- Docente: Fabio Fava
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria chimica e biochimica (cod. 6674)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i fondamenti della struttura, proprietà, preparazione e reattività delle principali classi di composti organici di interesse applicativo.
Contenuti
La Chimica Organica
L'oggetto della Chimica Organica e la sua importanza scientifica, tecnologica e industriale, per il settore della chimica, farmaceutica, alimentare e della bioeconomia a partire da combustibili fossili e biomasse non alimentari e residuali.
Le formule dei composti organici e la loro rappresentazione grafica.
La classificazione dei composti organici. Le nomenclature d'uso e la nomenclatura razionale IUPAC dei composti organici.
L'isomeria in Chimica Organica: isomeria strutturale e stereoisomeria, le nomenclature R,S ed E,Z.
Le reazioni organiche e le loro classificazioni. Richiami di termodinamica e di cinetica chimica. Il meccanismo delle reazioni organiche: principi generali ed aspetti termodinamici e cinetici. Gli effetti induttivi, di risonanza e sterici.
Gli idrocarburi alifatici e gli idrocarburi aromatici: struttura, nomenclatura, proprietà fisiche, preparazione e reattività. I composti organici polifunzionali: nomenclatura, proprietà fisiche, preparazione e reattività.
I composti eterociclici ed aromatici: struttura, nomenclatura, proprietà fisiche, preparazione e reattività.
I composti organici alogenati: struttura, nomenclatura, proprietà fisiche, preparazione e reattività.
Gli alcoli e i fenoli, gli eteri e gli epossidi, i tioli, i tioeteri e gli altri derivati organici dello zolfo: struttura, nomenclatura, proprietà fisiche, preparazione e reattività.
Le aldeidi ed i chetoni: struttura, nomenclatura, proprietà fisiche, preparazione e reattività.
Gli acidi carbossilici ed i loro derivati: struttura, nomenclatura, proprietà fisiche, preparazione e reattività.
Le ammine e gli altri composti organici azotati: struttura, nomenclatura, proprietà fisiche, preparazione e reattività.
Le reazioni di trasposizione
Testi/Bibliografia
Testi consigliati :
J. McMurray - Fondamenti di Chimica Organica - Ed. Zanichelli, Bologna.
in generale, qualsiasi testo universitario di chimica organica può essere utilizzato per lo studio della materia.
T.W.G Solomons, C.B Fryhle, R.G. Johnson La chimica organica attraverso gli esercizi_ Ed Zanichelli, Bologna
I volumi indicati sono disponibili presso la biblioteca del DICAM
Metodi didattici
Il corso si svolge su 60 ore di didattica frontale.
Saranno proposte esercitazioni integrative.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta. Saranno proposti 4 quesiti, due a carattere più' generale per un valore massimo di 10 punti ciascuno e due più specifici per un valore massimo di 5 punti ciascuno. la prova avrà una durata di 2 ore.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
E' prevista la condivisione di una copia del materiale proiettato in aula , sia durante le lezioni che le esercitazioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabio Fava
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.