- Docente: Veronica Innocenti
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-ART/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Roy Menarini (Modulo 1) Veronica Innocenti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Culture e pratiche della moda (cod. 6636)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso acquisisce conoscenze nell'ambito del sistema economico e culturale del cinema. Sa analizzare e valutare elementi e codici della cultura cinematografica nel suo complesso. Comprende le fasi storiche più importante dell’arte cinematografica e riconosce i periodi essenziali e gli stili più importanti per le future competenze professionali.
Contenuti
Il corso affronta la definizione del campo storico, analizza gli aspetti linguistici del cinema, studia il sistema dei generi, ed esemplifica le molteplici dimensioni dell'industria culturale legata al cinema, con un approfondimento relativo alla filiera di produzione e distribuzione del prodotto cinematografico.
Il corso è suddiviso in due moduli, ma va tenuto presente che gli argomenti trattati in ciascuno sono collegati e che non c’è una distinzione netta tra i temi affrontati in ciascun modulo, bensì saranno frequenti collegamenti e connessioni tra temi affrontati in ogni modulo.
Il primo modulo, tenuto dalla Prof. Veronica Innocenti sarà dedicato principalmente ai seguenti temi:
- Le industrie culturali
- L’industria dell’audiovisivo
- Il percorso del prodotto cinematografico: dall’ideazione alla distribuzione
- I generi cinematografici
- Le professioni dell’audiovisivo
Il secondo modulo, tenuto dal Prof. Roy Menarini sarà dedicato prevalentemente ai seguenti argomenti:
- Tecniche e linguaggi del cinema
- Il racconto cinematografico
- L’analisi del film
- Le principali fasi della storia del cinema attraverso film-chiave di ciascun periodo
Per il corso è necessaria la visione della seguente filmografia obbligatoria. La visione dei film in programma è a carico degli studenti, che potranno accedervi tramite DVD, piattaforme streaming o altri canali a loro disponibili.
Le voyage dans la Lune (1902)
Metropolis (1926)
Un chien andalou (1928)
Tempi moderni (1936)
Quarto potere (1941)
Roma città aperta (1945)
Ladri di biciclette (1948)
Rashomon (1950)
La finestra sul cortile (1954)
La strada (1954)
I 400 colpi (1959)
Fino all'ultimo respiro (1959)
La dolce vita (1960)
8 1/2 (1963)
Cléo dalle 5 alle 7 (1963)
Arancia meccanica (1971)
Pulp Fiction (1994)
Marie Antoinette (2006)
Avatar (2009)
La zona d'interesse (2023)
Testi/Bibliografia
Andrea Bellavita, Andrea Bernardelli, Che cos’è la narrazione cinematografica, Carocci, Roma 2021
AAVV., 50 passi nella storia del cinema, Cuepress, Bologna 2018 (è obbligatorio studiare le schede dei film in programma; si consiglia di leggere anche le altre per facilitare la conoscenza dei vari periodi della storia del cinema).
Materiali di studio messi a disposizione dai docenti sulla piattaforma Virtuale
I non frequentanti dovranno inoltre aggiungere la lettura di Erminia Ferrara, Giulia Fiore, Produrre per il cinema e l’audiovisivo. Dall’idea al mercato, UTET, Milano 2021
Metodi didattici
L’insegnamento prevede lezioni frontali con il supporto di slide, audiovisivi, fonti digitali, materiali condivisi con gli studenti. Le lezioni frontali avranno lo scopo di introdurre le problematiche e trasmettere le nozioni di base della storia, della teoria e del contesto produttivo e lavorativo dell’industria cinematografica.
Studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti. Si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it] e con il docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame consiste per tutti in una verifica scritta, nel corso della quale sarà accertata la conoscenza dei materiali di studio e della filmografia obbligatoria. Non sono previste prove orali.
Il test è composto da 21 domande chiuse con scelta multipla (1 punto ciascuna) e da 2 domande aperte (fino a 5 punti ciascuna).
Per gli studenti frequentanti verranno date ulteriori indicazioni rispetto ai materiali d’esame durante le lezioni e si prevede l’organizzazione di una prova in itinere al termine delle prime 30 ore di lezione (modulo Prof. Innocenti), a cui farà seguito una prova finale al termine del modulo tenuto dal Prof. Menarini in un appello riservato anch’esso ai soli frequentanti.
ATTENZIONE: ci saranno punti bonus per i frequentanti che decideranno di seguire alcune attività proposte dai docenti (come la partecipazione al Convegno Fellini).
Tutti coloro che non potranno seguire l’insegnamento come frequentanti e coloro che non superano la prova riservata come frequentanti (comunque consigliata), dovranno affrontare il test per non frequentanti, comprensivo del testo in più.
Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, il possesso di un linguaggio specifico, la capacità di orientamento nella storia del cinema, nonché la capacità di collegare storia del cinema e contesto sociale e culturale saranno valutati con voti di eccellenza. Una conoscenza manualistica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, come un dominio scolastico della disciplina, portano a valutazioni discrete. Lacune formative o linguaggio inappropriato, come una scarsa conoscenza della storia e del linguaggio cinematografico, consentono di ottenere voti sulla soglia della sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia e incapacità di analisi sono valutati negativamente.
Per sostenere l’esame è necessario iscriversi alla lista tramite AlmaEsami. Gli studenti non iscritti non saranno ammessi a sostenere la prova. L’esame si svolge in aule informatiche: per razionalizzarne l’uso è necessario che gli studenti iscritti, se decidono di non presentarsi all’esame, si cancellino dalla lista. È necessario presentarsi con le proprie credenziali Unibo e muniti di un documento di riconoscimento.
Studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti. Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it], sarà sua cura proporre agli studenti interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni si avvarranno della strumentazione multimediale disponibile nelle aule (computer, proiettore, media player), laddove disponibile, per la visione collettiva dei materiali utili alla comprensione del corso, comprese proiezioni di lungometraggi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Veronica Innocenti
Consulta il sito web di Roy Menarini
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.