B1695 - STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA NELL'OTTOCENTO (1) (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Saverio Lamacchia
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo/la studente/ssa apprende i lineamenti e conosce importanti approfondimenti di storia e storiografia musicale dell'Ottocento; acquisisce altresì gli strumenti metodologici per potersi orientare nella materia.

Contenuti

Il barbiere di Siviglia di Cesare Sterbini e Gioachino Rossini. Analisi dell'opera e della sua collocazione nella storiografia dell'opera italiana

Testi/Bibliografia

S. Lamacchia, Il vero Figaro o sia il falso factotum. Riesame del "Barbiere" di Rossini, Torino, EDT- De Sono, 2008 (contiene il libretto di C. Sterbini, che sarà comunque fornito all'inizio delle lezioni).

La partitura del Barbiere di Siviglia: si consiglia l'edizione tascabile Bärenreiter, TP 411, edizione critica a cura di P. Brauner, Kassel, 2008-2010

 

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussioni con la classe

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consisterà in un colloquio orale.

Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, il possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico, nonché l’originalità della riflessione saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza perlopiù meccanica o mnemonica della materia, una capacità di sintesi e di analisi non articolate così come un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative o linguaggio inappropriato condurranno a voti che si attesteranno sulla soglia della sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, nonché mancanza di orientamento all’interno della bibliografia non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Proiezioni video, power point

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Saverio Lamacchia