95446 - ESERCITAZIONI DI MEDIATION - GERMAN (LM)

Anno Accademico 2025/2026

Contenuti

Il corso "Mediation German" prevede le seguenti attività formative, la cui frequenza è vivamente consigliata:

1. Lezioni frontali di metalinguistica di 60 ore svolte dalla titolare dell'insegnamento (prof. Rieger) durante il primo semestre.

2. Esercitazioni di lingua di 36 ore svolte durante il secondo semestre.

I 9 cfu di Mediation German sono indivisibili e si acquisiscono solo dopo il superamento delle relative prove di verifica.

Si fa presente che per ogni cfu sono previste 25 ore di attività così suddivise: 6,5 ore di lezioni frontali + 12,5 ore di autoapprendimento relativo alle lezioni frontali + 4 ore di esercitazioni + 2 ore di autoapprendimento relativo alle esercitazioni.

In questo corso, il termine Mediation è inteso come metodo per risolvere le conflittualità interpersonali in modo positivo per tutte le parti coinvolte. Il principale obiettivo del corso è la trasmissione di competenze teoriche e applicative relative alla risoluzione dei conflitti in ambito lavorativo con particolare - ma non esclusivo - riguardo alla collaborazione fra persone di lingua e cultura italiana e persone di lingua e cultura tedesca.

 

Esercitazioni

Le esercitazioni, tematicamente interconnesse alle lezioni frontali, focalizzano l'attenzione sullo sviluppo delle abilità comunicative richieste negli incontri interculturali (conflittuali).

Testi/Bibliografia

Esercitazioni:

Il titolo del testo sarà pubblicato prima dell'inizio del secondo semestre.

Metodi didattici

Sia le lezioni frontali sia le esercitazioni hanno un'impostazione interattiva richiedendo a tutte/i le/i frequentanti una partecipazione attiva. Durante le lezioni frontali si alternano fasi di input con lavori di gruppo e simulazioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esercitazioni

Le modalità di verifica saranno pubblicate prima dell'inizio del secondo semestre.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Antoinette Rieger

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.