reattività . Conosce inoltre le principali classi di sostanze organiche naturali (amminoacidi, zuccheri e lipidi) trattate nei corsi di base di Chimica Organica, Chimica bio-organica o Biochimica
Modulo I. Docente Demetra Giuri
Metodi di estrazione: distillazione in corrente di vapore, soxhlet, fluidi supercritici.
Alcaloidi: Classificazione, struttura, proprietà, biosintesi, reazioni.
Carboidrati: classificazione, proprietà, reazioni, accenni sui corrispondenti polimeri naturali ed usi nella ricerca attuale.
Amminoacidi e proteine: classificazione, proprietà, strutture, reazioni, accenni sui corrispondenti polimeri naturali ed usi nella ricerca attuale.
Modulo 2. Docente Riccardo Amorati
Terpeni: strutture, biosintesi, oli essenziali
Lipidi: trigliceridi, fosfolipidi, cardiolipine, colesterolo e ormoni stereoidei, membrane biologiche, liposomi.
Ossidazione dei lipidi e dei terpeni: Meccanismi e prodotti.
Fenoli naturali: tirosina, melanina, fenilpropanoidi, lignina, flavonoidi
Antiossidanti fenolici: meccanismi e applicazioni
Testi/Bibliografia
Appunti di lezione
Articoli scientifici tratti dalla letteratura
Chimica, Biosintesi e Bioattività delle Sostanze Naturali -P.M. Dewick- Piccin
Introduction to Natural products Chemistry - Xu,Ye, Zhao, CRC Press
Chemistry of Natural Products , N.R. Krishnaswamy, CRC Press
Bioactive Natural Products - Colegate, Molyneaux, CRC Press
Metodi didattici
Le lezioni sono di tipo frontale con la discussione di esempi e lavori tratti dalla letteratura.
È richiesta allo studente una partecipazione attiva alla discussione al fine di sviluppare la propria abilità ad argomentare e a risolvere problemi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un colloquio orale, volto ad accertare l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese. Il voto è costituito dai punteggi dei due moduli in proporzioni uguali. Saranno risolti esercizi alla lavagna discutendo sintesi e meccanismi. Inoltre verrà approfondito l'aspetto teorico.
- Sarà valutato con voti di eccellenza il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica degli argomenti affrontati a lezione, alta capacità di argomentazione, la dimostrazione del possesso di una padronanza di competenze ampia e di linguaggio tecnico specifico.
- Valutazioni buone-discrete competeranno a conoscenze sufficienti, ma per lo più meccaniche e/o mnemoniche della materia, capacità di sintesi e di analisi poco articolate, ma con linguaggio tecnico corretto.
- Voti di sufficienza saranno invece rivolti a colloqui che dimostrino conoscenze minimali degli argomenti d’esame, linguaggio tecnico poco appropriato e scarsa capacità argomentativa.
- Saranno considerati non sufficienti colloqui orali che mostrano lacune formative nell'ambito chimico, linguaggio inappropriato. Una mancanza di orientamento all’interno degli argomenti trattati nel corso sarà valutata negativamente.
N.B. Le conoscenze di base di chimica organica, e chimica bio-organica o biochimica sono richieste per collocare gli argomenti nella giusta prospettiva.
Mediamente il tempo richiesto è di circa 40 minuti totali per discutere entrambe le parti.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali alla lavagna e presentazioni videoproiettate saranno disponibili sulla piattaforma Virtuale previa registrazione .
E' di fondamentale importanza prendere appunti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Demetra Giuri
Consulta il sito web di Riccardo Amorati
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.