- Docente: Luigi D'Amelia
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 6690)
Valido anche per Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 9070)
-
dal 08/04/2026 al 21/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende fornire un panorama complessivo sulla letteratura bizantina e sui diversi generi che furono praticati a partire dalla tarda antichità fino alla letteratura greca dell’età umanistica. Lo studente acquisisce la strumentazione necessaria per una corretta analisi delle fonti letterarie bizantine e arriva a possedere una metodologia adeguata per la conoscenza storica dei modi e delle forme della loro produzione e trasmissione, anche attraverso un’antologia rappresentativa dell’ampio ventaglio offerto dalla tradizione manoscritta.
Contenuti
Il corso si propone di offrire un’introduzione alla storia della letteratura bizantina, intendendo con ciò la produzione letteraria in lingua greca dalla Tarda Antichità all’età umanistica (IV-XV sec.). Il programma si articola attraverso percorsi tematici su alcuni dei più significativi generi letterari dell’età bizantina, dei quali si delineano le caratteristiche formali e contenutistiche, lo sviluppo diacronico, le maggiori personalità autoriali, nonché gli eventuali elementi di continuità e discontinuità con i modelli e le tradizioni classici e tardo-antichi. Tali percorsi sono sostanziati dalla lettura e dal commento di un’antologia di passi, sia in versi che in prosa, letti in lingua originale e tradotti in classe. Gli studenti avranno l’opportunità di acquisire una comprensione di base della ricchezza e della varietà della letteratura bizantina e di apprezzarne anche la specificità e gli elementi di originalità rispetto all’eredità classica, nonché la fortuna di alcune forme espressive e temi letterari e ideologici vitali anche dopo la caduta dell’Impero.
Nell’a.a. 2025/2026, il corso sarà dedicato al genere letterario della agiografia (Passioni dei martiri, Vite di santi, raccolte di miracoli), in versi e in prosa, con un focus sulla produzione influenzata dalla cosiddetta "controversia iconoclasta". Oggetto di studio sarà, in particolare, il dossier agiografico di s. Leone vescovo di Catania (BHG 981-981e)
Testi/Bibliografia
- A. Kambylis, Compendio della letteratura bizantina, in Introduzione alla filologia greca, dir. H.G. Nesselrath; ed. it. a cura di S. Fornaro, Roma 2004, pp. 446-478.
- P.A. Agapitos, “The Periodization of Byzantine Literature: From a Historical to a Literary Model”, in Anekdota Byzantina. Studien zur byzantinischen Geschichte und Kultur. Festschrift für Albrecht Berger anlässlich seines 65. Geburtstags, hrsg. von I. Stadelmann-Grimm [et al.], Munich 2023 (Byzantinisches Archiv, 41), pp. 1-20.
- A. Acconcia Longo, “Vite passioni miracoli dei santi”, in Lo spazio letterario del Medioevo, III: Le culture circostanti, dir. M. Capaldo [et al.], 1: La cultura bizantina, a cura di G. Cavallo, Roma 2004, pp. 183-228.
- A. Acconcia Longo, "La Vita di s. Leone vescovo di Catania e gli incantesimi del mago Eliodoro", in Rivista di studi bizantini e neoellenici, n.s. 26 (1989), pp. 3-98.
Fonti in greco o in traduzione saranno forniti dal docente nel corso delle lezioni.
Studenti non frequentanti
In aggiunta al programma sopra indicato:
- M.-F. Auzépy, "L’analyse littéraire et l’historien: l’exemple des vies de saints iconoclastes", in Byzantinoslavica 53 (1992) pp. 57-67 [rist. in Ead., L’histoire des iconoclastes, Paris 2007 (Bilans de recherche, II), pp. 329-340].
- Un capitolo a scelta da The Ashgate Research Companion of Byzantine Hagiography, I: Periods and Places, ed. by S. Efthymiadis, Farnham 2011 [il capitolo andrà selezionato tra i contributi che compongono la I parte del volume "Genres, Varieties and Forms": M. Hinterberger, "Byzantine hagiography and its literary genres. Some critical observations"; M. Detoraki, "Greek passions of the martyrs in Byzantium"; S. Efthymiadis, "Collections of miracles (fifth-fifteenth centuries)"; A. Binggeli, "Collections of edifying stories"; S. Efthymiadis, "Greek Byzantine hagiography in verse"; Christian Høgel, "Symeon Metaphrastes and the metaphrastic movement"]
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente con largo preavviso prima di avviare la preparazione dell’esame, in modo da poter ricevere in tempo utile l’elenco e i testi delle fonti lette e commentate durante il corso, anch’esse parte integrante della prova finale.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti
Si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il docente, per cercare insieme le strategie più efficaci da adottare nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.Metodi didattici
Il metodo adottato sarà quello della lezione frontale; gli studenti saranno attivamente coinvolti, durante le lezioni, nella lettura e nel commento dei testi esaminati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio orale. L’esame orale valuterà la capacità dello/a studente/ssa di contestualizzare storicamente e culturalmente le opere studiate, dimostrando una solida comprensione dei principali autori, generi e tematiche trattati durante il corso. Saranno esaminate le competenze nella traduzione, nell’analisi critica e nell’interpretazione dei testi, con particolare attenzione all’uso delle metodologie filologiche e della critica letteraria.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti
Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l’opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Nel corso dell’a.a. sono previsti appelli nei seguenti mesi:
1° appello: gennaio
2° appello: febbraio
3° appello: marzo
4° appello: aprile
5° appello: maggio
6° appello: giugno
7° appello: settembre
8° appello: ottobre
Strumenti a supporto della didattica
Durante il corso saranno forniti, in formato cartaceo o digitale, riproduzioni di manoscritti, specimina di edizioni critiche e traduzioni in lingue moderne dei testi esaminati. Materiale bibliografico e di supporto alla didattica sarà di volta in volta scaricabile dalla pagina, dedicata al corso, della piattaforma https://virtuale.unibo.it/.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luigi D'Amelia