95418 - ESERCITAZIONI DI ENGLISH LINGUISTICS 1 (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Language, society and communication (cod. 6724)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Language, Society and Communication (cod. 8874)

Contenuti

Le esercitazioni (36 ore) sono collegate all'insegnamento di English Linguistics 1 tenuto dalla Prof.ssa Fusari (vedi programma qui) volte al consolidamento e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riguardo alle abilità orali e di scrittura, e a favorire una competenza di lettura critica. L'obiettivo è quello di affinare la preparazione di testi accademici, argomentativi ed espositivi. Le esercitazioni, tenute dal Dott. Nigel James, hanno una finalità pratica tesa a migliorare la produzione scritta e orale degli studenti. Si porrà particolare attenzione alla produzione di tesine (extended essay) e temi (essay) accademici sulla variazione diastratica, seguendo una dispensa realizzata dal Dott. James, che sarà messa a disposizione dal Prof. James tramite i canali telematici dell'Università. Il tema della variazione diastratica funge da raccordo tra esercitazioni linguistiche e lezioni frontali, poiché gli studenti lo analizzeranno anche con l'ausilio dei corpora durante le lezioni della Prof.ssa Fusari in laboratorio informatico. Il corso affronterà le seguenti varietà dell'inglese: English as a Lingua Franca, English in the European Union, African American English, Caribbean English, Singlish e le relative prospettive future, tra cui il ruolo dell'inglese come lingua di intercomunicazione e le possibilità che venga in futuro sostituito da un'altra lingua franca.

Testi/Bibliografia

Dispensa online fornita dall'Esercitatore su Virtuale.

Metodi didattici

Lezioni pratiche di lingua.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione relativa alle esercitazioni linguistiche pesa per 1/3 della valutazione complessiva. Sia i frequentanti sia i non frequentanti devono superare un esame scritto di lingua che consisterà nella scrittura di un essay di 500 parole circa su un tema connesso agli argomenti del corso. Il tempo a disposizione per l'essay è di 90 minuti. L'esame è offerto una volta per sessione e va superato prima di poter verbalizzare il voto complessivo dell'insegnamento in Alma Esami. L'essay verrà corretto in base alle abilità previste per il livello C2 del Quadro Comune Europeo delle Lingue e applicherà degli schemi di giudizio graduati che riguardano: l'appropriatezza dell'argomentazione in merito al tema; la presentazione (disposizione delle parti, ma anche l'ortografia e punteggiatura); la struttura/organizzazione (applicazione delle convenzioni accademiche, anche in merito alla coesione/coerenza), e l'accuratezza dell'uso lessicogrammaticale e discorsivo dell'inglese standard accademico.

Se superate con una votazione di almeno 18/30, le prove scritte non possono essere ripetute. La validità delle prove scritte è di quattro sessioni.

Verrà offerto un appello scritto di esercitazioni linguistiche per ogni sessione.

Non è obbligatorio sostenere e superare l'esame relativo alle lezioni frontali e quello relativo alle esercitazioni linguistiche nella stessa sessione, ma non è possibile verbalizzare il voto conclusivo senza avere prima superato entrambe le parti dell'esame (lezioni frontali + esercitazioni linguistiche).

Strumenti a supporto della didattica

PPT e dispensa

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti

Si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile ( https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it), con la Prof.ssa Fusari e con il Dott. James, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame. Le richieste di strumenti dispensativi e compensativi vanno inviate almeno 15 giorni prima dell'esame alla docente e in copia (Cc) all'indirizzo disabilita@unibo.it (per le disabilità) o dsa@unibo.it (per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sabrina Fusari

SDGs

Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.