- Docente: Anna Montanari
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale (cod. 6818)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha l'obiettivo di illustrare le nozioni fondamentali della disciplina del rapporto individuale di lavoro, alla luce dei principi costituzionali e delle recenti e significative modifiche legislative che hanno interessato la materia. Al termine del corso lo studente conosce le principali forme di tutela in materia di rapporto individuale di lavoro previste dalla legislazione e contrattazione collettiva vigente.
Contenuti
Le fonti del diritto del lavoro
Le relazioni collettive di lavoro
Contrattazione collettiva e contratto collettivo
Il lavoro subordinato e autonomo
L’organizzazione giuridica del mercato del lavoro
Contratto di lavoro subordinato e svolgimento del rapporto
Estinzione del rapporto di lavoro
Tecnologia e lavoro
Testi/Bibliografia
Per gli studenti FREQUENTANTI la preparazione dell’esame potrà avvenire sugli appunti presi a lezione, sulle slides e sul materiale didattico disponibili sul sito e-learning https://virtuale.unibo.it/
Per gli studenti NON FREQUENTANTI, la preparazione dell’esame dovrà avvenire sul seguente testo:
Occhino-Zilio Grandi, Diritto del lavoro, Giappichelli editore, 2023
Parti escluse: Parte prima, par. 9; parte seconda, par. 13.5; parte terza, parr. 17.1, 19.
Prima dell’inizio delle lezioni sarà comunicata agli studenti una lettura consigliata.
Metodi didattici
Il corso si svilupperà attraverso quindici lezioni frontali, con utilizzo di slides proiettate che saranno rese disponibili prima della lezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame consiste in un colloquio orale finalizzato a valutare le conoscenze acquisite dallo studente durante il corso. In particolare, sarà valutato il raggiungimento da parte dello studente di una visione complessiva dell'ordinamento lavoristico italiano e la capacità di esporre in modo sintetico e compiuto le specifiche tematiche, con alcuni spunti di analisi critica e attraverso un linguaggio giuridico adeguato.
L’insegnamento di Diritto del lavoro fa parte del Corso integrato in Diritto del lavoro e Diritto della sicurezza sociale, nel curriculum in Sociologia e ricerca sociale.
Ciascuno dei due Insegnamenti di cui si compone il Corso Integrato ha un proprio programma, un proprio ciclo di lezioni ed una propria prova di esame con una valutazione espressa in trentesimi.
L’iscrizione a ciascuna delle prove del Corso Integrato dovrà essere effettuata mediante l’applicativo Almaesami: https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm
Il voto finale del Corso Integrato è unico, viene verbalizzato dal docente titolare dell’insegnamento di Diritto della sicurezza sociale ed è dato dalla media dei voti ottenuti nelle due singole prove di esame (arrotondata per eccesso per frazione di voto pari a 0,5).
I voti relativi ai singoli insegnamenti del corso integrato vengono conservati per due anni accademici.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti:
Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (Per gli studenti — Servizio per gli Studenti con Disabilità e con DSA [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti] [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti] ). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico fornito nel sito dedicato.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Montanari
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.