- Docente: Or Rosenboim
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze storiche e orientalistiche (cod. 6813)
Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 6813)
-
dal 09/04/2026 al 21/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente/la studentessa al termine del modulo acquisisce i principi metodologici della storiografia sul sistema - mondo dell'economia e viene introdotto alle più recenti tendenze della ricerca sul profilo globale dei circuiti della cultura materiale e delle modificazioni ambientali.
Contenuti
Il secondo modulo del corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti analitici per comprendere le principali tematiche di storia globale legate ai temi della globalizzazione economica, l’ambiente e le migrazioni.
Attenzione particolare sarà prestata alle interazioni tra uomo e natura con un focus specifico sulle conseguenze delle guerre sul paesaggio e sui movimenti di popolazione; all’evoluzione delle visioni politiche globali post-imperiali; ai flussi di migranti e profughi in epoca contemporanea e all'ingresso in quella che diversi studiosi definiscono una nuova epoca geologica, l'Antropocene, in cui l’azione umana è diventata la principale causa di trasformazione della Terra.
Il corso è articolato in 5 parti. I temi delle parti sono i seguenti.
Storia della globalizzazione e dell’economia globale: approcci, metodologie, concetti. Lezioni 1-3.
Le migrazioni contemporanee: gli spostamenti di popolazione tra XX e XXI secolo e l'uso politico delle migrazioni. Lezioni 4-7.
Storia globale degli ambienti naturali. Lezioni 8-12.
L’Antropocene: Lezioni 13-14.
Laboratorio di scrittura. Lezione 15.
Piano del corso
Parte I: L’economia globale
- L’economia globale e la globalizzazione
Jurgen Osterhammel, Niels P. Petersson, Storia della globalizzazione, Il Mulino, 2005. Introduzione - Il capitalismo globale
Jamie Martin, The Meddlers: Sovereignty, Empire, and the Birth of Global Economic Governance, Harvard University Press, 2022. Introduction. - Il ‘globalismo’ e il neoliberalismo post-imperiale
- Quinn Slobodian, Globalists: La fine dell’impero e la nascita del neoliberalismo (Meltempi, 2021), introduzione.
oppure
Tehila Sasson, Milking the Third World? Humanitarianism, Capitalism, and the Moral Economy of the Nestlé Boycott, The American Historical Review, Volume 121, Issue 4, October 2016, Pages 1196–1224, https://doi.org/10.1093/ahr/121.4.1196
Parte II: Le migrazioni globali
- Quinn Slobodian, Globalists: La fine dell’impero e la nascita del neoliberalismo (Meltempi, 2021), introduzione.
- Settler colonialism
Angelo Matteo Caglioti, ‘Natural’ disasters, ignorance, and the mirage of Italian settler colonialism in late nineteenth-century Africa, Past & Present, Volume 266, Issue 1, February 2025, Pages 75–117, - Le migrazioni di massa e i profughi europei
Gatrell, Peter, L’inquietudine dell’Europa: Come la migrazione ha rimodellato un continente, Einaudi, 2020. Introduzione. - Migrazioni e donne
Frazier, J., & Leinonen, J. (2023). Women’s Migration and Transnational Solidarity in the Twentieth Century. In M. Borges & M. Hsu (Eds.),The Cambridge History of Global Migrations. pp. 381-400Oppure
Alessandra Gissi, ‘Donne e migrazioni’ in Silvia Salvatici (ed.), Storia delle donne nell’Italia contemporanea, Carocci, 2022.
- Rifugiati climatici
Tim Soens, ‘Resilient Societies, Vulnerable People: Coping with North Sea Floods Before 1800’, Past & Present, Volume 241, Issue 1, November 2018, Pages 143–177, https://doi.org/10.1093/pastj/gty018
Parte III: ambienti naturali
- Il mare
Ranganathan, Surabhi, The Seabed and the South: From Stock Stories to New Histories of International Lawmaking. (2024) Journal of Human Rights and the Environment forthcoming,
- I fiumiYao, Joanne.The Ideal River: How Control of Nature Shaped the International Order. 1st ed.., 2022, introduction.
- Il mare
- Disastri naturaliElizabeth Chatterjee, Sachaet Pandey-Geeta Mantraraj, Dams and the Deep Earth: The 1967 Koyna Earthquake and Human Agency in the Anthropocene,Past & Present, 2025;, gtae037,https://doi.org/10.1093/pastj/gtae037
- La Guerra nucleare e la distruzione ambientale (24 aprile)
J.R. Mcneill, “The biosphere and the Cold War”, The Cambridge History of the Cold War, vol 3.(2010). - Ambienti indigeni e coloniali
Reed, G., Brunet, N. D., McGregor, D., Scurr, C., Sadik, T., Lavigne, J., & Longboat, S. (2024). There is no word for ‘nature’ in our language: rethinking nature-based solutions from the perspective of Indigenous Peoples located in Canada. Climatic Change, 177(2), Article 32.
Parte IV: L’antropocene
- L’antropocene
Christophe Bonneuil, Jean-Baptiste Fressoz, La terra, la storia e noi. L'evento antropocene, Roma: Treccani, 2019
oppure
Donna Haraway, Chthulucene. Sopravvivere su un pianeta infetto.(Produzioni Nero, 2019). - Il pianeta Dipesh Chakrabarty, The Planet: An Emergent Humanist Category (2019). https://www.journals.uchicago.edu/doi/full/10.1086/705298
- laboratorio di scrittura
Testi/Bibliografia
I testi elencati si intendono come base di riferimento dei temi affrontati a lezione e per lo sviluppo degli elaborati finali (N.B. la lista è provvisoria e sarà aggiornata nel corso delle prossime settimane):
Acker, Antoine, Laurent Warlouzet, Conversation with Debjani Bhattacharyya, Roberta Biasillo, Iris Borowy, Claudia Leal, Christof Mauch, Gregory Quenet, 'From the Globe to the Planet? New Challenges of Global and Environmental History', Monde(s), 21 (2022), pp. 21-46.
Adelman, Jeremy ‘What is Global History Now?' https://aeon.co/essays/is-global-history-still-possible-or-has-it-had-its-moment
Armiero, Marco, Richard Tucker (eds.), Environmental History of Modern Migrations, New York: Routledge, 2017.
Audenino, Patrizia, La casa perduta: la memoria dei profughi nell'Europa del Novecento, Roma: Carocci, 2015.
Beckert, Sven and Dominic Sachsenmaier, Global history, globally: research and practice around the world (London and New York: Bloomsbury, 2018), ‘Introduction’.
Beinart, William, and Lotte Hughes, Environment and Empire (Oxford, 2007)
Bonneuil, Christophe, Jean-Baptiste Fressoz, La terra, la storia e noi. L'evento antropocene, Roma: Treccani, 2019
Borges M. & M. Hsu (Eds.), The Cambridge History of Global Migrations. Cambridge: Cambridge University Press, 2023.
Castles, Stephen, Mark J. Miller, L'era delle migrazioni: popoli in movimento nel mondo contemporaneo, Bologna, Odoya, 2012.
Chakrabarty, Dipesh, La sfida del cambiamento climatico: globalizzazione e antropocene, Verona, Ombre Corte, 2021.
Colucci, Michele, Matteo Sanfilippo, Le migrazioni. Un'introduzione storica, Roma: Carocci, 2009.
Colucci, Michele, Storia dell'immigrazione straniera in Italia: dal 1945 ai nostri giorni, Roma: Carocci, 2018.
Corona, Giovanni Gozzini, Le migrazioni di ieri e di oggi. Una storia comparata, Milano: Bruno Mondadori, 2005.
Drayton, Richard and David Motadel, 'Discussion: The Future of Global History', Journal of Global History, 13:1 (2018), pp. 1-21.
Edwards, Andrew David, Peter Hill, Juan Neves-Sarriegui, ’Capitalism in Global History’, Past & Present, 249 (2020), e1–e32.
Gabriella Breve, storia dell'ambiente in Italia, Bologna: il Mulino, 2015.
Gatrell, Peter, L’inquietudine dell’Europa: Come la migrazione ha rimodellato un continente, Einaudi, 2020.
Ghobrial, John-Paul A. ‘Introduction: Seeing the World like a Microhistorian’, Past & Present Special issue on ‘Global History and Microhistory’ 242, supplement 14 (2019), 1-22.
Gungwu Wang (ed.), Global History and Migrations, New York, Routledge, 1997.
Hetherington, Philippa and Julia Laite. "Editorial Note: Special Issue: Migration, Sex, and Intimate Labor." Journal of Women's History, vol. 33 no. 4, 2021, p. 7-39. Project MUSE, https://doi.org/10.1353/jowh.2021.0043 .
Hoerder, Dirk ‘Migration studies: deep time and global approaches’, Journal of Global History 11/3 (2016): 473-480 (review article)
Lazier, Benjamin, “Earthrise; or, The Globalization of the World Picture.” The American Historical Review, vol. 116, no. 3, 2011, pp. 602–30.
Lewis, Simon L. Mark Maslin, Il pianeta umano. Come abbiamo creato l'Antropocene, Torino: Einaudi, 2019.
Martiin, Carin, Juan Pan-Montojo, Paul Brassley (eds.), Agriculture in Capitalist Europe, 1945–1960: from food shortages to food surpluses, London:Taylor and Francis, 2016.
Martin, Jamie, The Meddlers: Sovereignty, Empire, and the Birth of Global Economic Governance, Harvard University Press, 2022.
McKeown, Adam “Global Migration, 1846-1940,” Journal of World History 15, no. 2 (2004), 155-189.
McNeill, John R. and Corinna R. Unger, Environmental Histories of the Cold War, Cambridge: Cambridge University Press, 2010.
McNeill, John R. Peter Engelke, La grande accelerazione. Una storia ambientale dell'Antropocene dopo il 1945, Torino: Einaudi, 2018
Neri Serneri, Simone Incorporare la natura. Storie ambientali del Novecento, Roma: Carocci, 2005.
Osterhammel, Jurgen, Niels P. Petersson, Storia della globalizzazione, Il Mulino, 2005.
Salvatici, Silvia, Senza casa e senza paese: profughi europei nel secondo dopoguerra, Bologna: Il Mulino, 2008
Strangio, Donatella, Globalizzazione, diseguaglianze, migrazioni: introduzione alla storia economica contemporanea, Roma: Carocci, 2017.
Trischler, Helmuth The Anthropocene. A Challenge for the History of Science, Technology, and the Environment, «Naturwissenschaften, Technik und Medizin», 24, 2016, pp. 309-335
Tucker, Richard P. Tait Keller, J. R. McNeill, Martin Schmid (eds.), Environmental Histories of the First World War,Cambridge: Cambridge University Press, 2018.
Vecchio, Giorgio Gabriella Gotti (a cura di), Il paesaggio violentato. Le due guerre mondiali, le persone, la natura, Roma: Viella, 2020.
Vuorisalo, Timo Simo Laakkonen, Richard P. Tucker, The Long Shadows A Global Environmental History of the Second World War, Corvallis: Oregon State University Press, 2017.
Zahra, Tara Against the World: Anti-Globalism and Mass Politics Between the World Wars, Norton, 2023.
Zinkina, Julia, David Christian, Leonid Grinin, et al., A Big History of Globalization: The Emergence of a Global World System (Cham: Springer International, 2019).
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussione in classe, analisi delle fonti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.
Agli studenti frequentanti è chiesto di produrre un elaborato scritto su un tema afferente a uno dei due moduli, da concordare con la docente del rispettivo modulo.
Per una tesina da complessivi 12 cfu è richiesto un elaborato di circa 7.500 parole.
L'elaborato sarà valutato sia sotto gli aspetti formali di presentazione e di articolazione del lavoro, delle capacità espositive e della precisione nell'uso di concetti e categorie storiografiche, sia in merito alle capacità di elaborazione critica del materiale bibliografico utilizzato e alla coerenza di quest'ultimo in relazione all'oggetto dell'elaborato.
Nella valutazione degli studenti frequentanti si terrà anche conto della costanza e dell’attiva partecipazione alle lezioni.
Oltre all'elaborato finale gli studenti non frequentanti dovranno sostenere un esame scritto - valido per entrambi i moduli del corso integrato - sui seguenti due libri:
Sebastian Conrad, Storia Globale. Un'introduzione, Carocci, Roma 2015.
Christophe Bonneuil, Jean-Baptiste Fressoz, La Terra, la storia e noi: l'evento antropocene, Treccani, Roma 2019.
La prova, della durata di 90 minuti, consisterà in sei domande aperte, ossia tre su ogni libro.
Il voto complessivo per non frequentanti risulterà dalla media conseguita tra la prova orale e l'elaborato finale (da concordare con uno dei due docenti del corso integrato).
Sulla base dei criteri sopra esposti si seguirà la seguente scala di valutazione:
- Eccellente (30 e lode)
- Molto Buono (28-30)
- Buono (25-27)
- Discreto (22-24)
- Sufficiente (18-21)
Il presente corso (6CFU) è componente del Corso integrato “Profili di storia globale C.I. (1) LM". Qualora lo studente abbia in piano di studio il Corso integrato (12CFU), il voto finale risulterà dalla media aritmetica dei voti ottenuti nei due componenti (“Storia globale: sfera pubblica e comunicazioni di massa” e “Storia globale: economia, ambiente, società”).
Nel corso dell’a.a. 2024/25 sono previsti appelli per la consegna dell'elaborato scritto nei seguenti mesi (le date specifiche sono pubblicate su AlmaEsami)
- Maggio 2025
- Luglio 2025
- Settembre 2025
- Ottobre 2025
- Novembre 2025
- Gennaio 2026
- Marzo 2026
Strumenti a supporto della didattica
Durante la parte introduttiva la docente userà presentazioni power point e farà ricorso ai testi menzionati nel piano del corso. Durante la parte seminariale saranno assegnate delle letture da discutere in classe reperibili sulla pagina “risorse didattiche” oppure attraverso le risorse di rete dell’ateneo (accessibili da questo indirizzo: https://sba.unibo.it/it). È richiesta almeno la conoscenza passiva dell’inglese, poiché diverse letture saranno in tale lingua.
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici
dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono
innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-
e-dsa/it/per-studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Or Rosenboim
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.