- Docente: Andrea Cavallini
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/33
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria dell'energia elettrica (cod. 6714)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di scegliere le tecniche diagnostiche più appropriate per un sistema isolante, utilizzarle ed analizzarne i risultati. Conosce (a) i modi di guasto tipici dei sistemi elettrici in media ed alta tensione, (b) le tecniche diagnostiche più comuni per evidenziare i punti deboli nel sistema, i loro limiti e l’interpretazione dei dati da esse forniti.
Contenuti
- Sistemi di controllo dello stress.
- Nanodielettrici per il miglioramento dell'endurance elettrico
- Misurazione delle scariche parziali tramite sistemi basati sulla carica e UHF. Reiezione del rumore e identificazione della fonte di scariche parziali.
- Il sistema di isolamento elettrico dei trasformatori di potenza e il suo deterioramento a causa dell'invecchiamento termico in presenza di catalizzatori. Tecniche di essiccazione del trasformatore. Tecniche diagnostiche bulk e locali per trasformatori, isolatori passanti e variatori sotto carico.
- Macchine alimentate da inverter: sistemi di isolamento, fattori di stress, scariche parziali. Qualificazione.
- Cavi elettrici: modalità tipiche di guasto. Strumenti diagnostici globali (fattore di dissipazione, spettroscopia dielettrica, analisi dei gas disciolti). Rilevamento di scariche parziali. Water trees e il loro rilevamento.
- Sistema di isolamento delle macchine rotanti: ricco di resina, VPI e VPI globale, nastro di armatura conduttivo, sistema di controllo dello stress, sistemi di supporto. Meccanismi di invecchiamento e modalità di guasto tipiche. Strumenti diagnostici bulk e rilevamento di scariche parziali online e offline.
Testi/Bibliografia
Slide e testi forniti dal docente.
Tutto il materiale è disponibile su IOL per il download.
Metodi didattici
Il 30% del corso è costituito da esperienze in laboratorio, il rimanente da didattica frontale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Strumentazione per le misure in alta tensione disponibile presso il laboratorio di innovazione tecnologica.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Cavallini
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.