90621 - STORIA DEL DISEGNO (1) (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 6819)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 9071)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, incentrato in particolare sull’epoca moderna (dal XV alla fine del XVIII secolo), lo studente acquisisce le competenze e le metodologie necessarie per conoscere l’attività̀ disegnativa e incisoria sviluppata in ambito soprattutto italiano nelle sue connessioni europee. Oggetto di studio saranno le tecniche e le peculiarità di stile degli artisti appartenenti ai vari contesti geografici e le loro reciproche influenze, nonché la fortuna e le vicende del collezionismo che riguardano questo specifico campo.

Contenuti

Il corso presenterà opere significative per lo studio delle tecniche e degli stili, sperimentati dagli artisti nel corso dell'età moderna, dando spazio all'analisi delle innovazioni e delle soluzioni coniate. Si esploreranno opere di invenzione e di traduzione, come pure il ruolo del disegno, dell’incisione e della grafica nella formazione delle scuole artistiche e quali mezzi privilegiati di espressione e indagine.

Si studieranno:
– le tecniche e i linguaggi stilistici rappresentativi di specifici contesti artistici e geografici;
– le connessioni e le interazioni tra artisti e scuole, in ambito italiano e europeo;

– l’interpretazione dei materiali alla luce dei contenuti (uso di disegni, incisioni, stampe, libri a stampa illustrati, come veicolo di idee e modelli);

– rilettura dei materiali secondo attraversamenti tematici.

Prima parte:
Materiali, tecniche, supporti, strumenti, tipologie. Linguaggi stilistici, scuole, geografie. Connessioni e interazioni nella produzione di disegni, incisioni e stampe in Italia e in Europa.

Seconda parte:
2.1. Invenzione raffaellesca e cultura post-Logge; 2.2. Mondo naturale e umanità tra Italia e Europa; 2.3. Propaganda e devozione in Europa e America.

Testi/Bibliografia

1) Prima parte. Due capitoli, tra quelli di seguito elencati. Nel caso sia indicato un intero volume, selezionare due capitoli a scelta; è possibile scegliere i due capitoli da due libri differenti o anche da due sezioni differenti (1.1 e/o 1.2).

1.1. Da Il Disegno. Forme, tecniche, significati, Torino 1991: G.C. Sciolla, “Schizzi, macchie e pensieri”. Il disegno negli scritti d’arte, pp. 11–89; S. Prosperi Valenti Rodinò, Forme, funzioni, tipologie, pp. 93–183; A.M. Petrioli Tofani, I materiali e le tecniche, pp. 187–251. Oppure da Il Disegno. I grandi collezionisti (testi di G. Fusconi, A. Petrioli Tofani, S. Prosperi Valenti Rodinò, G. Carlo Sciolla): Principi, artisti e letterati collezionisti di disegni nell'Italia del Rinascimento o Antiquari, ''virtuosi'' e dilettanti collezionisti di disegni nell'Europa barocca, Torino 1992. F. Negri Arnoldi, S. Prosperi Valenti Rodinò, Il disegno nella storia dell'arte italiana, Roma 2003; Le tecniche del disegno rinascimentale: dai materiali allo stile, a cura di M. Faietti, L. Melli, A. Nova, Firenze 2008; Figure, memorie, spazio: disegni da fra' Angelico a Leonardo, a cura di H. Chapman, M. Faietti, Milano 2011.

1.2. E. Borea, Stampa figurativa e pubblico, in Storia dell’arte italiana, tomo 1. Materiali e problemi. vol. 2. L'artista e il pubblico, a cura di G. Previtali, Torino 1979, pp. 317–413; o E. Borea, in Lo specchio dell’arte italiana. Stampe in cinque secoli, vol. I: A Roma al tempo di Raffaello, pp. 41–62; Marcantonio e i suoi dopo la morte di Raffaello, pp. 69–75; L’avvio ufficiale del mercato delle stampe a Roma, pp. 85–91; Gli argomenti di Giovan Pietro Bellori, pp. 305–318. S. Massari, F. Negri Arnoldi, Arte e scienza dell'incisione, Roma 1987; A.M. Hind, Storia dell'incisione, Torino 1998; G. Mariani (a cura di), Le tecniche d’incisione a rilievo. La xilografia, Roma 2001; Bulino, puntasecca, maniera nera, Roma 2003; Acquaforte, acquatinta, lavis, ceramolle, Roma 2005.

K.L. Bowen, D. Imhof, Christopher Plantin and Engraved Book Illustrations in Sixteenth-century Europe, Cambridge 2008.

The Renaissance of Etching, a cura di C. Jenkins, N.M. Orenstein, F. Spira, New Haven/London 2019.

2) Seconda parte. Scegliere un catalogo o una monografia (o più volumi), da cui selezionare le schede o parti dedicate a disegni, incisioni e stampe; è possibile selezionare le parti anche da percorsi/libri differenti.

2.1. Invenzione raffaellesca e cultura post-Logge

Raphael invenit: stampe da Raffaello nelle collezioni dell'Istituto nazionale per la grafica, a cura di G. Bernini Pezzini, S. Massari, S. Prosperi Valenti Rodinò, Roma 1985; o Raphael: Cartoons and Tapestries for the Sistine Chapel, a cura di M. Evans, London 2010; o Roma e lo stile classico di Raffaello, 1515-1527, Milano 1999.
Norma e capriccio: spagnoli in Italia agli esordi della maniera moderna, a cura di T. Mozzati, A. Natali, Firenze/Milano 2013, o Spagna e Italia in dialogo nell’Europa del Cinquecento, a cura di M. Faietti, Firenze/Milano 2018, o L. Boubli, Le dessin en Espagne à la Renaissance: pour une interprétation de la trace, Turnhout 2015.
P. Leone de Castris, Polidoro da Caravaggio: l'opera completa, Napoli 2001 o D. Cordellier, Polidoro da Caravaggio, Milano 2007; o Perino del Vaga tra Raffaello e Michelangelo, a cura di E. Parma, Milano 2001; o Correggio e Parmigianino: arte a Parma nel Cinquecento, a cura di D. Ekserdjian, Cinisello Balsamo 2016.

Raffaello, Parmigianino, Barocci: metafore dello sguardo, a cura di M. Faietti, Roma 2015; o Disegni del Rinascimento in Valpadana, a cura di G. Agosti, Firenze 2001; o A. J. DiFuria, Maarten van Heemskerck’s Rome: Antiquity, Memory, and the Cult of Ruins, Leiden/Boston 2019.

2.2. Mondo naturale e umanità tra Italia e Europa

Leonardo Dürer. Renaissance Master Drawings on Colored Ground, a cura di R. Gleis, A. Gnann, C. Metzger, München 2025; Drawing on Blue: European Drawings on Blue Paper: 1400s-1700s, a cura di E. Adam, M. Sullivan, Los Angeles 2024; Venice in Blue: The Use of "carta azzurra" in the Artist's Studio and the Printer's Workshop, ca. 1500-1550, a cura di A. McCarthy, L. Moretti, P. Sachet, Firenze 2024; o Albrecht Dürer - Master Drawings, Watercolors, and Prints from the Albertina, Münich 2013; S. Alsteens, et al. Dürer and Beyond: Central European Drawings in the Metropolitan Museum of Art, 1400-1700, New York 2012.

Annibale Carracci, a cura di D. Benati e E. Riccòmini, Milano 2006 o The Drawings of Annibale Carracci, a cura di D. Benati, Washington/London 2000; o C. Loisel, Ludovico, Agostino, Annibale Carracci, Paris 2004 o C. Loisel, Ludovico Carracci, Milano 2004; o Guercino: la scuola, la maniera: i disegni agli Uffizi, a cura di N. Turner, Firenze 2008; o Poussin and Nature: Arcadian Visions, a cura di P. Rosenberg, K. Christiansen, New York 2008 o Claude Lorrain: The Enchanted Landscape, a cura di M. Sonnabend, J. Whiteley, Oxford 2011;

Peter Paul Rubens: The Drawings, a cura di A.-M. Logan, M.C. Plomp, New Haven/London 2005; o Tales of the City: Drawing in the Netherlands from Bosch to Bruegel, a cura di E.J. Peters, L.M. Ritter, New Haven/London 2022; o Pieter Bruegel: Drawing the World, a cura di E. Michel, K.A. Schröder, D. Hammer-Tugendhat, L. Ritter, Münich 2017.

2.3. Propaganda e devozione in Europa e America

Enfer ou paradis: aux sources de la caricature, XVIe–XVIIIe siècles, a cura di F. Elsig, Genève 2013; o S. Leitch, Mapping Ethnography in Early Modern Germany: New Worlds in Print Culture, New York 2010; o A. G. Stewart, Before Bruegel: Sebald Beham and the Origins of Peasant Festival Imagery, Aldershot 2008; o Tiempo de paces: la Pax Hispánica y la Tregua de los Doce Años, 1609-2009, a cura di B.J. García García, Madrid 2009; Paper Knives, Paper Crowns: Political Prints in the Dutch Republic, a cura di M. Warren, Champaign 2022; o The Other Hogarth: Aesthetics of Difference, a cura di B. Fort, A. Rosenthal, Princeton 2001.

Prints as Agents of Global Exchange, 1500–1800, a cura H. Madar, Amsterdam 2021; A. M. Hyman, Rubens in Repeat: The Logic of the Copy in Colonial Latin America, Los Angeles 2021; S. Porras, The First Viral Images: Maerten de Vos, Antwerp Print, and the Early Modern Globe, University Park 2023;

Studenti non frequentanti: Stesso programma. Si incoraggia vivamente la frequenza e la partecipazione attiva durante le lezioni.

Metodi didattici

Il corso si compone di lezioni frontali–con analisi dei materiali e proiezione di immagini–e di una parte seminariale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento consisterà in una prova orale: a) riconoscimento e analisi di alcune immagini discusse a lezione; 2) elaborazione di un gruppo di schede di catalogo e presentazione del proprio percorso in forma di PPT. Scegliere le opere sulla base di una precisa visione (focus su tecniche/tipologie/funzioni, connessioni e variazioni tra materiali, o medesimo modello/tema).

Per superare in maniera eccellente l’esame occorrerà dimostrare una solida preparazione della prima parte e di essersi mossi con agilità nella creazione delle proprie schede di catalogo, con attenzione agli aspetti tecnici e stilistici, ai collegamenti e ai contesti.

Studentesse e studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti. Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it). Sarà cura del preposto ufficio proporre alle/agli studentesse/i interessate/i eventuali adattamenti che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione della docente, che ne valuterà l’opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni Power Point

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Vittoria Spissu

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.