- Docente: Simone Mantellini
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/02
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Archeologia e culture del mondo antico (cod. 6702)
Valido anche per Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 8855)
-
dal 10/02/2026 al 18/03/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
By the end of the course students will have a general understanding of the information potential provided by monuments of the past and many other forms of material culture. They will be familiar with some key archaeological contexts regarding transmission of the social and cultural memory of groups and communities, in different time frames. By the end of the course students will possess the knowledge and appropriate theoretical and methodological tools to identify and deal with theoretical contexts rich in significance, whether monuments or material culture in general.
Contenuti
Il corso intende esplorare il significato della monumentalità e della memoria attraverso una prospettiva archeologica ed antropologica. Diversi casi di studio saranno usati dal passato e dal presente per comprendere meglio e valutare criticamente il concetto di “monumento”, nonchè le implicazioni sociali, culturali, economiche che influenzano la nostra percezione della monumentalità.
La prima parte del corso introduce i concetti di monumento, monumentalità e memoria, che saranno affrontati nella prospettiva più ampia di considerare queste opere come elemento integrante del territorio e in connessione con le realtà socio-economiche passate e presenti.
I principali argomenti trattati sono:
- Definzione di monumento, monumentalità, memoria
- Monumenti e monumentalità: origine, funzione, percezione, impatto
- Memoria: persistenza e tradizione tra passato e presente
- Memoria culturale
- Scavare i monumenti e la memoria: archeologia, architettura, antropologia, etnografia
- Istituzioni e politiche di gestione dei monumenti e del patrimonio materiale e immateriale
La seconda parte del corso è dedicata alla monumentalità in Asia Centrale, usando diversi casi in letteratura e il Progetto Archeologico Italo-Uzbeko "Samarcanda e il Suo Territorio".
I principali argomenti trattati sono:
- Introduzione geografica e storica all’Asia Centrale
- Archeologia e monumentalità dell’Asia Centrale
- Siti archeologici e monumenti in epoca storica
- “Monumenti particolari”
- Comunità locali e memoria
- Samarcanda e il Progetto Archeologico Italo-Uzbeko (LINK)
- Il progetto KALAM (LINK)
È considerato frequentante l* student* che partecipa almeno al 75% delle lezioni.
Per qualsiasi comunicazione usare esclusivamente la mail del docente (MAIL).
Testi/Bibliografia
Elenco dei principali testi discussi durante le lezioni frontali e da preparare per l’esame finale del corso.
Per i testi non disponibili online è possibile verificare Sistema Bibliotecario di Ateneo (LINK) oppure consultare il docente.
A) Bibliografia per Student* frequentanti E Student* non frequentanti
- Arapov, A. 2013. “Uzbekistan.” In Architecture, edited by B Glaudinov, 159–215. The Artistic Culture of Central Asia and Azerbaijan in the 9th-15th Centuries, IV. Samarkand-Tashkent: International Institute for Central Asian Studies. LINK
- Assmann, J. 2011. “Communicative and Cultural Memory.” Edited by P. Meusburger, M. Heffernan, and E. Wunder. Cultural Memories: The Geographical Point of View. Dordrecht: Springer Netherlands.
- Brysbaeret, A. 2018. “Constructing Monuments, Perceiving Monumentality: Introduction.” In Constructing Monuments, Perceiving Monumentality & the Economics of Building. Theoretical and Methodological Approaches to the Built Environment, edited by A. Brysbaert, V. Klinkenberg, A. Gutiérrez Garcia-Moreno, and I. Vikatou, 21–47. Leiden: Sidestone Press. LINK
- Buccellati, F. 2019. “Monumentality: Research Approaches and Methodology.” In Size Matters - Understanding Monumentality Across Ancient Civilizations, edited by F. Buccellati, S. Hageneuer, S. van Der Heyden, and F. Levenson, 1st ed., 41–63. Histoire 146. Bielefeld: Transcript Verlag. LINK
- Jones, S., and L. Russell. 2012. “Archaeology, Memory and Oral Tradition: An Introduction.” International Journal of Historical Archaeology 16: 267–83. LINK
- Kelly, L. 2015. “Knowledge and Power in Oral Cultures.” In Knowledge and Power in Prehistoric Societies: Orality, Memory and the Transmission of Culture, 1st ed., 14–35. Cambridge University Press. LINK
- Levenson, F. 2019. “Monuments and Monumentality – Different Perspectives.” In Size Matters - Understanding Monumentality Across Ancient Civilizations, edited by F. Buccellati, S. Hageneuer, S. van Der Heyden, and F. Levenson, 1st ed., 17–39. Histoire 146. Bielefeld: Transcript Verlag. LINK
- Mantellini, S., and A. E. Berdimuradov. 2019. “Evaluating the Human Impact on the Archaeological Landscape of Samarkand (Uzbekistan): A Diachronic Assessment of the Taylak District by Remote Sensing, Field Survey, and Local Knowledge.” Archaeological Research in Asia 20: 1–12. LINK
- Osborne, J. F. 2014. “Monuments and Monumentality.” In Approaching Monumentality in Archaeology, edited by J. F. Osborne, 1–19. Albany: State University of New York Press.
B) Bibliografia aggiuntiva SOLO per Student* non frequentanti
- Ashrafyan, K Z. 1998. “Central Asia under Timur. From 1370 to the Early Fifteenth Century.” In The Age of Achievement: A.D. 750 to the End of the Fifteenth Century. Part One. The Historical, Social and Economic Setting, edited by M S Asimov and C E Bosworth, 319–45. History of Civilizations of Central Asia, IV. Paris: UNESCO Publishing. LINK
- Buccellati, F., S. Hageneuer, S. van Der Heyden, and F. Levenson. 2019. “Introduction.” In Size Matters - Understanding Monumentality Across Ancient Civilizations, edited by F. Buccellati, S. Hageneuer, S. van Der Heyden, and F. Levenson, 1st ed., 11–14. Histoire 146. Bielefeld: Transcript Verlag. LINK
- Hageneuer, S., and S. van Der Heyden. 2019. “Perceiving Monumentality.” In Size Matters - Understanding Monumentality Across Ancient Civilizations, edited by F. Buccellati, S. Hageneuer, S. van Der Heyden, and F. Levenson, 1st ed., 65–89. Histoire 146. Bielefeld: Transcript Verlag. LINK
- Meusburger, P., M. Heffernan, and E. Wunder. 2011. “Cultural Memories: An Introduction.” Edited by P. Meusburger, M. Heffernan, and E. Wunder. Cultural Memories: The Geographical Point of View. Dordrecht: Springer Netherlands.
- Paksoy, H. B. 1992. “Central Asian Monuments. Introduction.” In Central Asian Monuments, edited by H. B. Paksoy, 2–4. Istanbul: ISIS Press. LINK
- Pugachenkova, G. A. 2000. “Urban Development and Architecture. Part One. Transoxiana and Khurasan.” In The Age of Achievement: A.D. 750 to the End of the Fifteenth Century. Part Two: The Achievements, edited by C. E. Bosworth and M. S. Asimov, UNESCO Publishing, 507–56. History of Civilizations of Central Asia, IV. Paris. LINK
Metodi didattici
Il metodo di insegnamento consiste in lezioni frontali e discussioni collettive sulle letture fornite e gli argomenti trattati.
Le/Gli Student* sono fortemente incoraggiati a partecipare attivamente alle discussioni.
Specialisti internazionali saranno invitati a presentare argomenti specifici e casi di studio.
L'insegnamento e i seminari sono interamente in lingua inglese.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è orale e consiste in una verifica delle conoscenze acquisite durante il corso attraverso la capacità di esporre sinteticamente e criticamente gli argomenti affrontati.
A) Le/gli Student* frequentanti possono scegliere tra due opzioni:
- Esposizione orale dei contenuti del corso sulla base di:
i) argomenti trattatati e materiali didattici forniti durante le lezioni;
ii) bibliografia di esame per studenti frequentanti (v. sopra TESTI/BIBLIOGRAFIA testi 1–9). - Elaborazione di una tesina scritta che tratti gli argomenti discussi durante il corso. Il colloquio orale affronterà il contenuto della tesina. L’argomento dovrà essere concordato in anticipo con il Docente e consegnato almeno due prima dell'appello di esame. Per l’elaborazione della tesina si consiglia il template e le linee guida disponibili su VIRTUALE.
B) Le/gli Student* non frequentanti sono invitati a preparare la bibliografia indicata (v. sopra TESTI/BIBLIOGRAFIA testi 1-18). Solo in caso di esigenze specifiche, a inizio corso è possibile concordare un programma alternativo con il docente.
La modalità di valutazione in trentesimi sarà la medesima per frequentanti e non frequentanti e si baserà su:
- conoscenza degli argomenti;
- chiarezza nell’esposizione;
- capacità di sintesi;
- corretto uso della terminologia;
- capacità di formulare e sviluppare argomentazioni critiche e rigorose dei temi trattati;
- partecipazione attiva alla discussione durante le lezioni frontale.
Un’ottima conoscenza e padronanza di quanto sopra saranno necessarie per ottenere voti di eccellenza.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni frontali e i seminari di specialisti esterni saranno accompagnati da slides, immagini, e documenti messi a disposizione della Classe sulla piattaforma VIRTUALE del corso, unitamente alla bibliografia per Student* frenquentanti e non-frequentanti nel rispetto delle normative sul copyright. Altre letture sono eventualmente disponibili in rete o nelle biblioteche di Ateneo.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile LINK: sarà sua cura proporre agli/lle Studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Simone Mantellini
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.