29533 - ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA (1) (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 6819)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 9071)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del corso lo studente acquisisce competenze nella lettura e nell’interpretazione delle opere d’arte sacre e profane, sapendosi orientare tra le principali fonti e nella letteratura per immagini a cui l’arte si è ispirata per secoli. Conosce inoltre l’approccio di Aby Warburg allo studio delle immagini.

Contenuti

Il corso esplora gli studi di iconografia e iconologia per giungere ad una visione integrata dei materiali storico-artistici. Si esaminerà come la scelta di specifici modelli sia stata strumentale in programmi di autopromozione politica e religiosa.

Si studierà inoltre la distribuzione strategica su scala paneuropea e transatlantica/transpacifica di alcune motivi iconografici, nell’ambito del Cattolicesimo globale e dell’espansione coloniale-imperiale della prima età moderna.

Attraverso i metodi di lettura delle immagini e gli approcci iconologici si giungerà ad una interpretazione dei significati e delle funzioni dei materiali storico-artistici, nella costruzione culturale e sociale di idee, valori, ideologie e narrative. Il corso si concentrerà inoltre su allegorie e emblemi, in opere sacre e profane, e sulla “distribuzione” di specifici culti, nel Rinascimento/Barocco globale e in contesti di evangelizzazione missionaria.

Si rifletterà infine sulla lunga durata delle connessioni tra immagini del potere e identificazioni rivelatrici con il mondo del mito e dell’antico, in particolare quali espressioni moraleggianti di una ampia gamma di virtù esemplari e ideali raccomandabili, spesso sostenuti da fonti letterarie quali poemi e trattati.

Testi/Bibliografia

Prima parte.

Prendere familiarità con i seguenti testi, importanti dal punto di vista metodologico. Scegliere una parte significativa e consistente all’interno di uno dei seguenti testi o liberamente mettere a confronto più metodi e approcci.

Aby Warburg, La rinascita del paganesimo antico: contributi alla storia della cultura, Firenze: Sansoni, 1966 (o altre edizioni) o La rinascita del paganesimo antico e altri scritti. 1889-1914, a cura di Maurizio Ghelardi, Torino: Aragno, 2004;

Erwin Panofsky, Il significato nelle arti visive (ed. originale: Meaning in the Visual Arts. Papers in and on Art History, 1955), Torino: Einaudi, 2010, con introd. di Enrico Castelnuovo e Maurizio Ghelardi;

Ernst Gombrich, Immagini simboliche. Studi sull’arte nel Rinascimento (Symbolic Images: Studies in the Art of the Renaissance, 1972), Milano: Leonardo arte, 2002 (o precedenti edizioni Einaudi);

Rudolf Wittkower, Allegoria e migrazione dei simboli (Allegory and the Migration of Symbols, 1977), Torino: Einaudi, 1987;

Cesare Ripa, Iconologia, a cura di Sonia Maffei, Torino: Einaudi, 2012;

W.J.T. Mitchell, Scienza delle immagini. Iconologia, cultura visuale ed estetica dei media (Monza: Johan & Levi Editore, 2018) o Pictorial Turn. Saggi di cultura visuale (Milano: Raffaello Cortina Editore, 2017).

Seconda parte.

Per la parte monografica: appunti e PowerPoint delle lezioni. La bibliografia qui riportata può essere consultata per trovare immagini, idee, casi di studio. I volumi pubblicati dalla casa editrice Brill sono accessibili gratuitamente tramite il Proxy Unibo.

Ralph Dekoninck, Emblemata Sacra: Rhétorique et Herméneutique du Discours Sacré dans la Littérature en Images (Turnhout: Brepols, 2007);

Ut pictura meditatio. The Meditative Image in Northern Art, 1500-1700, a cura di Walter S. Melion, Ralph Dekoninck, and Agnès Guiderdoni-Bruslé (Turnhout: Brepols, 2012);

Gauvin Alexander Bailey, Art on the Jesuit Missions in Asia and Latin America, 1542-1773 (Toronto, University of Toronto Press, 2012);

Religion and the Senses in Early Modern Europe, ed. by Wietse de Boer and Christine Göttler (Leiden: Brill, 2012);

Ramón Mujica Pinilla, Natalie Condori Jahuira, Jaime Cudriello Aguilar, et al., La imagen transgredida: ensayos de iconografía Peruana y sus políticas de representación simbólica (Lima: Fondo Editorial del Congreso del Perú, 2016);

Jesuit Image Theory, a cura di Walter S. Melion, Karl A.E. Enenkel, and Wietse de Boer (Leiden: Brill, 2016);

Solitudo: Spaces, Places, and Times of Solitude in Late Medieval and Early Modern Cultures, ed. by Karl A.E. Enenkel and Christine Göttler (Leiden: Brill, 2018);

Erin Kathleen Rowe, Black Saints in Early Modern Global Catholicism (Cambridge: Cambridge University Press, 2019);

Alejandro Cañeque, Un Imperio de Mártires: Religión y Poder en las Fronteras de la Monarquía Hispánica (Madrid: Marcial Pons Historia, 2020);

Mia M. Mochizuki, Jesuit Art (Leiden: Brill, 2022) [Open access: https://library.oapen.org/viewer/web/viewer.html?file=/bitstream/handle/20.500.12657/53797/9789004498228.pdf?sequence=1&isAllowed=y ]

Luisa Elena Alcalá, Arte y localización de un culto global: la Virgen de Loreto en México (Madrid: Abada Editores, 2022);

Eloquent Images: Evangelisation, Conversion and Propaganda in the Global World of the Early Modern Period, ed. by Giuseppe Capriotti, Pierre-Antoine Fabre, and Sabina Pavone (Leuven: Leuven University Press, 2022);

Motus mixti et compositi: The Portrayal of Mixed and Compound Emotions in the Visual and Literary Arts of Europe, 1500–1700, ed. by Enenkel, Karl A.E., and Walter S. Melion (Leiden: Brill, 2024).

Metodi didattici

Lezioni frontali. PowerPoint. Seconda parte: lezioni dal taglio seminariale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame orale verterà (1) sul riconoscimento e analisi di alcune immagini tra quelle discusse a lezione; (2) sulla presentazione (PPT) di un insieme di immagini (nella forma di un “atlante”) che possa dare conto delle conoscenze acquisite, applicate ad uno specifico tema (diffusione di un motivo iconografico in più contesti geografici; analisi di un caso di studio: per esempio, connessioni tra pittura, letteratura, stampe).

Studentesse e studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti. Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it). Sarà cura del preposto ufficio proporre alle/agli studentesse/i interessate/i eventuali adattamenti che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione della docente, che ne valuterà l’opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni PowerPoint.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Vittoria Spissu

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.