- Docente: Daniela Baroncini
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-FIL-LET/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Culture e pratiche della moda (cod. 6636)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze e competenze nell’ambito della letteratura italiana contemporanea dalle origini della modernità sino ai nostri giorni, con particolare riferimento ai temi della moda, dell’abito, del corpo, della bellezza e degli stili di vita; conosce testi significativi per l’intreccio di letteratura e moda non solo nel panorama italiano, ma anche europeo e americano; è in grado di interpretare criticamente opere particolarmente rappresentative dell’immaginario contemporaneo tra letteratura e moda anche in una prospettiva interdisciplinare.
Contenuti
Racconti di abiti: moda, corpo e identità nella letteratura contemporanea
Il corso si propone di esplorare il rapporto tra moda e modernità letteraria, rileggendo in modo non convenzionale scrittori centrali della contemporaneità e scrittrici meno note attraverso temi quali bellezza, abiti, ornamenti, seduzione, trionfo dell'artificiale, generi, sessualità, evoluzione della femminilità, crisi dell’io, rivoluzione giovanile, corpo vestito, svelato, travestito. Un'attenzione particolare sarà dedicata ai personaggi del dandy e della femme fatale sullo sfondo delle metropoli moderne, che nel XIX secolo diventano teatro della moda e dei suoi riti. Queste figure saranno rilette come specchio di una nuova èra contraddistinta da radicali trasformazioni della sensibilità, della percezione dell'io e della concezione dei generi. Si prenderanno in esame testi e fenomeni centrali nell'immaginario della modernità con l’obiettivo di mettere in luce la simbologia dell’abito nel romanzo. L’analisi seguirà il metodo delle intersezioni tra letteratura e moda, ma anche estetica, arte, psicologia, psicoanalisi, sociologia, antropologia, cinema, scienza e tecnologia, in un percorso che attraversa la cultura dell'Estetismo e della Belle Époque, l'avanguardia futurista, il romanzo della crisi, la questione femminile, sino alla rivoluzione giovanile degli anni Sessanta, per rivelare il volto tutt’altro che frivolo delle scritture della moda tra leggerezza e serietà, apparire ed essere.
Testi/Bibliografia
- C. Baudelaire, Il pittore della vita moderna, i capitoli: I. Il bello, la moda, la felicità; III. L'artista uomo di mondo, uomo delle folle e fanciullo; IV. La modernità; IX. Il dandy; X. La donna; XI. Elogio del trucco; XII. Le donne e le mondane
- G. d'Annunzio, Il piacere
- A. Vivanti, Circe
- A. Moravia, Gli indifferenti
- P.P. Pasolini, Teorema (romanzo)
- D. Baroncini, La moda nella letteratura contemporanea, Milano, Bruno Mondadori, 2010
- D. Baroncini, Moda, metropoli e modernità letteraria, in Moda, metropoli e modernità, a cura di D. Baroncini, Milano, Mimesis, 2018
Metodi didattici
Lezioni di tipo frontale
Intrecci interdisciplinari
Intersezioni tra analisi dei testi in programma e panorama culturale di riferimento
N.B. La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata in quanto utile per il processo di apprendimento, in particolare per migliorare il metodo di studio, oltre alla capacità di contestualizzare e analizzare i testi letterari in rapporto alla moda e nell'intreccio con saperi diversi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Test scritto. La prova dovrà essere prenotata attraverso il sito di AlmaEsami, si svolgerà presso i laboratori informatici del Campus su piattaforma e-learning e consisterà in un test scritto a risposta multipla sui testi oggetto del programma d'esame. Il test, della durata di 15 minuti, si comporrà di 21 domande a risposta chiusa, ossia a ciascuna domanda sono abbinate 3/4 risposte alternative, di cui una sola corretta. Ogni domanda a cui si risponde correttamente vale 1 punto. Il totale è 21 punti (30 e lode). Per superare la prova occorre ottenere una votazione minima di 18/30.
L'obiettivo della prova consiste nella verifica dell'apprendimento dei contenuti e dei temi delle opere in programma qui indicate nella sezione "Testi/Bibliografia", ovvero la conoscenza degli intrecci tra letteratura e moda tra Otto e Novecento, e la capacità di interpretare e contestualizzare tali testi e tematiche nel panorama della modernità letteraria.
Si consiglia vivamente ai laureandi e alle laureande di non affrontare la prova nell'ultimo appello disponibile prima della sessione di laurea, ma in uno precedente. In nessun caso saranno aggiunti appelli straordinari o verranno effettuati esami orali.
Il giorno dell'esame occorre presentarsi 10 minuti prima dell'orario di inizio del proprio turno con il badge e le proprie credenziali istituzionali di accesso funzionanti. Per ragioni assicurative il sistema dei laboratori informatici non riconosce le credenziali di coloro che non sono in regola con il pagamento delle tasse universitarie, perciò chi rientra in questo caso è pregato di non presentarsi.
N.B. Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile ( https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Uso di presentazioni in Power point con approfondimento dei temi affrontati a lezione
Utilizzo di materiali multimediali quali immagini, dipinti, video per integrare gli argomenti esaminati durante le lezioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniela Baroncini
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.