00256 - ECONOMIA POLITICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Riccardo Leoncini
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 6654)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente: - possiede conoscenze di base di microeconomia e di macroeconomia - è in grado di interpretare il dibattito in atto sui principali temi riguardanti il funzionamento dei sistemi economici italiano ed europeo e le principali proposte di politica economica - acquisisce familiarità nell'affrontare i problemi dello sviluppo, così come questi si pongono nelle regioni meno sviluppate dei paesi economicamente avanzati e nei paesi in via di sviluppo - possiede la capacità di comparare tra loro i diversi contesti economici, anche ai fini di valutare le misure di cooperazione internazionale - possiede padronanza della terminologia tecnica e dei metodi utilizzati dall'analisi economica - è in grado di utilizzare gli strumenti bibliografici di base.

Contenuti

Gli/Le studenti/esse che devono sostenere l'esame di Economia Politica sono tenuti a seguire il programma del corrente anno anche se iscritti ad anni precedenti.

Seguire le lezioni è molto importante e nel corso del semestre potranno essere tenute lezioni di approfondimento, ripasso o esercitazione su temi che verranno comunicati a lezione e che devono considerarsi parte integrante del programma di insegnamento e di esame.

Il programma dell'insegnamento si articola nei se­guenti contenuti.


MICROECONOMIA

Il consumatore e la teoria della domanda

L'impresa e la teoria dell'offerta

L'analisi dei mercati

Fra concorrenza e monopolio

Analisi del benessere

Le politiche di controllo del potere di mercato



MACROECONOMIA

Le principali variabili macroeconomiche e la contabilità nazionale

Il mercato dei beni e servizi e la determinazione del PIL di equilibrio

Il moltiplicatore keynesiano

Il modello IS-LM

Politiche di stabilizzazione


Eventuali modificazioni o integrazioni del programma verranno indicate nel corso delle lezioni.

Testi/Bibliografia

Leoncini R. (2025), Microeconomia. Un percorso introduttivo, Carocci, Roma.

Stirati A. (2024), Fondamenti di macroeconomia, Giappichelli, Torino.

Leoncini R. (2021), Le parole dell’economia politica, Mondadori, Milano.

Metodi didattici

La didattica sarà articolata in lezioni frontali (tenute dal docente) e in esercitazioni (tenute dal tutor dell’insegnamento).


Nelle lezioni frontali verranno esposti in modo sistematico gli argomenti oggetto dell’insegnamento, secondo il programma sopra riportato.


Nelle esercitazioni sono previsti analisi e approfondimenti specifici riguardanti quesiti utili ad approfondire la preparazione. Le esercitazioni sono finalizzate alla preparazione alla prova scritta e al ripasso di parti del programma che risultassero non chiare. I quesiti verranno forniti tramite la lista docenti-studenti con un certo anticipo rispetto alla data dell’esercitazione.


Lo studio dell'Economia Politica richiede l'uso di alcuni semplici strumenti analitici, come la lettura di grafici e la comprensione di semplici funzioni ed equazioni. Tuttavia, è bene chiarire che l'insegnamento non richiede conoscenze preliminari di matematica. Tutte le nozioni necessarie alla comprensione dei concetti formali (funzioni, grafici, ecc.) sono fornite durante lo svolgimento del corso. Non sono quindi giustificabili, al momento dell'esame o in altra sede, affermazioni del tipo “vengo dal Classico”, “non ho mai capito la Matematica”, “non sono portata/o per” e così via.
L'esperienza suggerisce che frequentare regolarmente l'insegnamento e sostenere l'esame negli appelli immediatamente successivi al termine delle lezioni fa aumentare notevolmente il livello di conoscenze raggiunto e la probabilità di successo. Pertanto, consiglio vivamente di non posticipare l'esame a fine carriera.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le prove d'esame mirano a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- conoscenza dei principali modelli micro e macroeconomici e dei principali argomenti della contabilità nazionale illustrati nel corso delle lezioni frontali;

- capacità di impiegare tali strumenti per interpretare il dibattito sul funzionamento dei sistemi economici italiano ed europeo e le principali proposte di politica economica;

- capacità di orientarsi nell'uso della terminologia e dei metodi utilizzati dall'analisi economica, le modalità di argomentazione e l'approccio critico ai testi.

Non è prevista alcuna propedeuticità al fine del sostenimento delle prove d'esame.

La prova d'esame consisterà in una prova scritta ed una orale da tenersi in presenza. La prova orale potrà essere sostenuta soltanto in seguito ad un voto sufficiente nella prova scritta. Le due prove devono essere sostenute nello stesso appello d'esame, nel giorno e nell’ora prevista dal calendario pubblicato su AlmaEsami. Per accedere alle prove occorre quindi essere iscritti su AlmaEsami all’appello corrispondente.

Nonostante le informazioni relative alle date degli appelli e alle sedi delle prove siano disponibili in anticipo, queste possono tuttavia subire modifiche anche all'ultimo momento per ragioni di forza maggiore. Anche a questo proposito, quindi, è necessario che gli/le studenti/esse controllino con attenzione le date e i luoghi degli esami. Gli uffici e AlmaEsami sono i depositari di queste informazioni, e gli stessi docenti potrebbero essere all'oscuro di cambiamenti dell'ultima ora. È meglio, quindi, fare sempre riferimento ad essi.

Le prove d'esame sono rigorosamente individuali e a tale fine tutti gli episodi di scorrettezza verranno sanzionati severamente.

Agli studenti/esse che abbiano sostenuto almeno quattro prove scritte con esito insufficiente, è data, in via straordinaria e previa verifica e autorizzazione del docente, la possibilità di accedere alla prova orale, dopo aver sostenuto un’ulteriore prova scritta (e qualunque sia il risultato ottenuto). La possibilità di usufruire di quest'opportunità è strettamente vincolata alla corretta esecuzione delle seguenti procedure. Dopo aver accumulato almeno 4 prove scritte insufficienti: (1) lo studente deve contattare via e-mail i docenti, indicando le date precise (giorno/mese/anno) di almeno 4 appelli in cui ha sostenuto la prova scritta senza successo e facendo richiesta di accesso alla prova orale nel caso lo scritto si rivelasse nuovamente insufficiente; (2) i docenti, valutate le risposte ai quesiti presenti nelle prove segnalate, autorizzeranno eventualmente lo studente a sostenere la prova orale; (3) lo studente è comunque tenuto a registrarsi e a sostenere regolarmente la prova scritta; (4) l'ammissione alla prova orale non comporta alcuna forma di “sconto” sul programma.

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, i quali dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.


Integrazione di crediti formativi

Gli/Le studenti/esse che sono trasferiti da altri Atenei o che devono integrare crediti formativi per l’insegnamento di Economia Politica sono tenuti ad osservare le seguenti regole.

La regola generale è che si devono preparare sulle parti non presenti nei programmi degli esami già sostenuti altrove. Prima della prova d'esame lo/la studente/ssa è tenuto a segnalare il proprio caso via e-mail o a ricevimento, consegnando (o spedendo via e-mail) copia del programma ufficiale dell'esame già sostenuto con un congruo anticipo rispetto alla data d’esame prescelta.

Salvo diverse disposizioni, che dipenderanno dalla valutazione del programma svolto in precedenza da parte del Docente, i recuperi sono in genere legati alle seguenti regole:

- 1-2 crediti:

Verifica: prova orale.

Capitoli da studiare: se nel programma d'esame già sostenuto è prevalente la macroeconomia, il docente di norma indicherà un capitolo del programma relativo alla microeconomia; se invece nel programma d'esame già sostenuto è prevalente la microeconomia, il docente di norma indicherà un capitolo del programma relativo alla macroeconomia.

- 3 crediti o più:

Verifica: prova scritta e prova orale.

Capitoli da studiare: il docente indicherà uno o più capitoli del programma relativamente alla microeconomia e/o alla macroeconomia.

Strumenti a supporto della didattica

Il docente invita gli/le studenti/esse ad indicare direttamente durante le lezioni, con messaggi scritti e con e-mail le parti del programma trattato che presentano problemi di comprensione. Egli potrà tenerne conto nell'impostazione delle lezioni successive.

Quando è possibile, alla fine di ogni lezione il docente si ferma in aula o online per discutere con gli/le studenti/esse dei problemi da essi incontrati.

A ricevimento e con la collaborazione dei tutor possono essere rispiegate o approfondite parti del programma.

La posta elettronica viene utilizzata normalmente anche per brevi chiarimenti e spiegazioni. I messaggi di posta elettronica devono essere sempre spediti tramite l’account istituzionale e devono essere firmati, pena la non risposta.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Riccardo Leoncini

SDGs

Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.