- Docente: Lucia Floridi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 6690)
Valido anche per Laurea Magistrale in Italianistica e culture letterarie europee (cod. 6051)
Laurea Magistrale in Italianistica e culture letterarie europee (cod. 6689)
-
dal 14/04/2026 al 22/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo/a studente/ssa possiede competenze relative alle forme e ai modelli della ricezione della cultura antica greca e latina dall'epoca classica fino all'età contemporanea. Sa individuare gli elementi della cultura classica che sono indispensabili per lo studio di qualsiasi letteratura moderna europea.
Contenuti
Amanti di ritratti, ritratti di amanti: da Pigmalione alla sindrome di Stendhal
Dopo una parte introduttiva, incentrata sulle nozioni di intertestualità e intervisualità, ci si concentrerà su storie di amore per un’opera d’arte, e in particolare sul mito di Pigmalione, con letture, tra gli altri, da Ovidio, Plinio, Filostrato, Eliano, Ps.-Luciano, Aristeneto, Clemente Alessandrino, Arnobio, Giovanni Boccaccio, Francesco Petrarca, Louise May Alcott, Stendhal, George Bernard Shaw, Madeline Miller.
In parallelo, sarà proposto un percorso iconografico, dall’antichità greco-romana a oggi, con incursioni nel cinema, nei cartoni animati e nel fumetto.
Tutti i testi saranno resi disponibili nei materiali didattici online. I testi latini devono essere letti in lingua; lo stesso vale anche per i testi greci (solo per le studentesse e gli studenti della LM in Filologia Classica).
Testi/Bibliografia
1. Appunti delle lezioni, integrati con le slides rese disponibili dalla docente
2. Testi
La lettura dei testi in latino è obbligatoria per tutte le studentesse e tutti gli studenti. Alle studentesse e agli studenti iscritti alla LM15 è richiesta anche la lettura in originale dei testi greci, che le altre/gli altri leggeranno in sola traduzione. Per compensare la mancata traduzione dei testi greci, studentesse e studenti della LM14 sono però tenuti a leggere in latino anche Ov. met. 3.407- 510 (vd. infra)
2A.Testi greci (segnati da *) e latini da leggere in lingua
- *Aristeneto, Epistulae 2.10
- Arnobio, Adversus Nationes, 6.22
- *Ateneo, XIII, p. 605F (con citazione di Alexis, PCG 41 e Filemone, PCG 127)
- *Claudio Eliano, Varia historia 9.39
- *Clemente Alessandrino, Protrettico ai Greci, 4.53.5 (= Posidippo, FGrHist 447 = fr. *147 Austin-Bastianini = SH 706) e 57.3
- *Esopo 50 Perry = Babrio 32
- *Flavio Filostrato, Vita Apollonii 6.40
- *Flavio Filostrato, Imagines 1.23
- Ovidio, Metamorfosi 10.220-297
- Plinio, Naturalis Historia 7.127; 37.23
- *Ps.-Luciano, Amores 13-17
- *Sylloge Parisina, epigramma 106
- *Stratone, AP 12.190
- Valerio Massimo, 8.11 ext. 4
Per tutte/tutti:
- Lettura in sola traduzione dell’intero libro X delle Metamorfosi di Ovidio
Per le studentesse e gli studenti della LM15:
- Lettura in sola traduzione dell’episodio ovidiano di Narciso, Ov. met. 3.339-510
Per le studentesse e gli studenti della LM14:
- lettura in sola traduzione italiana di Ov. met. 3.339-406 (Narciso ed Eco), in latino di Ov. met. 3.407-510 (Narciso alla fonte)
2B. Riscritture
Passi scelti da:
- Arnolfo D’Orleans, Allegoriae super Ovidii Metamorphosen, X, 9
- Giovanni Boccaccio, De genealogia deorum gentilium 2.49
- Giovanni dei Bonsignori, Ovidio Metamorphoseos Vulgare, cap. XVIII
- Francesco Petrarca, Canzoniere 77 e 78
- Jean-Jacques Rousseau, Pygmalion
- Louise May Alcott, La donna di marmo
- George Bernard Shaw, Pygmalion
- Sigmund Freud, Il delirio e i sogni nella Gradiva di Wilhelm Jensen
- Graziella Magherini, La sindrome di Stendhal. Il malessere del viaggiatore di fronte alla grandezza dell’arte etc.
- Madeline Miller, Galatea
3. Letture
3A. Obbligatori per tutte/tutti:
- Ovidio. Metamorfosi, vol. V, libri X-XII, a cura di J.D. Reed; traduzione di G. Chiarini, Milano 2013, pp. 217-232 (commento agli episodi di Cerasti, Propetidi e Pigmalione)
- M. Bettini, Il ritratto dell’amante, Torino 2008
3B. Un saggio a scelta tra:
- L. Floridi, Voci e silenzi di Briseide. Da Omero a Pat Barker, Bologna 2024
- G. Rosati, Narciso e Pigmalione. Illusione e spettacolo nelle Metamorfosi di Ovidio, Pisa 2016
Studentesse e studenti non frequentanti dovranno preparare i testi elencati al punto 2; le letture elencate al punto 3A; entrambe le letture elencate al punto 3b + G. Genette, Palinsesti. La letteratura al secondo grado, Torino 1997.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Metodi didattici
Lezioni frontali intervallate da momenti di discussione seminariale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è orale, e prevede una verifica delle capacità:
- di inquadrare nel loro contesto storico e letterario i testi esaminati a lezione;
- di comprendere e analizzare i brani latini letti a lezione e indicati nel programma (requisito indispensabile è dunque il possesso delle conoscenze di base della lingua latina); per le studentesse e gli studenti della LM in Filologia, letteratura e tradizione classica la verifica sarà estesa anche ai testi greci, con conseguente riduzione dei testi latini da leggersi in originale (una lista dei testi sarà disponibile entro la fine del corso);
- di discutere criticamente i saggi previsti dal programma.
La valutazione si atterrà ai seguenti criteri di massima:
voto insufficiente: assenza o carenza delle nozioni di base;
voto sufficiente: possesso delle nozioni di base;
voto positivo: possesso di conoscenze di livello intermedio; precisione e buona autonomia nella rielaborazione dei dati;
voto eccellente: possesso di conoscenze di livello medio-alto; precisione e completa autonomia nella rielaborazione dei dati.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore, fotocopie.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lucia Floridi