98799 - ARTE DEL RINASCIMENTO (1) (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 6819)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: acquisisce un’approfondita conoscenza dei modi di affermazione degli ideali rinascimentali in ambito artistico a Firenze, nonché della loro diffusione e declinazione in contesti culturali diversi (secoli XV e XVI); sviluppa la capacità di lettura critica delle opere di pittura, scultura e architettura, in rapporto con problemi culturali più ampi, come la riscoperta dell’antico da parte degli umanisti e la discussione promossa da letterati e teorici; affina le proprie competenze linguistiche e comunicative in ambito storico-artistico.

Contenuti

Andrea Mantegna VS Giovanni Bellini: due vie diverse del Rinascimento  

Il corso si propone di approfondire l'attività di Andrea Mantegna, in particolare della sua fase giovanile a Padova e, contestualmente, di metterla a confronto con quella di suo cognato Giovanni Bellini. 

Lo scopo del corso è quello di far emergere eventuali tangenze e soprattutto le profonde diversità tra questi due grandi eroi del Rinascimento italiano.

Testi/Bibliografia

Si richiede una conoscenza preliminare delle principali vicende storico-artistiche del secolo XV.

I manuali consigliati per colmare eventuali lacune sono:

- La pittura in Italia. Il Quattrocento, 2 voll.,a cura di F. Zeri, Milano, Electa, 1989 

- S. J. Campbell, M. W. Cole, L’arte del Rinascimento in Italia. Una nuova storia, Torino, Einaudi, 2015

 

Per il contenuto specifico del corso:

- A. De Nicolò Salmazo, Il soggiorno padovano di Andrea Mantegna, Padova, Editoriale Programma, 1993

- G.A. Calogero, Giovanni Bellini. La lentezza del genio, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2025

 

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti. Si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Metodi didattici

Lezioni frontali con lettura critica di testi e proiezione d'immagini, eventuali sopralluoghi di studio.

La partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata.

I non frequentanti potranno recuperare quanto detto a lezione avvalendosi dei testi in programma e del materiale didattico caricato sulla piattaforma "Virtuale".

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale e prevede una verifica delle conoscenze di base relative al programma, effettuata sulla base del manuale, dei testi consigliati e degli appunti dalle lezioni. Lo studente dovrà conoscere la disciplina nel suo sviluppo storico e quindi illustrare l'approfondimento e i saggi scientifici a scelta, inquadrando nel loro contesto i problemi studiati e discutendoli in maniera critica. L'esame prevede una verifica della qualità dell'espressione orale e della capacità d costruire un discorso di tipo logico-argomentativo.

In particolare la scala di valore che determina il voto finale è la seguente:

1. Sarà valutata con voti di eccellenza la prova in cui lo studente sarà in grado di analizzare in maniera approfondita la bibliografia di riferimento e le opere d'arte inserendole in una visione organica dei temi affrontati a lezione. Fondamentale sarà la padronanza espressiva utilizzata durante il colloquio. Ottimo (A =28-30 con lode).

2. La conoscenza per lo più mnemonica, l’analisi non approfondita, capacità logiche non pienamente soddisfacenti e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni comprese tra buono (B = 25-27) e soddisfacente (C = 23-24).

3. La conoscenza approssimativa, la comprensione superficiale, la scarsa capacità di analisi e l'espressione non sempre appropriata condurranno a una valutazione sufficiente (D = 18-22).

4. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento davanti alle opere o all'interno dei materiali bibliografici non potranno che essere valutati negativamente. Insufficiente (E).

La modalità di verifica descritta è la medesima per studenti frequentanti e non frequentanti.

 

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti. Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Brani di testi forniti agli studenti frequentanti, presentazioni power point.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giacomo Alberto Calogero

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.