B6103 - EUROPEAN LAW MOOT COURT COMPETITION

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Carlo Tovo
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: IUS/14
  • Lingua di insegnamento: Inglese

Conoscenze e abilità da conseguire

"The baseline of the course is the represented by the rules and indications of the “European Law Moot Court” competition. In particular, this competition revolves around a common case study that is expected to be published in September. The mission of the course is to prepare students for the Regional and European finals and, accordingly, to perform well in the written and oral phases of the competition. Against this background, the course will first pave the way for the analysis of the case study and will then focus on that. Therefore, the course is aimed at - deepening the knowledge of selected EU constitutional law topics - getting familiar with the Court of Justice of the EU - using relevant sources in an efficient way - fostering legal writing and advocacy skills. "

Contenuti

Il corso è volto a selezionare e preparare il team di studenti dell'Università di Bologna che sarà chiamato a partecipare alla European Law Moot Court Competition.

Il corso si focalizzerà pertanto sul caso di studio che sarà pubblicato, il 1 settembre 2025, dagli organizzatori della competizione, sul sito internet della stessa.

Sulla base di tale caso, il corso fornirà agli studenti nozioni e riferimenti necessari a:

  1. comprendere le regole processuali applicabili (Statuto, Regolamento di procedura, istruzioni pratiche alle parti, ...);
  2. procedere alla ricognizione del quadro giuridico e fattuale della causa;
  3. individuare e sintetizzare le questioni giuridiche sollevate;
  4. circoscrivere, esaminare e citare in modo appropriato i precedenti giurisprudenziali rilevanti e i riferimenti dottrinali pertinenti;
  5. elaborare le osservazioni scritte e preparare le eventuali difese orali.

Testi/Bibliografia

I materiali del corso saranno costituiti da fonti giuridiche di diritto primario e derivato dell'UE, giurisprudenza della Corte di giustizia dell'UE e contributi dottrinali.

I materiali saranno selezionati anche in base al caso di studio proposto dagli organizzatori della ELMC e saranno caricati dal docente sulla piattaforma Virtuale prima di ogni lezione.

Metodi didattici

Le lezioni sono interattive e partecipate. Le spiegazioni teoriche sono abbinate ad esercitazioni pratiche intensive, anche di gruppo, al fine di preparare gli studenti alla fase scritta e orale della competizione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale consisterà principalmente nella redazione di una memoria scritta relativa al caso di studio proposto dagli organizzatori della European Law Moot Court Competition.

A tal fine, la memoria scritta dovrà essere:

  • redatta in lingua inglese;
  • strutturata e stilata secondo i criteri definiti dal regolamento del concorso (§13.); e
  • consegnata entro la data prestabilita dal docente, in base al calendario definitivo della competizione

La valutazione dell'apprendimento terrà inoltre contro della partecipazione al dibattito e del contributo specifico di ciascuno studente ai lavori di gruppo.

Strumenti a supporto della didattica

Siti internet delle istituzioni dell'UE (segnatamente, eur-lex.europa.eu e curia.europa.eu), registrazioni video delle finali europee delle precedenti edizioni della competizione e presentazioni PowerPoint 

Link ad altre eventuali informazioni

https://europeanlawmootcourt.eu

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carlo Tovo

SDGs

Istruzione di qualità Pace, giustizia e istituzioni forti Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.