- Docente: Annaclaudia Martini
- Crediti formativi: 9
- SSD: M-GGR/01
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Annaclaudia Martini (Modulo 1) Annaclaudia Martini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Language, society and communication (cod. 6724)
Valido anche per Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali (cod. 0971)
Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 6723)
Laurea Magistrale in Language, Society and Communication (cod. 8874)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 29/09/2025 al 05/11/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 10/11/2025 al 16/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
The student acquires a full comprehension of the languages as cultural features linking the human communities to their territories, history and geopolitical evolution, with a particular analysis of the changes occurred in the spatial dimension of languages, in connection to acculturation processes and to linguistic policies. In this respect, the course will deal with the regional division of the European languages and with the EU language policy both in respect to minority languages and to the process of linguistic education of its citizens. The relationship between linguistic diversity and biological diversity will also be explored with a geographical focus on the issue of language death.
Contenuti
IL CORSO VERRA' TENUTO INTERAMENTE IN LINGUA INGLESE E PREVEDE UN ESAME IN INGLESE.
Il corso si prefigura come un approfondimento della relazione tra spazio e lingua da un punto di vista geografico. Innanzitutto verrà data una introduzione dei principali temi, concetti, parole chiave della geografia culturale. Dopo aver approfondito la differenza tra linguistic geography e geography of languages, verranno proposti dei temi empirici attraverso cui applicare i concetti visti in precedenza, e introdurne di nuovi per osservare la connessione tra cultura, geografia culturale e lingue; la lingua come espressione culturale; i toponimi e la cultura; visioni indigene del rapporto tra comunità e luogo; il rapporto tra linguaggio dei media e spazio.
In aggiunta, vedremo come il rapporto tra geografia e lingua si articola in molti spazi e corpi diversi: spazi digitali e mediatici, spazi letterari, movimenti migratori, discorsi sul terrorismo e controterrorismo, spazi culturali e interculturali.
Il corso prevede due diversi programmi: uno da 45 ore che vale 9 CFU, e uno da 30 ore che vale 6 CFU.
Testi/Bibliografia
NELLA PAGINA DEL CORSO SU https://virtuale.unibo.it SIA I FREQUENTANTI CHE I NON FREQUENTANTI TROVERANNO DELLE CARTELLE CON GLI ARTICOLI E LIBRI DI TESTO (se liberamente scaricabili) NECESSARI PER IL CORSO.
L'esame per studenti frequentanti riguarda principalmente il materiale delle slides, trattato a lezione, e alcuni testi che approfondiscono i temi delle lezioni, elencati nella lista sottostante corrispondente al proprio gruppo (6 o 9 cfu). Agli studenti non frequentanti viene chiesto di preparare solo i materiali elencati nel gruppo di appartenenza (6 cfu non frequentanti o 9cfu non frequentanti). I non frequentanti NON devono preparare le slides delle lezioni del corso.
MATERIALI DA PREPARARE per 6CFU FREQUENTANTI (in aggiunta agli appunti presi in classe):
Auer, P., & Schmidt, J. E. (Eds.). (2010). Language and space: An international handbook of linguistic variation. Walter de Gruyter. Read Section I- Introduction: Language and space, Chapters: 1,2,3,4 (pages 1 to 69).
Rose-Redwood, R., Alderman, D., & Azaryahu, M. (2010). Geographies of toponymic inscription: new directions in critical place-name studies. Progress in Human Geography, 34(4), 453-470.
Doering, A., & Kishi, K. (2022). “What your head!”: Signs of hospitality in the tourism linguistic landscapes of rural Japan. Tourism Culture & Communication.
MATERIALI DA PREPARARE per 9CFU FREQUENTANTI (in aggiunta agli appunti presi in classe):
Auer, P., & Schmidt, J. E. (Eds.). (2010). Language and space: An international handbook of linguistic variation. Walter de Gruyter. Read Section I- Introduction: Language and space, Chapters: 1,2,3,4 (pages 1 to 69).
Basso, K. H. (1996). Wisdom sits in places: Landscape and language among the Western Apache. UNM Press.
Brasher, J. P., Alderman, D. H., & Inwood, J. F. (2017). Applying critical race and memory studies to university place naming controversies: Toward a responsible landscape policy. Papers in Applied Geography, 3(3-4), 292-307.
Rose-Redwood, R., Alderman, D., & Azaryahu, M. (2010). Geographies of toponymic inscription: new directions in critical place-name studies. Progress in Human Geography, 34(4), 453-470.
6CFU STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Auer, P., & Schmidt, J. E. (Eds.). (2010). Language and space: An international handbook of linguistic variation. Walter de Gruyter. Da preparare i capitoli della sezione I: 1,2,3,4 (pagg. 1-69), e il cap.40 (pp.724-740). Language as a process: A study on transnational spaces.
Basso, K. H. (1996). Wisdom sits in places: Landscape and language among the Western Apache. UNM Press.
Doering, A., & Kishi, K. (2022). “What your head!”: Signs of hospitality in the tourism linguistic landscapes of rural Japan. Tourism Culture & Communication.
Desforges, L., & Jones, R. (2001). Geographies of languages/Languages of geography. Social & Cultural Geography. (read just the first two pages of this article (pp.261-2), as it is an introduction to a special issue. It is not needed to read the summary of the chapters in the special issue)
Segrott, J. (2001). Language, geography and identity: The case of the Welsh in London. Social & Cultural Geography, 2(3), 281-296.
Desforges, L., & Jones, R. (2001). Bilingualism and geographical knowledge: a case study of students at the University of Wales, Aberystwyth. Social & Cultural Geography, 2(3), 333-346.
Garcia-Ramon, M. D. (2003). Globalization and international geography: the questions of languages and scholarly traditions. Progress in human geography, 27(1), 1-5.
9CFU STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Auer, P., & Schmidt, J. E. (Eds.). (2010). Language and space: An international handbook of linguistic variation. Walter de Gruyter. Da preparare i capitoli della sezione I: 1,2,3,4 (pagg. 1-69), e il cap.40 (pp.724-740). Language as a process: A study on transnational spaces.
Basso, K. H. (1996). Wisdom sits in places: Landscape and language among the Western Apache. UNM Press.
Doering, A., & Kishi, K. (2022). “What your head!”: Signs of hospitality in the tourism linguistic landscapes of rural Japan. Tourism Culture & Communication.
Desforges, L., & Jones, R. (2001). Geographies of languages/Languages of geography. Social & Cultural Geography. (read just the first two pages of this article (pp.261-2), as it is an introduction to a special issue. It is not needed to read the summary of the chapters in the special issue)
Iannàccaro, G., & Dell'Aquila, V. (2001). Mapping languages from inside: notes on perceptual dialectology. Social & Cultural Geography
Segrott, J. (2001). Language, geography and identity: The case of the Welsh in London. Social & Cultural Geography, 2(3), 281-296.
Desforges, L., & Jones, R. (2001). Bilingualism and geographical knowledge: a case study of students at the University of Wales, Aberystwyth. Social & Cultural Geography, 2(3), 333-346.
Garcia-Ramon, M. D. (2003). Globalization and international geography: the questions of languages and scholarly traditions. Progress in human geography, 27(1), 1-5.
Brasher, J. P., Alderman, D. H., & Inwood, J. F. (2017). Applying critical race and memory studies to university place naming controversies: Toward a responsible landscape policy. Papers in Applied Geography, 3(3-4), 292-307.
Rose-Redwood, R., Alderman, D., & Azaryahu, M. (2010). Geographies of toponymic inscription: new directions in critical place-name studies. Progress in Human Geography, 34(4), 453-470.
Chiblow, S., & Meighan, P. J. (2022). Language is land, land is language: The importance of Indigenous languages. Human Geography, 15(2), 206-210.
Chapman, E. (2023). Revocalising human geography: Decolonial language geographies beyond the nation-state. Progress in Human Geography, 47(1), 24-42.
Metodi didattici
Il corso si compone di lezioni frontali e momenti seminariali. Le lezioni frontali si alterneranno a momenti di coinvolgimento degli studenti frequentanti, attraverso lezioni dialogate, seminari, attività pratiche e altre metodologie didattiche ispirate al cooperative learning e al project-based learning. Per quanto riguarda gli studenti frequentanti, sia da 6 che 9 CFU, viene data la possibilità di presentare in classe individualmente o in gruppi un caso scelto dagli studenti, che metta in luce il rapporto tra lingua, luogo e cultura. Queste presentazioni vannpo svolte in classe e sono di circa 15 minut.
Maggiori dettagli e istruzioni sul progetto verranno date durante la prima lezione del corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per i frequentanti con 6 e 9CFU, la valutazione finale è composta da una prova scritta con 4 domande, due brevi e due a risposta aperta e in formato di miniessay (almeno 15-20 righe). Ai frequentanti viene data la possibilità di avere un esame scritto "facilitato" (con una delle domande essay in meno) se decidono di presentare individualmente o in gruppi su un tema riguardante il rapporto tra spazio, cultura e linguaggio. La presentazione verrà valutata, e costituirà 30% del voto finale.Inoltre all'esame scritto risponderanno solo a una delle due domande-essay. Istruzioni su come sviluppare la presentazione e modalità di valutazione saranno date durante la prima lezione. In virtuale.unibo.it sara' inoltre messa a disposizione un documento intitolato "Assignment rubric", che descrive i criteri di valutazione della presentazione.
Per i non frequentanti (6CFU e 9CFU), la valutazione finale è composta da una prova scritta.
Il programma prevede una differenziazione tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.
VALUTAZIONE DELL'ESAME PER STUDENTI FREQUENTANTI
Per l'esame, gli studenti frequentanti preparano i contenuti delle lezioni (le slides saranno rese disponibili dopo ogni lezione su virtuale.unibo.it), e gli articoli elencati in bibliografia.
Modalità di verifica dell'apprendimento:
Per gli studenti frequentanti la prova d'esame è volta a verificare la comprensione dei fenomeni geografici, sociali, linguistici e culturali descritti nel corso delle lezioni, introdotti sia attraverso le lezioni frontali della docente sia attraverso le presentazioni svolte dagli studenti e discussi in classe. La metodologia didattica adottata dalla docente, infatti, prevede che lo studente non sia un mero recipiente passivo ma che divenga parte attiva del processo di apprendimento e pertanto si cercherà di stimolare la riflessione personale dello studente sui fenomeni studiati, sia in classe, dove la partecipazione alla discussione sugli argomenti trattati è considerato un elemento fondamentale, che la docente utilizzerà per valutare l'interesse degli studenti ad approfondire la conoscenza dei fatti geografici discussi, sia durante la prova d'esame, nel corso della quale lo studente verrà invitato a proporre riflessioni proprie ed esempi volti a spiegare gli aspetti teorici studiati. Inoltre, la valutazione non potrà non tener conto delle abilità comunicative dello studente, a cui è richiesta non solo un'appropriata conoscenza dei contenuti del corso ma anche quella appropriatezza di linguaggio necessaria a dimostrare di aver compreso e interiorizzato i temi della disciplina.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Gli studenti non frequentanti devono studiare per intero il programma presentato in bibliografia, e NON è loro richiesto di studiare le slides delle lezioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento:
Per gli studenti non frequentanti la prova d'esame è volta a verificare la comprensione dei fenomeni geografici, sociali, linguistici e culturali studiati sui testi d'esame. Durante la prova d'esame lo studente verrà invitato a proporre riflessioni proprie sui fatti geografici inerenti al corso, anche attraverso l'utilizzo di esempi volti a spiegare gli aspetti teorici studiati. La valutazione inoltre non potrà non tener conto delle abilità comunicative dello studente, a cui è richiesta non solo un'appropriata conoscenza dei contenuti del corso ma anche quella appropriatezza di linguaggio necessaria a dimostrare di aver compreso e interiorizzato i temi della disciplina.
Ogni anno ci sono 6 sessioni d'esame: a Gennaio, Febbraio, Maggio, Giugno, Luglio e Settembre.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile ( https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Le presentazioni powerpoint utilizzate durante le lezioni, le descrizioni degli esercizi da svolgere durante le lezioni, e materiale di approfondimento verranno messi a disposizione degli studenti tra i materiali didattici su virtuale.unibo.it
Gli articoli parte della bibliografia verranno messi a disposizione tra i materiali accademici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Annaclaudia Martini