- Docente: Marco Zecchi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Archeologia e culture del mondo antico (cod. 6702)
Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 8855)
-
dal 11/11/2025 al 19/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente/la studentessa raggiunge una conoscenza di base della grammatica egiziana e dei principi sui cui si fonda la scrittura geroglifica, della quale, durante il corso, sono messi in evidenza gli aspetti pittografici e monumentali. Inoltre, apprende il complesso delle convenzioni stilistiche dell'Egitto antico relative alla composizione delle epigrafi ed è in grado di leggere e interpretare iscrizioni in caratteri geroglifici, presenti su edifici e in contesti archeologici.
Contenuti
Il corso ha lo scopo di introdurre gli studenti:
- al sistema di scrittura geroglifica e al suo contesto
monumentale
- agli strumenti dell'epigrafia e alle sue metodologie
Buona parte del corso sarà dedicato allo studio di alcune forme
verbali dell'Egiziano antico e alla traduzione e commento
filologico e linguistico di alcuni testi epigrafici del Medio
Regno.
La partecipazione al corso di Epigrafia egiziana è consigliata solo a coloro che hanno frequentato, o frequenteranno nell'a.a. 2025-2026, il corso di Egittologia (12 CFU, Laurea Magistrale) o a coloro che sono già in possesso di conoscenze di base della lingua egiziana antica.
Testi/Bibliografia
P. Allen, Middle Egyptian. An Introduction to the Language and Culture of Hieroglyphs, Third Edition, Cambridge University Press 2014.
Le studentesse e gli studenti non frequentanti preparano i capitoli 1-10, 12, 13, 17 e 18 del volume di P. Allen.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Durante le lezioni saranno letti, tradotti e commentati alcuni testi del Medio Regno in scrittura geroglifica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.
La verifica consisterà in un esame orale che permetterà di valutare il grado di conoscenza acquisito dallo studente in rapporto alla disciplina nelle sue diverse articolazioni. In particolare, lo studente deve dimostrare di aver la capacità di aver acquisito i fondamentali elementi della grammatica egiziana e di riconoscere alcune importanti forme verbali.
Gli studenti che dimostreranno una solida competenza della lingua egiziana e saranno in grado di tradurre e commentare un testo epigrafico analizzato durante le lezioni saranno valutati con voti di eccellenza. Studenti che dimostrano un livello inferiore di conoscenza della grammatica, in grado di tradurre e commentare un testo epigrafico analizzato durante le lezioni saranno valutati con buoni voti. Studenti che traducono mnemonicamente un testo epigrafico senza dimostrare un’adeguata conoscenza della grammatica saranno valutati negativamente.
Durante l'anno accademico sono previsti dieci appelli d'esame, uno al mese con l'eccezione dei mesi di ottobre e agosto.
Strumenti a supporto della didattica
Fotocopie con iscrizioni geroglifiche e powepoint.
Il materiale del corso sarà disponibile su VIRTUALE.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Zecchi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.