- Docente: Ornella Francioso
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/13
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Ornella Francioso (Modulo Mod 1) Ornella Francioso (Modulo Mod 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in International horticultural science (cod. 6784)
Conoscenze e abilità da conseguire
Course Unit 1. Soil fertility (total 3 cfu). The students at the end of the course will be able to evaluate soil fertility from a physical, chemical and biochemical point of view. In addition, they will also be aware of how to manage soil fertility and increase it, if necessary, according to the productivity goal set and environmental indicators. Course Unit 2. Secondary metabolism of horticultural plants (3 cfu). The purpose of the course is to give students a basic understanding of the main biosynthetic pathways and chemical composition of secondary metabolites; the potential market use of these metabolites; and the eco-physiological function of such metabolites in plants.
Contenuti
Course Unit 1.Fertilità del suolo. L’obiettivo formativo del corso è di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi per affrontare, operativamente e con competenze chimiche e biologiche la gestione della fertilità del suolo. Saranno inoltre trattate le principali tipologie di fertilizzanti e biostimolanti in relazione ad un loro uso e descritti alcuni processi industriali di produzione. Al termine del corso lo studente avrà la capacità di elaborare soluzioni per la risoluzione di specifiche problematiche connesse alla gestione e alla conservazione della fertilità del suolo. Il corso è così articolato:
Cicli biogeochimici: Azoto: fissazione, mineralizzazione, immobilizzazione, organicazione, nitrificazione e denitrificazione. Fosforo: immobilizzazione e mineralizzazione del fosforo; Zolfo: riduzione del solfato e ossidazione dello zolfo. Potassio, calcio, magnesio e ferro.
Fertilizzanti minerali e organici e fattori che ne influenzano la disponibilità. Biostimolanti e chelati. Riciclo e uso della biomassa da scarti agroalimentari in agricoltura.
Course Unit 2. Metabolismo secondario delle piante (3 cfu). L’obiettivo formativo del corso è quello di far acquisire allo studente le conoscenze di base sulla struttura e sulla funzione fisiologica dei metaboliti secondari che sono indispensabili per la comprensione dei processi vitali delle piante di interesse agrario. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di delineare il quadro metabolico secondario e dovrà essere anche in grado di descrivere, a livello molecolare, i sistemi di controllo delle funzioni metaboliche per il mantenimento dell'omeostasi dei principali metaboliti secondari. Il corso è così articolato:
Metabolismo primario vs metabolismo secondario.
Le classi di metaboliti secondari e le loro funzioni: Terpeni e processo di biosintetisi; Alcaloidi e processo di biosintesi; Fenoli e processo di biosintesi
Testi/Bibliografia
Biochemistry of plant secondary metabolism / edited by Michael Wink Sheffield : Sheffield academic; Boca Raton, Fla.: CRC, 1999
Mengel K. and Kirkby E. A. (2001). Principles of Plant Nutrition. 5th Edition. Pp. 849. Kluwer Academic Publishers, Dordrecht, Boston, London.
Marschner H. (1995). Mineral Nutrition of Higher Plants. 2nd Ed. Academic Press
Metodi didattici
Il corso consiste in lezioni frontali (50 hours) e seminari offerti da ricercatori di altre istituzioni per integrare le lezioni e visite studio presso aziende del territorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione finale prevede una presentazione orale su due temi scelti in accordo con il docente, riguardanti la fertilità del suolo e i metaboliti secondari delle piante. La prova ha una durata di circa 20 minuti.
Il voto finale sarà determinato considerando la preparazione complessiva dello studente, con particolare attenzione alla correttezza e appropriatezza del linguaggio, alla capacità di collegare i due argomenti e all’abilità di analisi critica.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Gli argomenti trattati durante la lezione saranno condivisi con gli studenti in aula e caricati sulla piattaforma Online - Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ornella Francioso
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.