B5108 - STORIA D'EUROPA IN ETÀ MODERNA (1) (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Vincenzo Lavenia
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente/la studentessa ha una conoscenza approfondita e diretta delle fonti e delle tendenze storiografiche attuali relative ai diversi ambiti tematici e cronologici della storia moderna. Sa individuare il contributo che tale studio può apportare per comprendere il tempo presente.

Contenuti

Il corso sarà dedicato alla storia della legittimazione dei conflitti armati, alle retoriche religiose di guerra, alle giustificazioni delle atrocità militari e al racconto/ricordo delle violenze belliche nell’Europa della prima età moderna (XVI-XVII secolo).

Questi saranno i temi trattati nelle lezioni:

1. Guerra giusta e guerra santa: la tradizione classica e il cristianesimo

2. Crociata, islam e papato

3. Barbarie e conversione: prime giustificazioni del colonialismo

4. Erasmo e le sette radicali: la sfida all’agostinismo

5. Machiavelli e il realismo: libertà e virtù militare

6. La cristianità lacerata: la Francia delle guerre di religione

7. Il laboratorio delle Fiandre: violenza e contenimento della violenza

8. Fare il soldato cristiano: i cattolici

9. Fare il soldato cristiano: i protestanti

10. Usi del Vecchio Testamento: Giosuè, Sansone, i Maccabei

11. Neutralizzare la guerra? Alberico Gentili e Hugo Grotius

12. Il bagno di sangue: la Guerra dei Trent’anni e la religione

13. La Rivoluzione dei Santi: combattere in Inghilterra e in Irlanda

14. Gerusalemme nel Nuovo Mondo: sterminare i cananei?

15. Dopo Vestfalia: un nuovo ordine?

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Testi/Bibliografia

Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, dovranno preparare l’esame su tre dei seguenti testi:

David Abulafia, La scoperta dell’umanità. Incontri atlantici nell’età di Colombo, Bologna, Il Mulino, 2010

 Roland Bainton, ll cristiano, la guerra, la pace. Rassegna storica e valutazione critica, Torino, Gribaudi, 1968

Ilya Berkovich, Motivation in War: The Experience of Common Soldiers in Old Regime Europe, Cambridge, Cambridge University Press, 2017

Gianclaudio Civale, Guerrieri di Cristo. Inquisitori, gesuiti e soldati alla battaglia di Lepanto, Milano, Unicopli, 2009

Michela Catto, Cristiani senza pace. La Chiesa, gli eretici e la guerra nella Roma del Cinquecento, Roma, Donzelli, 2012

Natalie Zemon Davis, Le culture del popolo. Sapere, rituali e resistenze nella Francia del Cinquecento, Torino, Einaudi, 1980

Barbara Donagan, War in England, 1642-1649, Oxford, Oxford University Press, 2008

Maria Teresa Fumagalli Beonio Brocchieri, Cristiani in armi. Da sant'Agostino a papa Wojtyla, Roma-Bari, Laterza, 2006

Mark Greengrass, La cristianità in frantumi. Europa 1517-1648, Roma-Bari, Laterza, 2020, parti III, IV, V

Guerre ed eserciti nell’età moderna, a cura di Paola Bianchi e Pietro Del Negro, Bologna, Il Mulino, 2018

Vincenzo Lavenia, Dio in uniforme. Cappellani, catechesi cattolica e soldati in età moderna, Bologna, Il Mulino, 2017

Tra Marte e Astrea. Giustizia e giurisdizione militare nell'Europa della prima età moderna (secc. XVI-XVIII), a cura di Davide Maffi, Milano, FrancoAngeli, 2012

James Muldoon, Popes, Lawyers, and Infidels: The Church and the Non-Christian World, 1250-1550, Liverpool, Liverpool University Press, 1979

Anthony Pagden, La caduta dell’uomo naturale. L’indiano d’America e le origini dell’etnologia comparata, Torino, Einaudi, 1989

Geoffrey Parker, La rivoluzione militare, Bologna, Il Mulino, 2014

Géraud Poumarède, Il Mediterraneo oltre le crociate. La guerra turca nel Cinquecento e nel Seicento tra leggende e realtà, Torino, Utet, 2011

Michael Roberts, The Swedish Imperial Experience 1560-1718, Cambridge-London-New York, Cambridge University Press, 1979

Georg Schmidt, La guerra dei Trent’anni, Bologna, Il Mulino, 2015

Violenza sacra, vol. 1, a cura di Lucia Felici, Roma, Viella, 2022

Corrado Vivanti, Le guerre di religione nel Cinquecento, Roma-Bari, Laterza, 2007

Michael Walzer, La rivoluzione dei santi. Il puritanesimo alle origini del radicalismo politico, Torino, Claudiana, 1996

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere la lettura del seguente testo:

Giampiero Brunelli, La guerra in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2021

Metodi didattici

Per le lezioni il docente si servirà di testi e di immagini, per abituare gli studenti a interpretare le fonti e le rappresentazioni nella storia. Eventuali materiali didattici verranno resi disponibili on-line nella sezione apposita del sito web di Ateneo

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni. L'esame orale si svolgerà negli appelli previsti alla fine del corso. Per valutare l’esame si terrà conto della capacità dello studente di padroneggiare i contenuti del corso, di comprendere i concetti storici, di orientarsi nella bibliografia, di saper leggere una fonte, di connettere le informazioni acquisite, di esporre quanto ha imparato in modo sintetico e con un linguaggio appropriato. Lo studente che soddisferà bene queste richieste avrà un voto eccellente. Lo studente che si limiterà a ripetere le informazioni acquisite in modo mnemonico e con un linguaggio non del tutto adeguato avrà una valutazione discreta. Lo studente che mostrerà di conoscere gli argomenti in modo superficiale e con qualche lacuna, usando un linguaggio non appropriato, avrà una valutazione sufficiente. Lo studente impreparato e incapace di orientarsi nella materia avrà una valutazione negativa.

In luogo dello studio dei testi adottati per l’esame, gli studenti frequentanti possono scegliere di redigere una tesina (massimo 25.000 caratteri) su un tema, concordando la scelta con il docente. La valutazione del saggio dipenderà dalla sua originalità e dalla sua profondità critica.

Il corso è parte del Corso integrato Storia dell'età moderna C.I. (LM). Se lo studente ha nel piano di studio il Corso integrato (12CFU), il voto finale risulterà dalla media aritmetica dei voti ottenuti nelle due parti (Storia d'Europa in età moderna; Politica e storiografia dell'età moderna).

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento

Nel corso dell’anno accademico sono previsti appelli per gli esami orali nei seguenti mesi:

Gennaio (tutti), Marzo (tutti), Maggio (tutti), Luglio (tutti), Settembre (studenti in debito), Novembre (studenti in debito)

Strumenti a supporto della didattica

La frequenza al corso potrà prevedere anche la partecipazione a seminari promossi dal docente e l’eventuale visita in archivi e biblioteche per prendere contatto con le fonti sull’argomento presenti nella città di Bologna e nei dintorni. Si farà uso di internet per l'accesso a siti che rubricano fonti manoscritte, immagini, testi e materiali di interesse.

Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vincenzo Lavenia

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.